Il testo, partendo da un approccio alla “costruzione di conoscenza”, prende in esame il modo in cui è possibile ripensare la visione della classe in questa prospettiva. Il punto di partenza di questa riflessione è rappresentato da due modelli che traducono due modi diversi d’intendere tale approccio: la Community of Learners, che prevede di organizzare la classe come una comunità di ricerca impegnata nella costruzione di conoscenza e che ha come fine la promozione dell’apprendimento, e la Knowledge Building Community dove, invece, è l’apprendimento a essere finalizzato alla costruzione di conoscenza, dal momento che l’obiettivo è quello di preparare le nuove generazioni a essere parte attiva della società. A partire da queste premesse vengono riesaminate diverse pratiche educative allo scopo di comprendere il contributo metodologico che possono offrire rispetto ai due modelli. Nel secondo capitolo “Discutere in gruppo su un problema” viene presa in considerazione la discussione in classe, come strumento attraverso cui individuare i problemi sui quali attivare un percorso di ricerca. La discussione come ragionamento collettivo è un importante strumento didattico che permette agli studenti di approfondire le conoscenze già in loro possesso e di costruirne di nuove. Nel gruppo che discute si alternano momenti di condivisione e momenti di conflitto ed entrambe le situazioni hanno un ruolo determinante per lo sviluppo della conoscenza condivisa all’interno della comunità. Nel terzo capitolo “Attivare gruppi di ricerca collaborativi” vengono presentate alcune tecniche di apprendimento cooperativo, una modalità per l’organizzazione della classe che consente agli studenti di diventare i protagonisti attivi nel percorso di costruzione della conoscenza. Per l’attivazione dei gruppi di ricerca vengono descritte alcune particolari tecniche, presentando, in particolare, i Learning Circles (circoli di apprendimento), Ia Group Investigation (la ricerca di gruppo), il Reciprocal Teaching (tecnica, sviluppata da Brown e Palincsar, che si propone di fornire un’introduzione alle modalità di discussione in gruppo, focalizzate alla comprensione e allo studio di un testo), il Jigsaw (tecnica dei “gruppi a mosaico”). Nel quarto capitolo viene trattato l’uso della tecnologia che consente di accogliere la sfida per un sostanziale cambiamento della visione dello studio e della scuola stessa, da considerarsi come l’organizzazione che favorisce lo sviluppo di abilità per costruire conoscenza lungo tutto l’arco della vita. Nel quinto capitolo viene esaminata la valutazione dell’attività di costruzione di conoscenza entro una comunità. Sono oggetto della valutazione sia le conoscenze costruite dalla comunità, sia le conoscenze sviluppate dal singolo individuo, sia le strategie di lavoro di gruppo e individuali ed è importante che anche gli studenti, oltre agli insegnanti, partecipino a tale processo valutativo.

La classe come comunità di apprendimento

GIANNANDREA, Lorella;
2004-01-01

Abstract

Il testo, partendo da un approccio alla “costruzione di conoscenza”, prende in esame il modo in cui è possibile ripensare la visione della classe in questa prospettiva. Il punto di partenza di questa riflessione è rappresentato da due modelli che traducono due modi diversi d’intendere tale approccio: la Community of Learners, che prevede di organizzare la classe come una comunità di ricerca impegnata nella costruzione di conoscenza e che ha come fine la promozione dell’apprendimento, e la Knowledge Building Community dove, invece, è l’apprendimento a essere finalizzato alla costruzione di conoscenza, dal momento che l’obiettivo è quello di preparare le nuove generazioni a essere parte attiva della società. A partire da queste premesse vengono riesaminate diverse pratiche educative allo scopo di comprendere il contributo metodologico che possono offrire rispetto ai due modelli. Nel secondo capitolo “Discutere in gruppo su un problema” viene presa in considerazione la discussione in classe, come strumento attraverso cui individuare i problemi sui quali attivare un percorso di ricerca. La discussione come ragionamento collettivo è un importante strumento didattico che permette agli studenti di approfondire le conoscenze già in loro possesso e di costruirne di nuove. Nel gruppo che discute si alternano momenti di condivisione e momenti di conflitto ed entrambe le situazioni hanno un ruolo determinante per lo sviluppo della conoscenza condivisa all’interno della comunità. Nel terzo capitolo “Attivare gruppi di ricerca collaborativi” vengono presentate alcune tecniche di apprendimento cooperativo, una modalità per l’organizzazione della classe che consente agli studenti di diventare i protagonisti attivi nel percorso di costruzione della conoscenza. Per l’attivazione dei gruppi di ricerca vengono descritte alcune particolari tecniche, presentando, in particolare, i Learning Circles (circoli di apprendimento), Ia Group Investigation (la ricerca di gruppo), il Reciprocal Teaching (tecnica, sviluppata da Brown e Palincsar, che si propone di fornire un’introduzione alle modalità di discussione in gruppo, focalizzate alla comprensione e allo studio di un testo), il Jigsaw (tecnica dei “gruppi a mosaico”). Nel quarto capitolo viene trattato l’uso della tecnologia che consente di accogliere la sfida per un sostanziale cambiamento della visione dello studio e della scuola stessa, da considerarsi come l’organizzazione che favorisce lo sviluppo di abilità per costruire conoscenza lungo tutto l’arco della vita. Nel quinto capitolo viene esaminata la valutazione dell’attività di costruzione di conoscenza entro una comunità. Sono oggetto della valutazione sia le conoscenze costruite dalla comunità, sia le conoscenze sviluppate dal singolo individuo, sia le strategie di lavoro di gruppo e individuali ed è importante che anche gli studenti, oltre agli insegnanti, partecipino a tale processo valutativo.
2004
9788843031054
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/42812
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact