Il saggio è dedicato alla definizione dei tratti costitutivi la formazione dello Stato moderno pontificio. Esso prende le mosse dalla lunga transizione cinque-seicentesca caratterizzata dall’istituzione di organi stabili della Curia romana destinati al governo temporale dello Stato, Congregazione del Buon governo e Sacra Consulta, e dall’incardinamento del controllo economico delle comunità che, unitamente al più tardo controllo politico delle stesse, daranno vita ad uno dei tratti essenziali dello Stato moderno pontificio, cioè la centralizzazione. La fisionomia dello Stato moderno pontificio assume, in conseguenza della sua formazione e dei suoi caratteri, la sua differenza dallo Stato ente sovrano, ‘centro’ titolare e garante degli interessi generali e di persona giuridica che riassume fittiziamente popolazione, territorio e governo. Da questo Stato (del) sovrano emerge anche una costituzione di tipo ‘pattizio’: costituzione dai tratti pluralistici perché coinvolge diversi soggetti politico-territoriali che il sovrano moderno sottopone a tutela per amministrare i loro beni e le loro rendite con strumenti di governo adeguati a contemperare gli interessi generali del «corpo politico» con quelli propri di ciascuno di loro, pena il dissolvimento del patto.

La genesi dello Stato pontificio

SANTONCINI, Gabriella
2009-01-01

Abstract

Il saggio è dedicato alla definizione dei tratti costitutivi la formazione dello Stato moderno pontificio. Esso prende le mosse dalla lunga transizione cinque-seicentesca caratterizzata dall’istituzione di organi stabili della Curia romana destinati al governo temporale dello Stato, Congregazione del Buon governo e Sacra Consulta, e dall’incardinamento del controllo economico delle comunità che, unitamente al più tardo controllo politico delle stesse, daranno vita ad uno dei tratti essenziali dello Stato moderno pontificio, cioè la centralizzazione. La fisionomia dello Stato moderno pontificio assume, in conseguenza della sua formazione e dei suoi caratteri, la sua differenza dallo Stato ente sovrano, ‘centro’ titolare e garante degli interessi generali e di persona giuridica che riassume fittiziamente popolazione, territorio e governo. Da questo Stato (del) sovrano emerge anche una costituzione di tipo ‘pattizio’: costituzione dai tratti pluralistici perché coinvolge diversi soggetti politico-territoriali che il sovrano moderno sottopone a tutela per amministrare i loro beni e le loro rendite con strumenti di governo adeguati a contemperare gli interessi generali del «corpo politico» con quelli propri di ciascuno di loro, pena il dissolvimento del patto.
2009
9788815128713
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0044-8141-9788815128713-7.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 224.56 kB
Formato Adobe PDF
224.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/42390
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact