Il saggio si prefigge di indagare la società di Osimo fra Due e Trecento principalmente attraverso due documenti di grande rilevanza euristica: un catasto urbano degli anni 1308-12 e gli statuti cittadini coevi. Ne emerge un quadro complesso e articolato della società urbana nei suoi rapporti con gli spazi cittadini, con il possesso della terra e con la produzione economica.
La società nel XIII-XIV secolo
PIRANI, FRANCESCO
2008-01-01
Abstract
Il saggio si prefigge di indagare la società di Osimo fra Due e Trecento principalmente attraverso due documenti di grande rilevanza euristica: un catasto urbano degli anni 1308-12 e gli statuti cittadini coevi. Ne emerge un quadro complesso e articolato della società urbana nei suoi rapporti con gli spazi cittadini, con il possesso della terra e con la produzione economica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.