Il saggio fa parte di un volume, a cura di Caterina Ricciardi e dell’autore stesso, che presenta approfonditi saggi biografico-critici sulle figure di maggior rilievo nella letteratura statunitense tra la seconda metà del Novecento e gli inizi del nuovo millennio. Nel contributo si studia la carriera della più importante scrittrice indiano-americana, e se ne evidenzia la capacità di fondere in modo del tutto originale le pratiche poetiche e narrative proprie della tradizione orale nativa con le più sperimentali retoriche postmoderne.
Leslie Marmon Silko
DE ANGELIS, Valerio Massimo
2007-01-01
Abstract
Il saggio fa parte di un volume, a cura di Caterina Ricciardi e dell’autore stesso, che presenta approfonditi saggi biografico-critici sulle figure di maggior rilievo nella letteratura statunitense tra la seconda metà del Novecento e gli inizi del nuovo millennio. Nel contributo si studia la carriera della più importante scrittrice indiano-americana, e se ne evidenzia la capacità di fondere in modo del tutto originale le pratiche poetiche e narrative proprie della tradizione orale nativa con le più sperimentali retoriche postmoderne.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leslie Marmon Silko.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
689.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
689.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.