Il saggio ripercorre la vita e la parabola artistica di Joseph Beyus, mettendole in relazione con le teorie antroposofiche di Rudolf Steiner, le quali ispirano diverse sue opere e, soprattutto, la presenza di due simboli in esse ricorrenti: la rosa e la croce. Pur non essendo immune da influenze esoteriche e gnostiche, Beuys prende le mosse da alcuni capisaldi dell’antroposofia: l’"età del Dio-figlio”, i caratteri dell’Io in questa età, il mutamento della luce in calore e la nascita delle comunità tramite la parola.
Joseph Beuys: la parola e la rosa
CRESTI, ROBERTO
2009-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre la vita e la parabola artistica di Joseph Beyus, mettendole in relazione con le teorie antroposofiche di Rudolf Steiner, le quali ispirano diverse sue opere e, soprattutto, la presenza di due simboli in esse ricorrenti: la rosa e la croce. Pur non essendo immune da influenze esoteriche e gnostiche, Beuys prende le mosse da alcuni capisaldi dell’antroposofia: l’"età del Dio-figlio”, i caratteri dell’Io in questa età, il mutamento della luce in calore e la nascita delle comunità tramite la parola.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BEUYS - Finale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
440.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.