Si analizzano qui le riscritture del mito infernale nella letteratura caraibica, ripercorrendo testi coloniali, in quanto fondanti una tradizione, quali sono le opere di las Casas, classici della narrativa novecentesca, quali Paraíso di Lezama Lima o El Arpa y la sobra di Alejo Carpentier e romanzi contemporanei d’ispirazione posmoderna, quali La noche oscura del niño Avilés, di Edgardo Rodríguez Juliá. In ognuno di tali testi l’ambivalente riferimento all’inferno è costitutivo della rappresentazione dello spazio caraibico. Esso sembra nascere, come impeto pragmatico iniziale, dalla colpa per lo sterminio degli indigeni e dalla paura dell’espiazione di tale violenza, per divenire poi un vero e proprio mito di liberazione. In particolare, si analizzano i modi in cui il romanzo posmoderno è costruito intorno alla volontà di invalidazione dei limiti fra la storia e il mito disegnati dallì’autorità del discorso storiografico ufficiale.
Inferno perduto: storia e mito demoniaco nei Caraibi.
SALVIONI, AMANDA
2005-01-01
Abstract
Si analizzano qui le riscritture del mito infernale nella letteratura caraibica, ripercorrendo testi coloniali, in quanto fondanti una tradizione, quali sono le opere di las Casas, classici della narrativa novecentesca, quali Paraíso di Lezama Lima o El Arpa y la sobra di Alejo Carpentier e romanzi contemporanei d’ispirazione posmoderna, quali La noche oscura del niño Avilés, di Edgardo Rodríguez Juliá. In ognuno di tali testi l’ambivalente riferimento all’inferno è costitutivo della rappresentazione dello spazio caraibico. Esso sembra nascere, come impeto pragmatico iniziale, dalla colpa per lo sterminio degli indigeni e dalla paura dell’espiazione di tale violenza, per divenire poi un vero e proprio mito di liberazione. In particolare, si analizzano i modi in cui il romanzo posmoderno è costruito intorno alla volontà di invalidazione dei limiti fra la storia e il mito disegnati dallì’autorità del discorso storiografico ufficiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
inferno perduto.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
509.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.