Oggetto di questo libro è la costruzione dell'identità di genere ed in particolare il modo in cui uomini e donne narrano la loro esperienza attraverso l’uso di simboli e rappresentazioni sociali. In una prospettiva sociologica, si affronta, nel volume, il tema dell’identità maschile e femminile alla luce delle significative trasformazioni sociali che hanno fortemente inciso sull’interiorizzazione dei modelli e degli stili relazionali di genere. Nella società contemporanea, la rappresentazione del maschile e del femminile è profondamente mutata rispetto alle generazioni precedenti. I generi sembrano essere entrati in un processo culturale che ri-orienta le relazioni verso nuove modalità d’interazione reciproca, che comportano una ri-definizione dei ruoli e del significato ad essi sotteso secondo due tendenze prevalenti: la prima sottolinea la necessità di una maggior omogeneizzazione dei comportamenti, la seconda evidenzia l’importanza della differenziazione e del mantenimento della/e diversità. Quale importanza per le differenze di genere nella società dopomoderna? Stiamo andando verso una situazione di crescente omogeneità o viceversa di nuove differenziazioni fra i genders? Quale importanza assumono le relazioni tra le generazioni nel ridefinire i simboli e i valori della differenza? Il volume affronta e discute questi interrogativi attraverso i risultati emersi dalla ricerca condotta su 30 uomini e 30 donne di tre differenti coorti d’età e li espone alla luce della riflessione teorica più ampia sui concetti di identità, di differenza e di genere.
Identità di genere, relazioni e contesti. Esperienze femminili e maschili a confronto
CRESPI, ISABELLA
2007-01-01
Abstract
Oggetto di questo libro è la costruzione dell'identità di genere ed in particolare il modo in cui uomini e donne narrano la loro esperienza attraverso l’uso di simboli e rappresentazioni sociali. In una prospettiva sociologica, si affronta, nel volume, il tema dell’identità maschile e femminile alla luce delle significative trasformazioni sociali che hanno fortemente inciso sull’interiorizzazione dei modelli e degli stili relazionali di genere. Nella società contemporanea, la rappresentazione del maschile e del femminile è profondamente mutata rispetto alle generazioni precedenti. I generi sembrano essere entrati in un processo culturale che ri-orienta le relazioni verso nuove modalità d’interazione reciproca, che comportano una ri-definizione dei ruoli e del significato ad essi sotteso secondo due tendenze prevalenti: la prima sottolinea la necessità di una maggior omogeneizzazione dei comportamenti, la seconda evidenzia l’importanza della differenziazione e del mantenimento della/e diversità. Quale importanza per le differenze di genere nella società dopomoderna? Stiamo andando verso una situazione di crescente omogeneità o viceversa di nuove differenziazioni fra i genders? Quale importanza assumono le relazioni tra le generazioni nel ridefinire i simboli e i valori della differenza? Il volume affronta e discute questi interrogativi attraverso i risultati emersi dalla ricerca condotta su 30 uomini e 30 donne di tre differenti coorti d’età e li espone alla luce della riflessione teorica più ampia sui concetti di identità, di differenza e di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.