Il movimento di “contro-intenzionalità”, introdotto da Levinas per ripensare a fondo l’incontro tra l’altro e l’io, tende a demistificare e capovolgere il dualismo di soggetto e oggetto, mandando in frantumi il mito di una libertà irresponsabile, così come, al contrario, ogni ingenuo irenismo comunitario; l’illusione di una reciprocità simmetrica, guadagnata per via contrattuale, viene spazzata via dinanzi all’evento “anarchico” dal darsi del volto di altri, in cui filtra l’infinito. Questo contributo vorrebbe tentare uno scavo proprio in questo punto, a partire da una domanda: che ne è dell’invito levinassiano a lasciarsi mettere all’accusativo dall’irruzione del volto dell’altro, fino a farsi suo ostaggio, se l’altro assume il volto violento del nemico, di colui che spinge l’asimmetria della relazione fino al suo estremo, che può arrivare all’oppressione dell’altro e con questo all’annientamento stesso della relazione? Non proviene forse dallo stesso Levinas l’invito appassionato a «pensare questa differenza tra me e l'altro, questa disuguaglianza, in un senso assolutamente opposto all'oppressione»?

Il nemico tra estraneità e prossimità

ALICI, Luigino
2009-01-01

Abstract

Il movimento di “contro-intenzionalità”, introdotto da Levinas per ripensare a fondo l’incontro tra l’altro e l’io, tende a demistificare e capovolgere il dualismo di soggetto e oggetto, mandando in frantumi il mito di una libertà irresponsabile, così come, al contrario, ogni ingenuo irenismo comunitario; l’illusione di una reciprocità simmetrica, guadagnata per via contrattuale, viene spazzata via dinanzi all’evento “anarchico” dal darsi del volto di altri, in cui filtra l’infinito. Questo contributo vorrebbe tentare uno scavo proprio in questo punto, a partire da una domanda: che ne è dell’invito levinassiano a lasciarsi mettere all’accusativo dall’irruzione del volto dell’altro, fino a farsi suo ostaggio, se l’altro assume il volto violento del nemico, di colui che spinge l’asimmetria della relazione fino al suo estremo, che può arrivare all’oppressione dell’altro e con questo all’annientamento stesso della relazione? Non proviene forse dallo stesso Levinas l’invito appassionato a «pensare questa differenza tra me e l'altro, questa disuguaglianza, in un senso assolutamente opposto all'oppressione»?
2009
9788834318478
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alici.indd.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 194.89 kB
Formato Adobe PDF
194.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/42033
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact