Nel saggio si analizza il dovere di fedeltà alla Repubblica, sia dal punto di vista dell'aspetto simbolico che tale dovere riveste nell'ambito dell'ordinamento costituzionale, sia dal punto di vista della categoria dei doveri costituzionali. Dopo una disamina delle principali opinioni dottrinali sulle predette questioni, si prospetta una configurazione volta a rafforzare ed estendere il valore deontologico di tale dovere.
Il dovere di fedeltà tra simbolismo costituzionale e patriottismo repubblicano
SALERNO, Giulio
2005-01-01
Abstract
Nel saggio si analizza il dovere di fedeltà alla Repubblica, sia dal punto di vista dell'aspetto simbolico che tale dovere riveste nell'ambito dell'ordinamento costituzionale, sia dal punto di vista della categoria dei doveri costituzionali. Dopo una disamina delle principali opinioni dottrinali sulle predette questioni, si prospetta una configurazione volta a rafforzare ed estendere il valore deontologico di tale dovere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salerno.corretto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
252.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.