Dalla sua fondazione, il 1° ottobre 1949, la Repubblica Popolare Cinese ha subito trasformazioni di natura profonda e radicale proponendosi anche come modello di un processo di modernizzazione unico nel suo genere. Aderendo alle line guida del nuovo modello di sviluppo meglio descritto del concetto di "con caratteristiche cinesi" (中国特色 – zhongguo tese), il paese è diventato una potenza globale. Le istituzioni dedicate alla costruzione di questo percorso unico hanno sempre sottolineato l'importanza di preservare e mantenere le basi cinesi utilizzando la conoscenza "occidentale" (中体西用 - zhongti xiyong). La peculiarità del percorso di modernizzazione della Cina è molto dibattuta e discussa sia all'interno che all'esterno del Paese. Questa ricerca contestualizza il fenomeno giuridico positivo all'interno delle sue dimensioni sociali, filosofiche e culturali, con un focus sugli incontri tra Cina e Occidente e Cina e paesi del Sud Globale. Altro intento di questo studio è l’esplorazione di come in Cina il potere sia stato limitato, esercitato e costruito e come tale visione stia mettendo in discussione la modernità neoliberista. L'obiettivo principale di questa ricerca è comprendere le sfide poste dal tentativo della Cina di offrire un percorso alternativo e unico alla modernizzazione e capire come questo percorso venga seguito, trapiantato e imitato. La ricerca sottolinea l'importanza di mettere in dialogo concettualizzazioni divergenti e opposte su come le relazioni della società statale e il potere siano stati delimitati e attuati in queste aree con obiettivi diversi in mente. Combina lo studio testuale delle fonti in cinese e inglese, con un'analisi dottrinale e comparativa delle leggi, delle politiche e dei regolamenti economici internazionali. La sfera economica è dove il potere della Cina è per lo più formalizzato e strutturato e dove, come dimostrato con il caso di studio sulla Via della Seta - Belt and Road Initiative, possiamo vedere come la Cina guarda al potere della modernità al di fuori dei suoi confini nazionali. La BRI funge da contenitore in cui si svolgono incontri legali con altri paesi e dove la Cina potrebbe sperimentare e influenzare la direzione degli sviluppi legali e delle riforme economiche. La ricerca si concentra su un'analisi giuridica comparata di quattro aree politiche fondamentali in questo contesto - Cybersecurity, Special Economic Zones, Energy e, Emerging Technologies - per poter comprendere le sfide aperte dalla Cina all'attuale ordine internazionale e, per esaminare la natura espansiva del potere cinese Paesi del Sud Globale.

China’s Challenge to Universalism: Openings, Legal Encounters and Authoritarian Ordering.

D. Zoppolato
2023-01-01

Abstract

Dalla sua fondazione, il 1° ottobre 1949, la Repubblica Popolare Cinese ha subito trasformazioni di natura profonda e radicale proponendosi anche come modello di un processo di modernizzazione unico nel suo genere. Aderendo alle line guida del nuovo modello di sviluppo meglio descritto del concetto di "con caratteristiche cinesi" (中国特色 – zhongguo tese), il paese è diventato una potenza globale. Le istituzioni dedicate alla costruzione di questo percorso unico hanno sempre sottolineato l'importanza di preservare e mantenere le basi cinesi utilizzando la conoscenza "occidentale" (中体西用 - zhongti xiyong). La peculiarità del percorso di modernizzazione della Cina è molto dibattuta e discussa sia all'interno che all'esterno del Paese. Questa ricerca contestualizza il fenomeno giuridico positivo all'interno delle sue dimensioni sociali, filosofiche e culturali, con un focus sugli incontri tra Cina e Occidente e Cina e paesi del Sud Globale. Altro intento di questo studio è l’esplorazione di come in Cina il potere sia stato limitato, esercitato e costruito e come tale visione stia mettendo in discussione la modernità neoliberista. L'obiettivo principale di questa ricerca è comprendere le sfide poste dal tentativo della Cina di offrire un percorso alternativo e unico alla modernizzazione e capire come questo percorso venga seguito, trapiantato e imitato. La ricerca sottolinea l'importanza di mettere in dialogo concettualizzazioni divergenti e opposte su come le relazioni della società statale e il potere siano stati delimitati e attuati in queste aree con obiettivi diversi in mente. Combina lo studio testuale delle fonti in cinese e inglese, con un'analisi dottrinale e comparativa delle leggi, delle politiche e dei regolamenti economici internazionali. La sfera economica è dove il potere della Cina è per lo più formalizzato e strutturato e dove, come dimostrato con il caso di studio sulla Via della Seta - Belt and Road Initiative, possiamo vedere come la Cina guarda al potere della modernità al di fuori dei suoi confini nazionali. La BRI funge da contenitore in cui si svolgono incontri legali con altri paesi e dove la Cina potrebbe sperimentare e influenzare la direzione degli sviluppi legali e delle riforme economiche. La ricerca si concentra su un'analisi giuridica comparata di quattro aree politiche fondamentali in questo contesto - Cybersecurity, Special Economic Zones, Energy e, Emerging Technologies - per poter comprendere le sfide aperte dalla Cina all'attuale ordine internazionale e, per esaminare la natura espansiva del potere cinese Paesi del Sud Globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zoppolato_tesi.pdf

embargo fino al 11/09/2024

Descrizione: China’s Challenge to Universalism: Openings, Legal Encounters and Authoritarian Ordering.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/321030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact