Il saggio propone uno studio delle esperienze di pluralismo giuridico nel contesto del Brasile post-coloniale. Dopo una breve introduzione teorica per una delimitazione concettuale dell’oggetto, il saggio si orienta sul caso brasiliano, volendo valutare il rapporto che si è stabilito tra il processo di state building seguito alla fine del dominio portoghese e la complessità sociale e territoriale di quel grande spazio politico. Viene dunque considerata l’idea dello “spazio eccedente” come chiave per cogliere le peculiarità di tale esperienza di pluralismo giuridico nel quadro di un progetto monistico, essa viene, inoltre, tematizzata rispetto ad alcuni esempi rintracciabili nella storia brasiliana del XIX e XX secolo. Nel compiere questo itinerario, il saggio intende anche svolgere una ricognizione storiografica sugli studi che in Brasile sono connessi al problema del pluralismo giuridico. Le conclusioni permettono di allargare lo sguardo alla vicenda europea per evidenziare come, anche in tale contesto, la lente del pluralismo può funzionare per una lettura in profondità delle vicende del monismo giuridico nei secoli XIX e XX.

Pluralismo giuridico e spazio eccedente. Il laboratorio storiografico brasiliano visto dall’Europa

Meccarelli, Massimo
2023-01-01

Abstract

Il saggio propone uno studio delle esperienze di pluralismo giuridico nel contesto del Brasile post-coloniale. Dopo una breve introduzione teorica per una delimitazione concettuale dell’oggetto, il saggio si orienta sul caso brasiliano, volendo valutare il rapporto che si è stabilito tra il processo di state building seguito alla fine del dominio portoghese e la complessità sociale e territoriale di quel grande spazio politico. Viene dunque considerata l’idea dello “spazio eccedente” come chiave per cogliere le peculiarità di tale esperienza di pluralismo giuridico nel quadro di un progetto monistico, essa viene, inoltre, tematizzata rispetto ad alcuni esempi rintracciabili nella storia brasiliana del XIX e XX secolo. Nel compiere questo itinerario, il saggio intende anche svolgere una ricognizione storiografica sugli studi che in Brasile sono connessi al problema del pluralismo giuridico. Le conclusioni permettono di allargare lo sguardo alla vicenda europea per evidenziare come, anche in tale contesto, la lente del pluralismo può funzionare per una lettura in profondità delle vicende del monismo giuridico nei secoli XIX e XX.
2023
9788828853404
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Meccarelli Pluralismo giuridico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 229.27 kB
Formato Adobe PDF
229.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/325010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact