Ci sono titoli suggestivi che creano attesa e titoli che, invece, non soltanto non la creano ma addirittura pongono questioni ovvie. A prima vista è questo il caso di questo capitolo: chi infatti, interrogandosi su Descartes, non è transitato attraverso “Totalità e infinito” di Emmanuel Levinas e gli studi cartesiani di Jean-Luc Marion? Per quanto tuttavia noto e già ampiamente affrontato sia l’argomento, ciò non esime dal porre la domanda che chiede che cosa, nel pensiero di Descartes e nella sua proposta sulle “idee”, sia tanto attuale da autorizzare a tirarlo fuori dalla comunità cartesiana as such per farne un autore del XX secolo – giacché tanto “Totalità e infinito” quanto l’intera opera di Jean-Luc Marion iniziano con Descartes. Riprendendo allora alcuni motivi noti – e noti come lo sono i percorsi di Levinas e di Marion –, la domanda-guida del capitolo è: che cosa ne viene all’idea/alle idee dato il modo in cui Descartes l’ha/le ha concepite? La risposta alla questione interpellerà innanzitutto i due lettori convocati, per verificare se la filosofia cartesiana sia stata il loro pretesto per svolgere un proprio e originale pensiero o se invece dalla loro lettura emerga quanto il modo in cui Descartes ha colto l’idea/le idee sia ancora attuale e capace di muovere la filosofia. E se sarà confermato che questo è il caso, che cosa nell’idea cartesiana o, meglio, nelle idee cartesiane ne costituisce l’attualità? Per rispondere a questi interrogativi si partirà da Levinas, si procederà con Marion e si tornerà infine a Descartes allo scopo di vedere che cosa appare a proposito delle idee dopo che i suoi eredi ne hanno ripreso le questioni.

Tra Levinas e Marion. Descartes, le idee e l’infinito

Canullo C.
2023-01-01

Abstract

Ci sono titoli suggestivi che creano attesa e titoli che, invece, non soltanto non la creano ma addirittura pongono questioni ovvie. A prima vista è questo il caso di questo capitolo: chi infatti, interrogandosi su Descartes, non è transitato attraverso “Totalità e infinito” di Emmanuel Levinas e gli studi cartesiani di Jean-Luc Marion? Per quanto tuttavia noto e già ampiamente affrontato sia l’argomento, ciò non esime dal porre la domanda che chiede che cosa, nel pensiero di Descartes e nella sua proposta sulle “idee”, sia tanto attuale da autorizzare a tirarlo fuori dalla comunità cartesiana as such per farne un autore del XX secolo – giacché tanto “Totalità e infinito” quanto l’intera opera di Jean-Luc Marion iniziano con Descartes. Riprendendo allora alcuni motivi noti – e noti come lo sono i percorsi di Levinas e di Marion –, la domanda-guida del capitolo è: che cosa ne viene all’idea/alle idee dato il modo in cui Descartes l’ha/le ha concepite? La risposta alla questione interpellerà innanzitutto i due lettori convocati, per verificare se la filosofia cartesiana sia stata il loro pretesto per svolgere un proprio e originale pensiero o se invece dalla loro lettura emerga quanto il modo in cui Descartes ha colto l’idea/le idee sia ancora attuale e capace di muovere la filosofia. E se sarà confermato che questo è il caso, che cosa nell’idea cartesiana o, meglio, nelle idee cartesiane ne costituisce l’attualità? Per rispondere a questi interrogativi si partirà da Levinas, si procederà con Marion e si tornerà infine a Descartes allo scopo di vedere che cosa appare a proposito delle idee dopo che i suoi eredi ne hanno ripreso le questioni.
2023
978-88-5529-405-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Idea-Canullo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/318890
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact