Il volume esplora la relazione che esiste tra la progettazione dell'esperienza utente sulle interfacce digitali e le strategie di comunicazione, rivolte a chi vuole creare valore con la User Experience (UX). Analizzando i punti di contatto tra marketing, sviluppo prodotto e costruzione dell'identità di marca, il testo supporta l'idea che la UX sia un elemento chiave che un'organizzazione, sia essa un'azienda o una struttura pubblica, deve saper costruire strategicamente per relazionarsi efficacemente con tutti gli stakeholder, all'interno di ecosistemi fisico-digitali complessi. A fornire un frame descrittivo per l'innovazione nel campo della UX è il Design Thinking, una metodologia di progettazione ormai diffusa in diversi ambiti, centrata sulle persone e caratterizzata da un approccio iterativo e collaborativo. Oltre a fare proprio questo approccio, il testo propone anche criteri e metriche di misurazione empirica per valutare il ROI (Return On Investment) nella UX, mostrando come il contributo apportato dalla progettazione della UX nella costruzione di esperienze che rafforzino il brand permetta un piano di sviluppo e di investimento con risultati misurabili e con un processo di continuous delivery fruttuoso per ogni tipo d i organizzazione. Oltre all'analisi teorica, il volume illustra diversi casi studio, con progettazioni svolte da alcune delle più importanti aziende e dei più validi professionisti dell'ambito UX, che saranno di sicuro interesse nel panorama italiano contemporaneo. Infine, indica le possibili linee di sviluppo di questo approccio rivolgendosi tanto al mondo del business quanto a quello accademico, nel campo della comunicazione d'impresa.

User experience design e comunicazione d’impresa: Strategie e tecnologie per il Web

Luca Giraldi
2023-01-01

Abstract

Il volume esplora la relazione che esiste tra la progettazione dell'esperienza utente sulle interfacce digitali e le strategie di comunicazione, rivolte a chi vuole creare valore con la User Experience (UX). Analizzando i punti di contatto tra marketing, sviluppo prodotto e costruzione dell'identità di marca, il testo supporta l'idea che la UX sia un elemento chiave che un'organizzazione, sia essa un'azienda o una struttura pubblica, deve saper costruire strategicamente per relazionarsi efficacemente con tutti gli stakeholder, all'interno di ecosistemi fisico-digitali complessi. A fornire un frame descrittivo per l'innovazione nel campo della UX è il Design Thinking, una metodologia di progettazione ormai diffusa in diversi ambiti, centrata sulle persone e caratterizzata da un approccio iterativo e collaborativo. Oltre a fare proprio questo approccio, il testo propone anche criteri e metriche di misurazione empirica per valutare il ROI (Return On Investment) nella UX, mostrando come il contributo apportato dalla progettazione della UX nella costruzione di esperienze che rafforzino il brand permetta un piano di sviluppo e di investimento con risultati misurabili e con un processo di continuous delivery fruttuoso per ogni tipo d i organizzazione. Oltre all'analisi teorica, il volume illustra diversi casi studio, con progettazioni svolte da alcune delle più importanti aziende e dei più validi professionisti dell'ambito UX, che saranno di sicuro interesse nel panorama italiano contemporaneo. Infine, indica le possibili linee di sviluppo di questo approccio rivolgendosi tanto al mondo del business quanto a quello accademico, nel campo della comunicazione d'impresa.
2023
9788835146162
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_User experience design e comunicazione d’impresa.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/325551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact