Il presente capitolo fornisce un inquadramento teorico al manuale di Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Nella prima parte viene effettuato un breve excursus storico volto a tracciare il percorso che ha condotto al progressivo affermarsi di uno specifico campo di studi dedicato alla cultura nell’ambito delle discipline economiche; più nello specifico viene indagato il passaggio dall’economia della cultura al management dei beni culturali. Nella seconda parte, dopo aver discusso l’evoluzione delle teorie relative alle finalità dell’impresa – dalla massimizzazione del profitto al successo sociale –, si propongono alcune teorie manageriali che possono spiegare l’agire manageriale in ambito culturale e supportare il contributo del patrimonio culturale allo sviluppo e alla competitività dei territori. Considerato che in Italia la gran parte del patrimonio culturale è di proprietà pubblica, si illustreranno le teorie sulle istituzioni pubbliche, con particolare riferimento ai postulati teorici del New Public Management e della Public Governance, tra cui la teoria economia neoclassica, la teoria dei costi di transazione, la teoria delle scelte pubbliche e la teoria dell’agenzia. Verranno inoltre approfondite le teorie connesse all’accountability discutendone l’applicabilità al settore culturale, come la teoria degli stakeholder, la teoria dei segnali, la teoria della legittimità, la teoria socio-economica e la teoria istituzionale. Tali teorie sottendono gli argomenti che saranno trattati nel resto del volume.

Economia e management dei beni culturali: teorie di riferimento

Cerquetti, Mara
2024-01-01

Abstract

Il presente capitolo fornisce un inquadramento teorico al manuale di Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Nella prima parte viene effettuato un breve excursus storico volto a tracciare il percorso che ha condotto al progressivo affermarsi di uno specifico campo di studi dedicato alla cultura nell’ambito delle discipline economiche; più nello specifico viene indagato il passaggio dall’economia della cultura al management dei beni culturali. Nella seconda parte, dopo aver discusso l’evoluzione delle teorie relative alle finalità dell’impresa – dalla massimizzazione del profitto al successo sociale –, si propongono alcune teorie manageriali che possono spiegare l’agire manageriale in ambito culturale e supportare il contributo del patrimonio culturale allo sviluppo e alla competitività dei territori. Considerato che in Italia la gran parte del patrimonio culturale è di proprietà pubblica, si illustreranno le teorie sulle istituzioni pubbliche, con particolare riferimento ai postulati teorici del New Public Management e della Public Governance, tra cui la teoria economia neoclassica, la teoria dei costi di transazione, la teoria delle scelte pubbliche e la teoria dell’agenzia. Verranno inoltre approfondite le teorie connesse all’accountability discutendone l’applicabilità al settore culturale, come la teoria degli stakeholder, la teoria dei segnali, la teoria della legittimità, la teoria socio-economica e la teoria istituzionale. Tali teorie sottendono gli argomenti che saranno trattati nel resto del volume.
2024
9788838612572
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cerquetti_Capitolo_1_EGBCM_2024.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo 1
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/337770
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact