Questo volume è strettamente connesso, per continuità e propositi integrativi, con il precedente Per educare alla poesia (Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2004), in quanto riporta gli esiti di una proposta laboratoriale di educazione alla poesia già lì abbozzata e poi realizzata concretamente nelle scuole primarie del territorio aretino, offrendo così sbocco didattico innovativo ed originale e “prova” empirica alle proposizioni teoriche antecedentemente formulate. Essendo, quindi, latore e narratore delle esperienze educativo-didattiche effettuate a contatto con gli insegnanti e i bambini coinvolti, il testo presenta contenuti atti a testimoniare lo svolgimento del progetto “La magia della poesia”, dando spazio, innanzitutto, ai componimenti poetici individuali e collettivi degli stessi fanciulli e, nondimeno, alle valutazioni espresse dai docenti in ordine alla progettualità avanzata. Più dettagliatamente, tale progettualità ha interessato come temi conduttori delle “lezioni” emozioni, sentimenti e stati d’animo quali l’allegria, la rabbia e la paura, rispettivamente associati all’impiego di tre figure retoriche (similitudine, metafora, ossimoro), utilizzate come tramiti privilegiati per assecondare l’incontro/confronto degli alunni con il linguaggio poetico. Oltre la progressiva confidenza con un linguaggio “altro”, ulteriori obiettivi del progetto sono stati quelli di: potenziare le competenze linguistiche degli educandi; far acquisire loro il senso del ritmo; tradurre in altri linguaggi il contenuto del testo poetico; usufruire dello “sguardo introspettivo” del linguaggio poetico per veicolare la soggettiva interpretazione della realtà; decontestualizzare e ricontestualizzare la parola per individuarne usi e significati diversi; servirsi della produzione poetica di gruppo come strumento di educazione morale. Il volume, infine, si presta sicuramente alla lettura degli insegnanti appassionati della materia e degli “addetti del settore”, ma anche a tutti quei genitori ed adulti in genere che hanno a cuore l’“ascolto” dei bambini onde sorreggerli al meglio nel loro cammino di crescita e sviluppo integrale. ULTERIORI INFORMAZIONI Presentazione a cura di Sira Serenella Macchietti (pp. 9-10). Il volume fa parte della Collana "Pedagogia Teoretica", diretta dal prof. M. Borrelli. Il volume, prima della pubblicazione, è stato sottoposto alla valutazione del Comitato scientifico della medesima Collana.
La magia della poesia. Un'esperienza di educazione alla poesia nelle scuole primarie di Arezzo
d'ANIELLO, FABRIZIO
2005-01-01
Abstract
Questo volume è strettamente connesso, per continuità e propositi integrativi, con il precedente Per educare alla poesia (Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2004), in quanto riporta gli esiti di una proposta laboratoriale di educazione alla poesia già lì abbozzata e poi realizzata concretamente nelle scuole primarie del territorio aretino, offrendo così sbocco didattico innovativo ed originale e “prova” empirica alle proposizioni teoriche antecedentemente formulate. Essendo, quindi, latore e narratore delle esperienze educativo-didattiche effettuate a contatto con gli insegnanti e i bambini coinvolti, il testo presenta contenuti atti a testimoniare lo svolgimento del progetto “La magia della poesia”, dando spazio, innanzitutto, ai componimenti poetici individuali e collettivi degli stessi fanciulli e, nondimeno, alle valutazioni espresse dai docenti in ordine alla progettualità avanzata. Più dettagliatamente, tale progettualità ha interessato come temi conduttori delle “lezioni” emozioni, sentimenti e stati d’animo quali l’allegria, la rabbia e la paura, rispettivamente associati all’impiego di tre figure retoriche (similitudine, metafora, ossimoro), utilizzate come tramiti privilegiati per assecondare l’incontro/confronto degli alunni con il linguaggio poetico. Oltre la progressiva confidenza con un linguaggio “altro”, ulteriori obiettivi del progetto sono stati quelli di: potenziare le competenze linguistiche degli educandi; far acquisire loro il senso del ritmo; tradurre in altri linguaggi il contenuto del testo poetico; usufruire dello “sguardo introspettivo” del linguaggio poetico per veicolare la soggettiva interpretazione della realtà; decontestualizzare e ricontestualizzare la parola per individuarne usi e significati diversi; servirsi della produzione poetica di gruppo come strumento di educazione morale. Il volume, infine, si presta sicuramente alla lettura degli insegnanti appassionati della materia e degli “addetti del settore”, ma anche a tutti quei genitori ed adulti in genere che hanno a cuore l’“ascolto” dei bambini onde sorreggerli al meglio nel loro cammino di crescita e sviluppo integrale. ULTERIORI INFORMAZIONI Presentazione a cura di Sira Serenella Macchietti (pp. 9-10). Il volume fa parte della Collana "Pedagogia Teoretica", diretta dal prof. M. Borrelli. Il volume, prima della pubblicazione, è stato sottoposto alla valutazione del Comitato scientifico della medesima Collana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.