Il saggio affronta tre nozioni centrali nelle moderne teorie filosofiche: quella di verità e quella di riferimento sono di ampio uso nella semantica; la nozione di esemplificazione è meno studiata ed è solitamente legata agli studi di Nelson Goodman sui linguaggi dell'arte. Il saggio sviluppa la nozione goodmaniana di esemplificazione: dove Goodman aveva riconosciuto 2 tipi (esemplificazione letterale e metaforica), Gérard Genette ne aveva aggiunto un terzo (esempl. metonimica). A questi l'autore aggiunge tre ulteriori tipi. Nelle diverse forme di linguaggio si può infatti esemplificare la Hierheit dell'evento comunicativo, e/o la lawlikeness del comunicato, e/o la modalità di codifica messa in atto dai comunicanti (endo- o exosomatica). questi risultati sviluppano obiettivamente qualcosa che non era in Goodman. Un altro tema trattato nel saggio è quello relativo al formato di una teoria dei linguaggi esemplificazionali: dovrà essa essere una teoria del riferimento esemplificazionale, come pensava Goodman? ovvero potrà strutturarsi come una teoria della verità in senso tarskiano/davidsoniano? Vari argomenti pro e contro vengono portati, alla luce di una interpretazione non standard di un passaggio dove Davidson dice che "we cannot help noticing that truth is not, by Tarski's own account, a semantic concept" (In defence of convention T). Se questa interpretazione fosse corretta, si aprirebbe la possibilità di avvalersi della nozione di verità in una accezione non-semantica.

Esemplificazione, Riferimento e Verità. Il contributo di Nelson Goodman ad una filosofia dei linguaggi

LA MATINA, Vincenzo Marcello
2007-01-01

Abstract

Il saggio affronta tre nozioni centrali nelle moderne teorie filosofiche: quella di verità e quella di riferimento sono di ampio uso nella semantica; la nozione di esemplificazione è meno studiata ed è solitamente legata agli studi di Nelson Goodman sui linguaggi dell'arte. Il saggio sviluppa la nozione goodmaniana di esemplificazione: dove Goodman aveva riconosciuto 2 tipi (esemplificazione letterale e metaforica), Gérard Genette ne aveva aggiunto un terzo (esempl. metonimica). A questi l'autore aggiunge tre ulteriori tipi. Nelle diverse forme di linguaggio si può infatti esemplificare la Hierheit dell'evento comunicativo, e/o la lawlikeness del comunicato, e/o la modalità di codifica messa in atto dai comunicanti (endo- o exosomatica). questi risultati sviluppano obiettivamente qualcosa che non era in Goodman. Un altro tema trattato nel saggio è quello relativo al formato di una teoria dei linguaggi esemplificazionali: dovrà essa essere una teoria del riferimento esemplificazionale, come pensava Goodman? ovvero potrà strutturarsi come una teoria della verità in senso tarskiano/davidsoniano? Vari argomenti pro e contro vengono portati, alla luce di una interpretazione non standard di un passaggio dove Davidson dice che "we cannot help noticing that truth is not, by Tarski's own account, a semantic concept" (In defence of convention T). Se questa interpretazione fosse corretta, si aprirebbe la possibilità di avvalersi della nozione di verità in una accezione non-semantica.
2007
9788874621798
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Matina, Esemplificazione, Riferimento e Verità.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/37890
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact