Nel presente studio - pubblicato negli atti del convegno internazionale «School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries» (Macerata, 26-29 settembre 2007) - viene delineato l’excursus storico del quaderno scolastico in Italia, descrivendo il complesso processo di normalizzazione che lo trasformò – nel periodo compreso tra gli ultimi due decenni del XIX secolo e la prima metà del XX – da un prodotto artigianale a distribuzione locale in un prodotto industriale a diffusione di massa, protagonista indiscusso del fiorente mercato scolastico italiano. Al fine di raggiungere tale obiettivo, analizzeremo i controversi rapporti esistenti tra gli insegnanti, i produttori di quaderni e i cartolai addetti alla loro vendita. Infine, descriveremo l’intervento del regime fascista, mirante a controllare direttamente la produzione e la commercializzazione dei quaderni scolastici a livello nazionale, a causa della loro natura di efficace strumento di propaganda.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Contro il tanto deprecato mercantilismo scolastico”: i controversi rapporti tra produttori di quaderni, insegnanti e cartolai e l’intervento del regime fascista |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel presente studio - pubblicato negli atti del convegno internazionale «School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries» (Macerata, 26-29 settembre 2007) - viene delineato l’excursus storico del quaderno scolastico in Italia, descrivendo il complesso processo di normalizzazione che lo trasformò – nel periodo compreso tra gli ultimi due decenni del XIX secolo e la prima metà del XX – da un prodotto artigianale a distribuzione locale in un prodotto industriale a diffusione di massa, protagonista indiscusso del fiorente mercato scolastico italiano. Al fine di raggiungere tale obiettivo, analizzeremo i controversi rapporti esistenti tra gli insegnanti, i produttori di quaderni e i cartolai addetti alla loro vendita. Infine, descriveremo l’intervento del regime fascista, mirante a controllare direttamente la produzione e la commercializzazione dei quaderni scolastici a livello nazionale, a causa della loro natura di efficace strumento di propaganda. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/41730 |
ISBN: | 9788859607243 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Extract_0507-0551.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |