The Ph.D. manuscript examines the phenomenon of platformization in the European Union (EU) and explores the associated political and legal challenges arising from the emergence of platforms as digital infrastructures in several societal systems. The manuscript is organized into an introduction and five chapters, each addressing a distinct aspect of the platformization and its implications for the European politico and legal system and constitutional framework. Chapter 1 provides an introduction to the research topic, highlighting the growing significance of platforms as transformative forces and organizational models present in all societal sectors of society. It outlines the research objectives, questions, methodology, and defines the rise of platform as the organizational consequences of computation of a society in which social action in coordinated via portable computers. Finally, it singles out the specific contribution to the literature for the field of platform studies. Chapter 2 presents a genealogy of platform conceptualization, which is divided into two main branches. The first part looks at the managerial discourse of platforms, tracing the historical development of the platform economy and its evolution over time. It explores the various conceptual lenses through which platforms have been understood, including their economic, social, and technological dimensions. This part mainly focuses on the emersion of platform firms and of the platform concept in capitalist countries as Japan, Europe and the USA. The examples of platforms here ranges from Toyota automobiles to computer consoles. The second branch focuses on the socialist, cybernetic and state-centered attempts to create a governmental platform for improving the command economy in countries such as the Soviet Union and Chile. It shows how digital platforms effectively overcome the centralization – decentralization dichotomy in organization by constituting decentralized marketplaces that can be centrally planned and controlled. This chapter lays the foundation for a deeper understanding of the complexities of platforms as new organizational forms. Chapter 3 focuses on the platform as an organizational form. It examines the unique characteristics and features that distinguish platforms from traditional business models, highlighting their multi-sided and networked nature, their reprogrammability and modularity, and their data-driven operations through which they achieve the governance of their ecosystem. The chapter identifies and examines six traditions of platform research: management, political economy, software studies, infrastructure studies, urban studies and organizational studies, and it ends with a review of the definitions, categories, and metaphors of the platform. Chapter 4 delves into the interaction between platformization and the European legal system. It is divided into three parts. In the first part it examines the ongoing shift of the law as based on the affordances of the printing press to those of the digital infrastructure, giving rise to the problem of a technological management in the governance by platforms which lacks a delegation of managerial authority. The second part, by analyzing several sub-fields of the law as data protection, competition law and administrative law, shows how platforms historically managed to avoid accountability at European level. The third part describes the specificity of the governance by platforms, achieved via terms of services, infrastructure design, enforcement and quasi-judicial procedures. Chapter 5 explores the constitutionalization of platform infrastructures. It contextualizes the emerging project of ‘digital constitutionalism’ in light of the discourse around ‘global constitutionalism’ and examines its normative coherence. The chapter highlights the need for a constitutionalization of platform infrastructures as precondition for the exercise of fundamental rights and explores the possibility of creating a mechanism for contesting the legitimacy of the platform infrastructure. Chapter 6 concludes the manuscript by synthesizing the key findings from the preceding chapters. It reflects on the political and legal implications of platformization in the EU and discusses potential strategies to address the challenges identified. The chapter also identifies avenues for further research, emphasizing the need for interdisciplinary approaches to effectively navigate the complex landscape of platformization and safeguard fundamental rights within the EU. By shedding light on these critical issues, this research contributes to the ongoing discourse on platform governance and the protection of fundamental rights in an increasingly platformed environment.

Il manoscritto esamina il fenomeno della piattaformizzazione nell'Unione europea (UE) ed esplora le sfide politiche e giuridiche relative all’emersione delle piattaforme come infrastrutture digitali in diversi sistemi sociali. Il manoscritto e organizzato in sei capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto del fenomeno della piattaformizzazione e le sue implicazioni per il sistema politico-giuridico e per il quadro costituzionale europeo. Il capitolo 1 fornisce un'introduzione al tema di ricerca, evidenziando la crescente importanza delle piattaforme come forze trasformative e modelli organizzativi presenti in tutti i settori della societa . Esso delinea inoltre la domanda di ricerca, la metodologia utilizzata, e definisce l'ascesa delle piattaforme come le conseguenze organizzative della computazione di una societa in cui l'azione sociale e coordinata tramite computer portatili. Individua inoltre il contributo alla letteratura nel campo degli studi sulle piattaforme. Il capitolo 2 presenta una genealogia della concettualizzazione della piattaforma, la quale si divide in due rami principali. La prima parte esamina il discorso manageriale delle piattaforme, tracciando lo sviluppo storico dell'economia delle piattaforme nella sua evoluzione temporale. Esso esplora le varie lenti concettuali attraverso le quali le piattaforme sono state comprese dal punto di vista economico e tecnologico. Questa parte si concentra principalmente sull'emersione delle imprese-piattaforma e del concetto di piattaforma in paesi capitalisti come il Giappone, l’Europa e gli Stati Uniti. Gli esempi di piattaforme qui riportati vanno dalle automobili alle console per computer e ai primi smartphones. La seconda parte si concentra sui tentativi socialisti, cibernetici e statali di creare una piattaforma governativa per migliorare l'economia centralizzata in Paesi come l'Unione Sovietica e il Cile. La tesi riguarda il fatto che le piattaforme digitali superano efficacemente la dicotomia centralizzazione-decentralizzazione nell’organizzazione costituendo mercati decentralizzati che possono essere anche pianificati da un’autorita centralizzata. Questo capitolo pone le basi per una comprensione piu approfondita delle complessita delle piattaforme come nuove forme organizzative. Il capitolo 3 si concentra sulla piattaforma come forma organizzativa. Esso esamina le caratteristiche e le peculiarita che distinguono le piattaforme dai modelli di business tradizionali, evidenziando la loro natura di mercati piu parti e a rete, la loro riprogrammabilita e modularita e le operazioni data-driven attraverso le quali realizzano la governance del loro ecosistema. Il capitolo identifica ed esamina sei tradizioni di ricerca sulle piattaforme: management, economia politica, studi sul software, studi sulle infrastrutture, studi urbani e studi organizzativi. Il capitolo e concluso con una rassegna delle definizioni, delle categorie e delle metafore della piattaforma. Il capitolo 4 approfondisce l'interazione tra la piattaforma e il sistema giuridico europeo ed e suddiviso in tre parti. Nella prima parte si esamina la transizione in corso del diritto come basato sulle affordances della stampa a quelle del diritto come basato sulle affordances dell'infrastruttura digitale, facendo sorgere il problema della gestione tecnologica nella governance da parte delle piattaforme che non e soggetta ad una delega manageriale. La seconda parte, analizzando diversi sottosistemi giuridici quali la protezione dei dati personali, il diritto della concorrenza e il diritto amministrativo, mostra come le piattaforme siano storicamente riuscite a evitare la responsabilita per le loro azioni a livello europeo. La terza parte descrive la specificita della governance delle piattaforme, ottenuta attraverso i termini del servizio, la progettazione delle infrastrutture con cui sono messe in vigore e applicate le regole, e le procedure paragiudiziali che la piattaforma costituisce. Il capitolo 5 esplora la costituzionalizzazione delle piattaforme come infrastrutture. Esso contestualizza il progetto emergente denominato "costituzionalismo digitale" alla luce del discorso sul "costituzionalismo globale" ed esamina la sua coerenza normativa. Il capitolo evidenzia la necessita di una costituzionalizzazione delle piattaforme come infrastrutture come prerequisito per l'esercizio dei diritti fondamentali ed esplora la possibilita di creare un meccanismo per contestare la legittimita dell'infrastruttura della piattaforma. Il capitolo 6 conclude il manoscritto sintetizzando i risultati chiave dei capitoli precedenti. Riflette sulle implicazioni politiche e legali della piattaformizzazione nell'Unione Europea e discute le potenziali strategie per affrontare le sfide individuate. Il capitolo identifica anche le strade per future ricerche, sottolineando la necessita di approcci interdisciplinari per navigare efficacemente nel complesso panorama della platformization e salvaguardare i diritti fondamentali all'interno dell'UE. Questa ricerca intende percio contribuire al dibattito sulla governance delle piattaforme e sulla protezione dei diritti fondamentali in un ambiente sempre piu “piattaformizziato”.

Platformization in the European Union. Politico-Legal Challenges of Platforms as Infrastructures.

G. Cristofari
2023-01-01

Abstract

The Ph.D. manuscript examines the phenomenon of platformization in the European Union (EU) and explores the associated political and legal challenges arising from the emergence of platforms as digital infrastructures in several societal systems. The manuscript is organized into an introduction and five chapters, each addressing a distinct aspect of the platformization and its implications for the European politico and legal system and constitutional framework. Chapter 1 provides an introduction to the research topic, highlighting the growing significance of platforms as transformative forces and organizational models present in all societal sectors of society. It outlines the research objectives, questions, methodology, and defines the rise of platform as the organizational consequences of computation of a society in which social action in coordinated via portable computers. Finally, it singles out the specific contribution to the literature for the field of platform studies. Chapter 2 presents a genealogy of platform conceptualization, which is divided into two main branches. The first part looks at the managerial discourse of platforms, tracing the historical development of the platform economy and its evolution over time. It explores the various conceptual lenses through which platforms have been understood, including their economic, social, and technological dimensions. This part mainly focuses on the emersion of platform firms and of the platform concept in capitalist countries as Japan, Europe and the USA. The examples of platforms here ranges from Toyota automobiles to computer consoles. The second branch focuses on the socialist, cybernetic and state-centered attempts to create a governmental platform for improving the command economy in countries such as the Soviet Union and Chile. It shows how digital platforms effectively overcome the centralization – decentralization dichotomy in organization by constituting decentralized marketplaces that can be centrally planned and controlled. This chapter lays the foundation for a deeper understanding of the complexities of platforms as new organizational forms. Chapter 3 focuses on the platform as an organizational form. It examines the unique characteristics and features that distinguish platforms from traditional business models, highlighting their multi-sided and networked nature, their reprogrammability and modularity, and their data-driven operations through which they achieve the governance of their ecosystem. The chapter identifies and examines six traditions of platform research: management, political economy, software studies, infrastructure studies, urban studies and organizational studies, and it ends with a review of the definitions, categories, and metaphors of the platform. Chapter 4 delves into the interaction between platformization and the European legal system. It is divided into three parts. In the first part it examines the ongoing shift of the law as based on the affordances of the printing press to those of the digital infrastructure, giving rise to the problem of a technological management in the governance by platforms which lacks a delegation of managerial authority. The second part, by analyzing several sub-fields of the law as data protection, competition law and administrative law, shows how platforms historically managed to avoid accountability at European level. The third part describes the specificity of the governance by platforms, achieved via terms of services, infrastructure design, enforcement and quasi-judicial procedures. Chapter 5 explores the constitutionalization of platform infrastructures. It contextualizes the emerging project of ‘digital constitutionalism’ in light of the discourse around ‘global constitutionalism’ and examines its normative coherence. The chapter highlights the need for a constitutionalization of platform infrastructures as precondition for the exercise of fundamental rights and explores the possibility of creating a mechanism for contesting the legitimacy of the platform infrastructure. Chapter 6 concludes the manuscript by synthesizing the key findings from the preceding chapters. It reflects on the political and legal implications of platformization in the EU and discusses potential strategies to address the challenges identified. The chapter also identifies avenues for further research, emphasizing the need for interdisciplinary approaches to effectively navigate the complex landscape of platformization and safeguard fundamental rights within the EU. By shedding light on these critical issues, this research contributes to the ongoing discourse on platform governance and the protection of fundamental rights in an increasingly platformed environment.
2023
35
GLOBAL STUDIES. JUSTICE, RIGHTS, POLITICS
Il manoscritto esamina il fenomeno della piattaformizzazione nell'Unione europea (UE) ed esplora le sfide politiche e giuridiche relative all’emersione delle piattaforme come infrastrutture digitali in diversi sistemi sociali. Il manoscritto e organizzato in sei capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto del fenomeno della piattaformizzazione e le sue implicazioni per il sistema politico-giuridico e per il quadro costituzionale europeo. Il capitolo 1 fornisce un'introduzione al tema di ricerca, evidenziando la crescente importanza delle piattaforme come forze trasformative e modelli organizzativi presenti in tutti i settori della societa . Esso delinea inoltre la domanda di ricerca, la metodologia utilizzata, e definisce l'ascesa delle piattaforme come le conseguenze organizzative della computazione di una societa in cui l'azione sociale e coordinata tramite computer portatili. Individua inoltre il contributo alla letteratura nel campo degli studi sulle piattaforme. Il capitolo 2 presenta una genealogia della concettualizzazione della piattaforma, la quale si divide in due rami principali. La prima parte esamina il discorso manageriale delle piattaforme, tracciando lo sviluppo storico dell'economia delle piattaforme nella sua evoluzione temporale. Esso esplora le varie lenti concettuali attraverso le quali le piattaforme sono state comprese dal punto di vista economico e tecnologico. Questa parte si concentra principalmente sull'emersione delle imprese-piattaforma e del concetto di piattaforma in paesi capitalisti come il Giappone, l’Europa e gli Stati Uniti. Gli esempi di piattaforme qui riportati vanno dalle automobili alle console per computer e ai primi smartphones. La seconda parte si concentra sui tentativi socialisti, cibernetici e statali di creare una piattaforma governativa per migliorare l'economia centralizzata in Paesi come l'Unione Sovietica e il Cile. La tesi riguarda il fatto che le piattaforme digitali superano efficacemente la dicotomia centralizzazione-decentralizzazione nell’organizzazione costituendo mercati decentralizzati che possono essere anche pianificati da un’autorita centralizzata. Questo capitolo pone le basi per una comprensione piu approfondita delle complessita delle piattaforme come nuove forme organizzative. Il capitolo 3 si concentra sulla piattaforma come forma organizzativa. Esso esamina le caratteristiche e le peculiarita che distinguono le piattaforme dai modelli di business tradizionali, evidenziando la loro natura di mercati piu parti e a rete, la loro riprogrammabilita e modularita e le operazioni data-driven attraverso le quali realizzano la governance del loro ecosistema. Il capitolo identifica ed esamina sei tradizioni di ricerca sulle piattaforme: management, economia politica, studi sul software, studi sulle infrastrutture, studi urbani e studi organizzativi. Il capitolo e concluso con una rassegna delle definizioni, delle categorie e delle metafore della piattaforma. Il capitolo 4 approfondisce l'interazione tra la piattaforma e il sistema giuridico europeo ed e suddiviso in tre parti. Nella prima parte si esamina la transizione in corso del diritto come basato sulle affordances della stampa a quelle del diritto come basato sulle affordances dell'infrastruttura digitale, facendo sorgere il problema della gestione tecnologica nella governance da parte delle piattaforme che non e soggetta ad una delega manageriale. La seconda parte, analizzando diversi sottosistemi giuridici quali la protezione dei dati personali, il diritto della concorrenza e il diritto amministrativo, mostra come le piattaforme siano storicamente riuscite a evitare la responsabilita per le loro azioni a livello europeo. La terza parte descrive la specificita della governance delle piattaforme, ottenuta attraverso i termini del servizio, la progettazione delle infrastrutture con cui sono messe in vigore e applicate le regole, e le procedure paragiudiziali che la piattaforma costituisce. Il capitolo 5 esplora la costituzionalizzazione delle piattaforme come infrastrutture. Esso contestualizza il progetto emergente denominato "costituzionalismo digitale" alla luce del discorso sul "costituzionalismo globale" ed esamina la sua coerenza normativa. Il capitolo evidenzia la necessita di una costituzionalizzazione delle piattaforme come infrastrutture come prerequisito per l'esercizio dei diritti fondamentali ed esplora la possibilita di creare un meccanismo per contestare la legittimita dell'infrastruttura della piattaforma. Il capitolo 6 conclude il manoscritto sintetizzando i risultati chiave dei capitoli precedenti. Riflette sulle implicazioni politiche e legali della piattaformizzazione nell'Unione Europea e discute le potenziali strategie per affrontare le sfide individuate. Il capitolo identifica anche le strade per future ricerche, sottolineando la necessita di approcci interdisciplinari per navigare efficacemente nel complesso panorama della platformization e salvaguardare i diritti fondamentali all'interno dell'UE. Questa ricerca intende percio contribuire al dibattito sulla governance delle piattaforme e sulla protezione dei diritti fondamentali in un ambiente sempre piu “piattaformizziato”.
R. Car; N. Mattucci; B. Barbisan
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiPhD_GianmarcoCristofari.pdf

accesso aperto

Descrizione: PLATFORMIZATION IN THE EUROPEAN UNION. Politico-Legal Challenges of Platforms as Infrastructures
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/327170
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact