Gender-based violence (GBV) and related issues affecting women in Albania reflect deep-rooted social, economic, and cultural challenges. This thesis aims to provide a comprehensive analysis of these issues, considering Albania's unique socio-political landscape and cultural influences, and comparing Albania’s performance in gender equality metrics with other Balkan countries. Despite progress in legislation and rising awareness, GBV remains prevalent, and the systemic support for women, particularly in rural areas, requires significant improvement. This study will examine Albania’s status in gender-based violence, women’s attitudes towards intimate partner violence, and Albania’s performance in broader gender statistics within the Balkan region. In the first chapter, we delve into Albania’s context regarding gender-based violence. This chapter begins with an overview of the country’s historical backdrop and the influence of communism on women’s rights. The role of communism, often regarded as a period of enforced equality, left a complex legacy on the Albanian understanding of gender roles, societal expectations, and women’s rights. Following the fall of communism, the resurgence of conventional structures reshaped women's roles in both the home and public sphere. The chapter covers the systemic problems that women confront, such as participation in decision-making, property rights, and economic prospects. Through this viewpoint, we examine Albanian society's GBV issues, including prevalence, social norms, and economic vulnerabilities. Special attention is given to Albanian legislative progress on gender equality, with examples highlighting advancements and gaps within the legal framework. To complement this, the chapter presents statistical insights from INSTAT (Albanian Institute of Statistics), examining the correlation between the Gender Inequality Index (GII) and related socioeconomic variables. Analytical methods such as multiple regression analysis and principal component analysis (PCA) are employed to interpret these correlations and provide a foundation for further discussions on the prospective paths for supporting women’s rights in Albania. The second chapter shifts focus to women’s attitudes toward intimate partner violence, specifically within Albania. This section includes an extensive review of existing literature on intimate domestic violence in the region, shedding light on common attitudes and societal pressures that influence women’s responses to such violence. The chapter adopts various analytical approaches, including pooled least squares, fixed effects, and random effects models, to evaluate data drawn specifically from Albania. The use of these models helps to reveal significant structural factors, such as economic development (measured by HDI) and religion, which may influence societal tolerance for violence against women. Further examination of early marriage practices, a factor that perpetuates vulnerability among young women, is explored to understand the broader impact on gender norms and domestic violence in Albania. This chapter also presents the results of statistical models that reveal both Albania's distinct and shared characteristics within the region regarding the perception and justification of intimate partner violence. Statistical results provide a nuanced understanding of how socioeconomic, cultural, and religious factors converge to shape these perceptions, emphasizing the need for policies targeting awareness, education, and economic empowerment. Chapter three expands the analysis to include Albania’s gender statistics within the broader Balkan region, covering trends from 1999 to 2023. This chapter begins with a literature review that contextualizes Albania’s progress in labor market participation, educational access, and political representation, acknowledging the role of EU integration and the contributions of international organizations. A significant part of this chapter is dedicated to methodological approaches, including cluster analysis and mixed effects modeling, used to group countries with similar profiles based on gender statistics data. The dataset, constructed with binary variables across various gender-related indicators, allows for longitudinal methods of clustering and comparative analysis. Kosovo is treated as a special example since its data availability and sociopolitical situations differ from those of the other Balkan countries. The analysis sheds light on the trends and patterns in Albania's gender statistics over the last two decades, with comparisons emphasizing Albania's distinctive progress and continuing issues. This chapter finishes with a detailed evaluation of Albania's performance in comparison to its Balkan peers, with an emphasis on ongoing gender imbalances and the possible implications of future policy interventions. This thesis seeks to bring a comprehensive, data-driven viewpoint to the field of gender studies and policy analysis in the Balkan region. By focusing on Albania, we hope to shed light on the country's specific issues and achievements in gender equality, while also contrasting them with regional trends to create a more complete picture. This study also uses advanced statistical techniques to validate findings, such as cluster and regression analysis, which deepen the insights derived from the data. Furthermore, this study aims to assist policymakers, researchers, and social groups in developing effective measures to minimize gender inequities, defend women's rights, and reduce gender-based violence in Albania. Finally, the thesis offers a thorough examination of gender-based violence and related gender equality concerns in Albania, supplemented with comparative perspectives from the Balkan region. This study intends to be a foundational work that not only examines Albania's development but also recommends specific areas for future improvement, ultimately contributing to the continuous fight to promote gender equality and social justice throughout the Balkans.

La violenza di genere (GBV) e le problematiche correlate che colpiscono le donne in Albania riflettono profonde sfide sociali, economiche e culturali. Questa tesi mira a fornire un'analisi approfondita di queste questioni, considerando il panorama socio-politico unico dell'Albania e le influenze culturali, confrontando le prestazioni dell'Albania nei parametri di uguaglianza di genere con altri Paesi dei Balcani. Nonostante i progressi legislativi e una crescente consapevolezza, la GBV rimane diffusa, e il supporto sistemico per le donne, in particolare nelle aree rurali, necessita di miglioramenti significativi. Questo studio esaminerà la situazione dell'Albania in termini di violenza di genere, atteggiamenti delle donne verso la violenza da partner intimo e le prestazioni dell'Albania nelle statistiche di genere nel contesto balcanico. Nel primo capitolo, si approfondisce il contesto dell'Albania riguardo alla violenza di genere. Il capitolo inizia con una panoramica dello sfondo storico del Paese e l'influenza del comunismo sui diritti delle donne. Il ruolo del comunismo, spesso considerato un periodo di uguaglianza imposta, ha lasciato un'eredità complessa nella comprensione albanese dei ruoli di genere, delle aspettative sociali e dei diritti delle donne. Dopo la caduta del comunismo, la rinascita delle strutture tradizionali ha rimodellato i ruoli delle donne sia nella sfera domestica che pubblica. Il capitolo affronta i problemi sistemici che le donne affrontano, come la partecipazione ai processi decisionali, i diritti di proprietà e le prospettive economiche. Da questa prospettiva, si analizzano le problematiche relative alla GBV nella società albanese, inclusa la prevalenza, le norme sociali e le vulnerabilità economiche. Particolare attenzione è dedicata ai progressi legislativi albanesi sull'uguaglianza di genere, con esempi che evidenziano i progressi e le lacune nel quadro legale. A complemento, il capitolo presenta approfondimenti statistici forniti da INSTAT (Istituto Albanese di Statistica), esaminando la correlazione tra l'Indice di Disuguaglianza di Genere (GII) e le variabili socioeconomiche correlate. Metodi analitici come l'analisi di regressione multipla e l'analisi delle componenti principali (PCA) sono impiegati per interpretare queste correlazioni e fornire una base per ulteriori discussioni sui percorsi prospettici per sostenere i diritti delle donne in Albania. Il secondo capitolo si concentra sugli atteggiamenti delle donne verso la violenza da partner intimo, con particolare riferimento all'Albania. Questa sezione include una revisione approfondita della letteratura esistente sulla violenza domestica intima nella regione, facendo luce sugli atteggiamenti comuni e le pressioni sociali che influenzano le risposte delle donne a tali violenze. Il capitolo adotta vari approcci analitici, inclusi modelli pooled least squares, fixed effects e random effects, per valutare i dati specificamente relativi all'Albania. L'uso di questi modelli aiuta a rivelare fattori strutturali significativi, come lo sviluppo economico (misurato dall'HDI) e la religione, che possono influenzare la tolleranza sociale verso la violenza contro le donne. Viene inoltre approfondita la pratica dei matrimoni precoci, un fattore che perpetua la vulnerabilità delle giovani donne, per comprendere l'impatto più ampio sulle norme di genere e la violenza domestica in Albania. Questo capitolo presenta anche i risultati di modelli statistici che rivelano sia le caratteristiche distintive dell'Albania che quelle condivise nella regione riguardo alla percezione e alla giustificazione della violenza da partner intimo. I risultati statistici forniscono una comprensione sfumata di come fattori socioeconomici, culturali e religiosi convergano nel modellare queste percezioni, sottolineando la necessità di politiche mirate alla sensibilizzazione, all'istruzione e all'empowerment economico. Il terzo capitolo amplia l'analisi includendo le statistiche di genere dell'Albania nel contesto più ampio della regione balcanica, coprendo le tendenze dal 1999 al 2023. Questo capitolo inizia con una revisione della letteratura che contestualizza i progressi dell'Albania nella partecipazione al mercato del lavoro, nell'accesso all'istruzione e nella rappresentanza politica, riconoscendo il ruolo dell'integrazione nell'UE e i contributi delle organizzazioni internazionali. Una parte significativa di questo capitolo è dedicata agli approcci metodologici, inclusi l'analisi cluster e i modelli a effetti misti, utilizzati per raggruppare Paesi con profili simili basati su dati statistici di genere. Il dataset, costruito con variabili binarie su diversi indicatori di genere, consente metodi longitudinali di clustering e analisi comparativa. Il Kosovo è trattato come un esempio speciale, data la disponibilità limitata di dati e le situazioni sociopolitiche differenti rispetto agli altri Paesi balcanici. L'analisi mette in evidenza le tendenze e i modelli delle statistiche di genere dell'Albania negli ultimi due decenni, con confronti che sottolineano i progressi distintivi e le questioni persistenti. Questo capitolo si conclude con una valutazione dettagliata delle prestazioni dell'Albania rispetto ai suoi pari balcanici, con enfasi sugli squilibri di genere ancora esistenti e sulle possibili implicazioni di future politiche di intervento. Questa tesi intende offrire una prospettiva ampia e basata sui dati nel campo degli studi di genere e dell'analisi politica nella regione balcanica. Concentrandosi sull'Albania, si spera di fare luce sulle problematiche specifiche e sui successi del Paese in materia di uguaglianza di genere, confrontandoli con le tendenze regionali per creare un quadro più completo. Lo studio utilizza anche tecniche statistiche avanzate, come analisi cluster e regressione, per validare i risultati, approfondendo le intuizioni derivate dai dati. Inoltre, si propone di assistere decisori politici, ricercatori e gruppi sociali nello sviluppo di misure efficaci per ridurre le disuguaglianze di genere, difendere i diritti delle donne e contrastare la violenza di genere in Albania. Infine, la tesi offre un esame approfondito della violenza di genere e delle relative questioni di uguaglianza di genere in Albania, arricchito da prospettive comparative con la regione balcanica. Questo studio si propone di essere un lavoro fondativo che non solo esamina lo sviluppo dell'Albania, ma raccomanda anche specifiche aree di miglioramento futuro, contribuendo alla lotta continua per promuovere l'uguaglianza di genere e la giustizia sociale in tutto il Balcani.

Gender-Based Violence and Gender Statistics in Albania: Comparison to the Balkan Region / Elezi, B.. - (2025 Mar 25).

Gender-Based Violence and Gender Statistics in Albania: Comparison to the Balkan Region

B. Elezi
2025-03-25

Abstract

Gender-based violence (GBV) and related issues affecting women in Albania reflect deep-rooted social, economic, and cultural challenges. This thesis aims to provide a comprehensive analysis of these issues, considering Albania's unique socio-political landscape and cultural influences, and comparing Albania’s performance in gender equality metrics with other Balkan countries. Despite progress in legislation and rising awareness, GBV remains prevalent, and the systemic support for women, particularly in rural areas, requires significant improvement. This study will examine Albania’s status in gender-based violence, women’s attitudes towards intimate partner violence, and Albania’s performance in broader gender statistics within the Balkan region. In the first chapter, we delve into Albania’s context regarding gender-based violence. This chapter begins with an overview of the country’s historical backdrop and the influence of communism on women’s rights. The role of communism, often regarded as a period of enforced equality, left a complex legacy on the Albanian understanding of gender roles, societal expectations, and women’s rights. Following the fall of communism, the resurgence of conventional structures reshaped women's roles in both the home and public sphere. The chapter covers the systemic problems that women confront, such as participation in decision-making, property rights, and economic prospects. Through this viewpoint, we examine Albanian society's GBV issues, including prevalence, social norms, and economic vulnerabilities. Special attention is given to Albanian legislative progress on gender equality, with examples highlighting advancements and gaps within the legal framework. To complement this, the chapter presents statistical insights from INSTAT (Albanian Institute of Statistics), examining the correlation between the Gender Inequality Index (GII) and related socioeconomic variables. Analytical methods such as multiple regression analysis and principal component analysis (PCA) are employed to interpret these correlations and provide a foundation for further discussions on the prospective paths for supporting women’s rights in Albania. The second chapter shifts focus to women’s attitudes toward intimate partner violence, specifically within Albania. This section includes an extensive review of existing literature on intimate domestic violence in the region, shedding light on common attitudes and societal pressures that influence women’s responses to such violence. The chapter adopts various analytical approaches, including pooled least squares, fixed effects, and random effects models, to evaluate data drawn specifically from Albania. The use of these models helps to reveal significant structural factors, such as economic development (measured by HDI) and religion, which may influence societal tolerance for violence against women. Further examination of early marriage practices, a factor that perpetuates vulnerability among young women, is explored to understand the broader impact on gender norms and domestic violence in Albania. This chapter also presents the results of statistical models that reveal both Albania's distinct and shared characteristics within the region regarding the perception and justification of intimate partner violence. Statistical results provide a nuanced understanding of how socioeconomic, cultural, and religious factors converge to shape these perceptions, emphasizing the need for policies targeting awareness, education, and economic empowerment. Chapter three expands the analysis to include Albania’s gender statistics within the broader Balkan region, covering trends from 1999 to 2023. This chapter begins with a literature review that contextualizes Albania’s progress in labor market participation, educational access, and political representation, acknowledging the role of EU integration and the contributions of international organizations. A significant part of this chapter is dedicated to methodological approaches, including cluster analysis and mixed effects modeling, used to group countries with similar profiles based on gender statistics data. The dataset, constructed with binary variables across various gender-related indicators, allows for longitudinal methods of clustering and comparative analysis. Kosovo is treated as a special example since its data availability and sociopolitical situations differ from those of the other Balkan countries. The analysis sheds light on the trends and patterns in Albania's gender statistics over the last two decades, with comparisons emphasizing Albania's distinctive progress and continuing issues. This chapter finishes with a detailed evaluation of Albania's performance in comparison to its Balkan peers, with an emphasis on ongoing gender imbalances and the possible implications of future policy interventions. This thesis seeks to bring a comprehensive, data-driven viewpoint to the field of gender studies and policy analysis in the Balkan region. By focusing on Albania, we hope to shed light on the country's specific issues and achievements in gender equality, while also contrasting them with regional trends to create a more complete picture. This study also uses advanced statistical techniques to validate findings, such as cluster and regression analysis, which deepen the insights derived from the data. Furthermore, this study aims to assist policymakers, researchers, and social groups in developing effective measures to minimize gender inequities, defend women's rights, and reduce gender-based violence in Albania. Finally, the thesis offers a thorough examination of gender-based violence and related gender equality concerns in Albania, supplemented with comparative perspectives from the Balkan region. This study intends to be a foundational work that not only examines Albania's development but also recommends specific areas for future improvement, ultimately contributing to the continuous fight to promote gender equality and social justice throughout the Balkans.
25-mar-2025
36
QUANTITATIVE METHODS FOR POLICY EVALUATION
La violenza di genere (GBV) e le problematiche correlate che colpiscono le donne in Albania riflettono profonde sfide sociali, economiche e culturali. Questa tesi mira a fornire un'analisi approfondita di queste questioni, considerando il panorama socio-politico unico dell'Albania e le influenze culturali, confrontando le prestazioni dell'Albania nei parametri di uguaglianza di genere con altri Paesi dei Balcani. Nonostante i progressi legislativi e una crescente consapevolezza, la GBV rimane diffusa, e il supporto sistemico per le donne, in particolare nelle aree rurali, necessita di miglioramenti significativi. Questo studio esaminerà la situazione dell'Albania in termini di violenza di genere, atteggiamenti delle donne verso la violenza da partner intimo e le prestazioni dell'Albania nelle statistiche di genere nel contesto balcanico. Nel primo capitolo, si approfondisce il contesto dell'Albania riguardo alla violenza di genere. Il capitolo inizia con una panoramica dello sfondo storico del Paese e l'influenza del comunismo sui diritti delle donne. Il ruolo del comunismo, spesso considerato un periodo di uguaglianza imposta, ha lasciato un'eredità complessa nella comprensione albanese dei ruoli di genere, delle aspettative sociali e dei diritti delle donne. Dopo la caduta del comunismo, la rinascita delle strutture tradizionali ha rimodellato i ruoli delle donne sia nella sfera domestica che pubblica. Il capitolo affronta i problemi sistemici che le donne affrontano, come la partecipazione ai processi decisionali, i diritti di proprietà e le prospettive economiche. Da questa prospettiva, si analizzano le problematiche relative alla GBV nella società albanese, inclusa la prevalenza, le norme sociali e le vulnerabilità economiche. Particolare attenzione è dedicata ai progressi legislativi albanesi sull'uguaglianza di genere, con esempi che evidenziano i progressi e le lacune nel quadro legale. A complemento, il capitolo presenta approfondimenti statistici forniti da INSTAT (Istituto Albanese di Statistica), esaminando la correlazione tra l'Indice di Disuguaglianza di Genere (GII) e le variabili socioeconomiche correlate. Metodi analitici come l'analisi di regressione multipla e l'analisi delle componenti principali (PCA) sono impiegati per interpretare queste correlazioni e fornire una base per ulteriori discussioni sui percorsi prospettici per sostenere i diritti delle donne in Albania. Il secondo capitolo si concentra sugli atteggiamenti delle donne verso la violenza da partner intimo, con particolare riferimento all'Albania. Questa sezione include una revisione approfondita della letteratura esistente sulla violenza domestica intima nella regione, facendo luce sugli atteggiamenti comuni e le pressioni sociali che influenzano le risposte delle donne a tali violenze. Il capitolo adotta vari approcci analitici, inclusi modelli pooled least squares, fixed effects e random effects, per valutare i dati specificamente relativi all'Albania. L'uso di questi modelli aiuta a rivelare fattori strutturali significativi, come lo sviluppo economico (misurato dall'HDI) e la religione, che possono influenzare la tolleranza sociale verso la violenza contro le donne. Viene inoltre approfondita la pratica dei matrimoni precoci, un fattore che perpetua la vulnerabilità delle giovani donne, per comprendere l'impatto più ampio sulle norme di genere e la violenza domestica in Albania. Questo capitolo presenta anche i risultati di modelli statistici che rivelano sia le caratteristiche distintive dell'Albania che quelle condivise nella regione riguardo alla percezione e alla giustificazione della violenza da partner intimo. I risultati statistici forniscono una comprensione sfumata di come fattori socioeconomici, culturali e religiosi convergano nel modellare queste percezioni, sottolineando la necessità di politiche mirate alla sensibilizzazione, all'istruzione e all'empowerment economico. Il terzo capitolo amplia l'analisi includendo le statistiche di genere dell'Albania nel contesto più ampio della regione balcanica, coprendo le tendenze dal 1999 al 2023. Questo capitolo inizia con una revisione della letteratura che contestualizza i progressi dell'Albania nella partecipazione al mercato del lavoro, nell'accesso all'istruzione e nella rappresentanza politica, riconoscendo il ruolo dell'integrazione nell'UE e i contributi delle organizzazioni internazionali. Una parte significativa di questo capitolo è dedicata agli approcci metodologici, inclusi l'analisi cluster e i modelli a effetti misti, utilizzati per raggruppare Paesi con profili simili basati su dati statistici di genere. Il dataset, costruito con variabili binarie su diversi indicatori di genere, consente metodi longitudinali di clustering e analisi comparativa. Il Kosovo è trattato come un esempio speciale, data la disponibilità limitata di dati e le situazioni sociopolitiche differenti rispetto agli altri Paesi balcanici. L'analisi mette in evidenza le tendenze e i modelli delle statistiche di genere dell'Albania negli ultimi due decenni, con confronti che sottolineano i progressi distintivi e le questioni persistenti. Questo capitolo si conclude con una valutazione dettagliata delle prestazioni dell'Albania rispetto ai suoi pari balcanici, con enfasi sugli squilibri di genere ancora esistenti e sulle possibili implicazioni di future politiche di intervento. Questa tesi intende offrire una prospettiva ampia e basata sui dati nel campo degli studi di genere e dell'analisi politica nella regione balcanica. Concentrandosi sull'Albania, si spera di fare luce sulle problematiche specifiche e sui successi del Paese in materia di uguaglianza di genere, confrontandoli con le tendenze regionali per creare un quadro più completo. Lo studio utilizza anche tecniche statistiche avanzate, come analisi cluster e regressione, per validare i risultati, approfondendo le intuizioni derivate dai dati. Inoltre, si propone di assistere decisori politici, ricercatori e gruppi sociali nello sviluppo di misure efficaci per ridurre le disuguaglianze di genere, difendere i diritti delle donne e contrastare la violenza di genere in Albania. Infine, la tesi offre un esame approfondito della violenza di genere e delle relative questioni di uguaglianza di genere in Albania, arricchito da prospettive comparative con la regione balcanica. Questo studio si propone di essere un lavoro fondativo che non solo esamina lo sviluppo dell'Albania, ma raccomanda anche specifiche aree di miglioramento futuro, contribuendo alla lotta continua per promuovere l'uguaglianza di genere e la giustizia sociale in tutto il Balcani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Elezi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Gender-Based Violence and Gender Statistics in Albania: Comparison to the Balkan Region
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/352890
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact