Il volume intende fornire una panoramica sui principali temi relativi ai linguaggi specialistici e alla loro analisi basandosi su un approccio interdisciplinare, che considera come punto di partenza la scienza linguistica, ma collabora e interagisce con gli studi sulla comunicazione, sulla sociologia, sul diritto, sulle discipline scientifiche. Ponendo al centro la comunicazione specialistica, il libro cerca di spiegare alcuni fenomeni tipici dei linguaggi specialistici per favorire la loro comprensione e interpretazione anche da parte di interlocutori non specialisti. Si rivolge principalmente a studenti di linguistica, ma può essere utile anche a studenti di altre discipline che affrontano, nel loro percorso formativo, il tema della comunicazione specialistica.
La comunicazione specialistica
CAVAGNOLI, STEFANIA
2007-01-01
Abstract
Il volume intende fornire una panoramica sui principali temi relativi ai linguaggi specialistici e alla loro analisi basandosi su un approccio interdisciplinare, che considera come punto di partenza la scienza linguistica, ma collabora e interagisce con gli studi sulla comunicazione, sulla sociologia, sul diritto, sulle discipline scientifiche. Ponendo al centro la comunicazione specialistica, il libro cerca di spiegare alcuni fenomeni tipici dei linguaggi specialistici per favorire la loro comprensione e interpretazione anche da parte di interlocutori non specialisti. Si rivolge principalmente a studenti di linguistica, ma può essere utile anche a studenti di altre discipline che affrontano, nel loro percorso formativo, il tema della comunicazione specialistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.