Il saggio analizza il tema delle concessioni demaniali marittime per i servizi balneari esplorandone la parabola che ha condotto all'applicazione regole concorrenziali a e focalizzare l'attenzione sulla questione della gara per l'assegnazione del bene, ponendo in secondo piano gli interessi collettivi, tra cui la tutela dell'ambiente e la pubblica fruizione, che gravitano sul bene pubblico "spiaggia". Tali interessi meritano di essere posti al centro nella definizione di un nuovo regime giuridico che potrebbe ospitare, a questo fine, anche veri e propri oneri di servizio pubblico.
Il regime delle spiagge nell'era del ritorno dello Stato: pensieri (eterodossi) per un cambio di paradigma
elisa scotti
2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza il tema delle concessioni demaniali marittime per i servizi balneari esplorandone la parabola che ha condotto all'applicazione regole concorrenziali a e focalizzare l'attenzione sulla questione della gara per l'assegnazione del bene, ponendo in secondo piano gli interessi collettivi, tra cui la tutela dell'ambiente e la pubblica fruizione, che gravitano sul bene pubblico "spiaggia". Tali interessi meritano di essere posti al centro nella definizione di un nuovo regime giuridico che potrebbe ospitare, a questo fine, anche veri e propri oneri di servizio pubblico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ConcDemMar_estratto_ES-1.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
318.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.