Il volume ripercorre il tema della socializzazione e delle differenze di genere attraverso l’analisi dei modelli di socializzazione presenti nella letteratura sociologica classica, moderna e contemporanea. In particolare, si evidenziano gli aspetti peculiari relativi alla socializzazione al genere nei diversi modelli teorici: il rapporto tra socializzazione e identità, il ruolo delle agenzie di socializzazione e i riferimenti culturali e simbolici delle differenze sessuali e di genere. In una prospettiva diacronica, i modelli sociologici classici e moderni hanno interpretato le relazioni di genere come relazioni funzionali, di dominio o di potere tra i due sessi, basandosi sul binomio uguaglianza-disuguaglianza. Successivamente, il concetto di differenza-indifferenziazione e di somiglianza-dissomiglianza hanno favorito una rinnovata riflessione rispetto ai processi di socializzazione e alle differenze di genere. Nella società contemporanea, il processo di socializzazione al genere si configura come un percorso rischioso che coinvolge fattori strutturali, relazionali e culturali, si confronta con le condizioni sociali e le aspettative individuali e societarie, all’interno di una società caratterizzata da incertezza e complessità, ma anche da molteplici possibilità di scelta. Dal punto di vista teorico la riflessione sociologica più recente offe due percorsi possibili: da un lato accentua l’importanza dell’aspetto comunicativo nei processi di socializzazione e di costruzione dell’identità di genere, dall’altro sottolinea la rilevanza dell’aspetto relazionale. Proprio quest’ultimo, in opposizione ad una sviluppata tendenza verso l’omogeneizzazione e l’appiattimento della differenza, propone una lettura multidimensionale della socializzazione, all’interno della quale il genere stesso diventa una risorsa relazionale.
Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto
CRESPI, ISABELLA
2008-01-01
Abstract
Il volume ripercorre il tema della socializzazione e delle differenze di genere attraverso l’analisi dei modelli di socializzazione presenti nella letteratura sociologica classica, moderna e contemporanea. In particolare, si evidenziano gli aspetti peculiari relativi alla socializzazione al genere nei diversi modelli teorici: il rapporto tra socializzazione e identità, il ruolo delle agenzie di socializzazione e i riferimenti culturali e simbolici delle differenze sessuali e di genere. In una prospettiva diacronica, i modelli sociologici classici e moderni hanno interpretato le relazioni di genere come relazioni funzionali, di dominio o di potere tra i due sessi, basandosi sul binomio uguaglianza-disuguaglianza. Successivamente, il concetto di differenza-indifferenziazione e di somiglianza-dissomiglianza hanno favorito una rinnovata riflessione rispetto ai processi di socializzazione e alle differenze di genere. Nella società contemporanea, il processo di socializzazione al genere si configura come un percorso rischioso che coinvolge fattori strutturali, relazionali e culturali, si confronta con le condizioni sociali e le aspettative individuali e societarie, all’interno di una società caratterizzata da incertezza e complessità, ma anche da molteplici possibilità di scelta. Dal punto di vista teorico la riflessione sociologica più recente offe due percorsi possibili: da un lato accentua l’importanza dell’aspetto comunicativo nei processi di socializzazione e di costruzione dell’identità di genere, dall’altro sottolinea la rilevanza dell’aspetto relazionale. Proprio quest’ultimo, in opposizione ad una sviluppata tendenza verso l’omogeneizzazione e l’appiattimento della differenza, propone una lettura multidimensionale della socializzazione, all’interno della quale il genere stesso diventa una risorsa relazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.