Quale filosofia agli inizi del XXI secolo? È un dato di fatto che molta di questa filosofia è filosofia analitica. Nata a Cambridge all’alba del secolo scorso con Russell e Moore, come rivolta di una minoranza dissidente nei confronti dell’idealismo allora imperante, è presto diventata la corrente filosofica dominante nei paesi di lingua inglese ed ha via via sempre più allargato la sua sfera d’influenza anche nel continente europeo e nel resto del mondo, in particolare nell’America latina e nel continente asiatico. Questa espansione procede in uno spirito pluralista e anti-dogmatico, in linea con il motto, nihil philosophicum a nobis alienum putamus, che Hector-Neri Castañeda ha ricavato da una celebre frase di Terenzio per la copertina della rivista Noȗs, da lui fondata nel 1967 e presto diventata una delle più importanti del panorama analitico. Mentre ci immergiamo sempre di più nel nuovo secolo, la filosofia analitica appare quindi un modo di praticare la filosofia largamente diffuso ed in continua fioritura. Ritengo che questo stato di cose sia un bene per la filosofia e nel seguito vorrei portare delle ragioni a sostegno di questa opinione. Inizierò con un chiarimento preliminare (§ 2), poi mi avvarrò di una brevissima ricostruzione storica (§ 3) e infine di un’incursione nel territorio di cui mi sono maggiormente occupato negli ultimi anni, la filosofia del tempo e in particolare l’ontologia temporale (§ 4).

La prospettiva della filosofia analitica e l’ontologia temporale

Orilia, F.
2023-01-01

Abstract

Quale filosofia agli inizi del XXI secolo? È un dato di fatto che molta di questa filosofia è filosofia analitica. Nata a Cambridge all’alba del secolo scorso con Russell e Moore, come rivolta di una minoranza dissidente nei confronti dell’idealismo allora imperante, è presto diventata la corrente filosofica dominante nei paesi di lingua inglese ed ha via via sempre più allargato la sua sfera d’influenza anche nel continente europeo e nel resto del mondo, in particolare nell’America latina e nel continente asiatico. Questa espansione procede in uno spirito pluralista e anti-dogmatico, in linea con il motto, nihil philosophicum a nobis alienum putamus, che Hector-Neri Castañeda ha ricavato da una celebre frase di Terenzio per la copertina della rivista Noȗs, da lui fondata nel 1967 e presto diventata una delle più importanti del panorama analitico. Mentre ci immergiamo sempre di più nel nuovo secolo, la filosofia analitica appare quindi un modo di praticare la filosofia largamente diffuso ed in continua fioritura. Ritengo che questo stato di cose sia un bene per la filosofia e nel seguito vorrei portare delle ragioni a sostegno di questa opinione. Inizierò con un chiarimento preliminare (§ 2), poi mi avvarrò di una brevissima ricostruzione storica (§ 3) e infine di un’incursione nel territorio di cui mi sono maggiormente occupato negli ultimi anni, la filosofia del tempo e in particolare l’ontologia temporale (§ 4).
2023
978-88-351-4783-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pp. 1-14 di orilia prospettiva analitica.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: parte 1 di articolo pubblicato
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
pp. 21-28 orilia prospettiva fil analitica.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: parte 2 di articolo pubblicato
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
pp. 21-28 orilia prospettiva fil analitica.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: parte 3 di articolo pubblicato
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/323690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact