L’uso delle tecnologie e dei sistemi di gestione e trattamento dati è un elemento che può portare un cambiamento nelle pratiche di valutazione, rendendo la valutazione un’esperienza più significativa per gli studenti e migliorando la gestione dei tempi e dei modelli per i docenti. Un vasto ventaglio di tecnologie può essere utilizzato per sistematizzare e migliorare la gestione dell’intero ciclo della valutazione, dalla presentazione dei lavori alla registrazione delle valutazioni, passando attraverso l’attribuzione dei voti o dei giudizi e il feedback da fornire agli studenti. Nel capitolo verranno prese in esame diverse pratiche di utilizzo in aula delle tecnologie che possono portare a un miglioramento dell’esperienza di valutazione, introducendo nuove prospettive di azione e di relazione tra docenti e alunni. Verranno in particolare presentate linee di lavoro che mirano a indagare i seguenti processi: 1. comunicare la consegna, presentare il compito, correggere il compito e assegnare in automatico un punteggio, discutere con lo studente le valutazioni assegnate; 2. valutare collaborativamente, con forme di peer assessment e di group assessment, anche grazie agli strumenti per la comunicazione online (blog, forum, wiki); 3. riflettere sui propri compiti e auto-valutare la propria traiettoria individuale e professionale (ad esempio attraverso la costruzione di portfolio digitali e di strumenti per l’autopresentazione); 4. attuare pratiche di valutazione inclusive e rispettose delle differenze dei diversi alunni.
Valutazione e tecnologie
Giannandrea, L.;
2024-01-01
Abstract
L’uso delle tecnologie e dei sistemi di gestione e trattamento dati è un elemento che può portare un cambiamento nelle pratiche di valutazione, rendendo la valutazione un’esperienza più significativa per gli studenti e migliorando la gestione dei tempi e dei modelli per i docenti. Un vasto ventaglio di tecnologie può essere utilizzato per sistematizzare e migliorare la gestione dell’intero ciclo della valutazione, dalla presentazione dei lavori alla registrazione delle valutazioni, passando attraverso l’attribuzione dei voti o dei giudizi e il feedback da fornire agli studenti. Nel capitolo verranno prese in esame diverse pratiche di utilizzo in aula delle tecnologie che possono portare a un miglioramento dell’esperienza di valutazione, introducendo nuove prospettive di azione e di relazione tra docenti e alunni. Verranno in particolare presentate linee di lavoro che mirano a indagare i seguenti processi: 1. comunicare la consegna, presentare il compito, correggere il compito e assegnare in automatico un punteggio, discutere con lo studente le valutazioni assegnate; 2. valutare collaborativamente, con forme di peer assessment e di group assessment, anche grazie agli strumenti per la comunicazione online (blog, forum, wiki); 3. riflettere sui propri compiti e auto-valutare la propria traiettoria individuale e professionale (ad esempio attraverso la costruzione di portfolio digitali e di strumenti per l’autopresentazione); 4. attuare pratiche di valutazione inclusive e rispettose delle differenze dei diversi alunni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M15_Rivoltella_15_2023_177-188.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.