Il restauro compiuto tra il 2000 e il 2002 nella chiesa di Sant'Antonio Abate a Cantù, ha riportato alla piena leggibilità una serie di frammenti di affreschi databili tra la fine del XIII e l'inizio del XV secolo, che testimoniano del ruolo rilevante assunto dalla chiesa in quel periodo nell'ambito della devozione locale. Il saggio analizza l'intera serie di queste sopravvivenze, identificandone i soggetti, analizzandone i caratteri stilistici, valutandone le rispettive coordinate cronologiche e proponendone, di volta in volta, gli opportuni confronti, accostamenti e/o legami con altri dipinti sparsi sul territorio brinateo. La stessa operazione è condotta anche sulle rarissime testimonianze scultoree presenti nell'edificio.
Dipinti e sculture medievali nella chiesa di Sant'Antonio Abate a Cantù: note per una prima ricognizione delle sopravvivenze
VERGANI, Graziano Alfredo
2003-01-01
Abstract
Il restauro compiuto tra il 2000 e il 2002 nella chiesa di Sant'Antonio Abate a Cantù, ha riportato alla piena leggibilità una serie di frammenti di affreschi databili tra la fine del XIII e l'inizio del XV secolo, che testimoniano del ruolo rilevante assunto dalla chiesa in quel periodo nell'ambito della devozione locale. Il saggio analizza l'intera serie di queste sopravvivenze, identificandone i soggetti, analizzandone i caratteri stilistici, valutandone le rispettive coordinate cronologiche e proponendone, di volta in volta, gli opportuni confronti, accostamenti e/o legami con altri dipinti sparsi sul territorio brinateo. La stessa operazione è condotta anche sulle rarissime testimonianze scultoree presenti nell'edificio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.