Primo volume pubblicato in Italia su Hilda Doolittle (H.D.), poeta e narratrice modernista americana trapiantata a Londra, fondatrice, insieme a E.Pound, del primo movimento di avanguardia anglo-americana, il testo si rivolge a un pubblico italiano colto, e non solo agli americanisti. I dieci capitoli in cui si articola seguono la produzione letteraria di H.D., dai primi racconti alle opere della maturità. In tutti è stata ricostruita la rete di relazioni umane e intellettuali, storiche e immaginarie, testuali e personali, attraverso cui mi è stato possibile far emergere una H.D. meno esplorata dalla critica. Singole parole, espressioni, immagini o figure, considerati nodi di raccordo, hanno permesso di non solo ricostruire le relazioni interne alla sua produzione, ma di intesserle nel modernismo anglo-americano, evidenziandone il suo specifico contributo. Capitoli particolarmente innovativi nella critica sull’autrice sono il secondo, che prende in esame i primi racconti inediti in relazione al contesto londinese e suffragista, il terzo che ricostruisce la voce teorica di H.D. e il suo contributo alla poetica imagista; il quinto che, concentrandosi su specifiche “figure d’identità”, costituisce il nodo di raccordo fra le prime opere dell’autrice e quelle della maturità; e infine l’ultimo, da cui prende titolo il volume, che offre una rilettura dell’opera di H.D. a partire dal nome proprio e chiude il lavoro critico su di lei, delineandone l’eredità letteraria.

H.D. La donna che divenne il suo nome

CAMBONI, Marina
2007-01-01

Abstract

Primo volume pubblicato in Italia su Hilda Doolittle (H.D.), poeta e narratrice modernista americana trapiantata a Londra, fondatrice, insieme a E.Pound, del primo movimento di avanguardia anglo-americana, il testo si rivolge a un pubblico italiano colto, e non solo agli americanisti. I dieci capitoli in cui si articola seguono la produzione letteraria di H.D., dai primi racconti alle opere della maturità. In tutti è stata ricostruita la rete di relazioni umane e intellettuali, storiche e immaginarie, testuali e personali, attraverso cui mi è stato possibile far emergere una H.D. meno esplorata dalla critica. Singole parole, espressioni, immagini o figure, considerati nodi di raccordo, hanno permesso di non solo ricostruire le relazioni interne alla sua produzione, ma di intesserle nel modernismo anglo-americano, evidenziandone il suo specifico contributo. Capitoli particolarmente innovativi nella critica sull’autrice sono il secondo, che prende in esame i primi racconti inediti in relazione al contesto londinese e suffragista, il terzo che ricostruisce la voce teorica di H.D. e il suo contributo alla poetica imagista; il quinto che, concentrandosi su specifiche “figure d’identità”, costituisce il nodo di raccordo fra le prime opere dell’autrice e quelle della maturità; e infine l’ultimo, da cui prende titolo il volume, che offre una rilettura dell’opera di H.D. a partire dal nome proprio e chiude il lavoro critico su di lei, delineandone l’eredità letteraria.
2007
9788839207432
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camboni_valutazione_anvur.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/43688
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact