The ‘digital turn’ has changed each and every aspect of our lives, including the media ecosystem, which is today dominated by the new digital media (Bentivegna-Boccia Artieri 2018; Jensen 2021a). This ‘turn’ (see Fantinuoli 2018) is having an impact even on interpreting services. In light of this, my doctoral dissertation analyses whether and how a new medium like YouTube web-streaming, as well as the distance interpreting mode introduced because of the Covid-19 pandemic, have an impact on both dialogue film festival interpreting (FFI) practices (Merlini 2017) and on their reception by potential users. The analysis focuses on audience design (Bell 1984, 1991), interpreters’ agency and their visibility on screen. To this end, a mixed methods design has been used. First of all, as far as the qualitative strand is concerned, I analyse a multimodal corpus of authentic interpreting performances IT<>EN taken from the latest editions of the Giffoni Film Festival (2017-2020); this famous international festival, which has been taking place since 1971 in Giffoni Valle Piana (Salerno, Italy), addresses an audience made up entirely of children and young people. Some of its events are live-streamed and therefore are open to a remote audience; in 2020, because of the Covid-19 pandemic, it used distance interpreting as well. My corpus includes onsite streamed events, distance streamed events and onsite non-streamed events. In addition to Bell’s theoretical framework, I draw upon the following concepts: footing (Goffman 1981; Wadensö 1998; Merlini & Favaron 2005), positioning (Davies & Harré 1990; Harré & Van Langenhove 1999; Mason 2005; Merlini 2009), spatial positioning (see Pokorn 2015), as well as the “ethics of entertainment” (Katan & Straniero Sergio 2001). As for the latter, since FFI is an under-investigated subcategory of media interpreting (Merlini 2017), the contribution of such studies as the ones by Straniero Sergio (e.g.: 2007) has been essential. The quantitative strand is composed of two questionnaires, which analyse both expectations and the actual reception of authentic videoclips taken from my corpus. The analysis is supported by secondary statistical data in terms of media-digital consumption. The second questionnaire (reception study) deals specifically with audience design and visibility on screen: five transcript excerpts focus on how interpreters adjust cinema-related terms to their audiences; and five videoclips show an increasing visibility of interpreters’ gestures on screen. The qualitative corpus analysis shows that the ‘digital turn’ has an impact on these interpreting performances: both the web-streaming and the remoteness features make FFI different from televised interpreting. This is particularly true in terms of agency and visibility on screen, but also in terms of some audience design-focused analyses. The Giffoni’s dialogue interpreters represent a hybrid category, in that they are neither totally similar to the ones described by Wadensjö (1993/2002) nor to those depicted by Jüngst (2012); sometimes they recall the interpreters’ profiles described by Straniero Sergio (2007), and sometimes they may resemble simultaneous interpreters rather than consecutive or dialogue ones. The analysis of potential users’ expectations shows that both audience design and visibility on screen are not considered to be essential factors, whereas the reception study highlights their importance. On the one hand, most of the respondents positively rate the strategies interpreters used to adjust their terms to their audiences; on the other hand, according to them, interpreters are to be visible on screen, both in acknowledgment of their professional status and to guarantee the intelligibility of interactions. The data I collected and analysed in this doctoral dissertation may be used for didactic purposes as well. To this end, a (socio-)constructivist pedagogical model is briefly presented: this shows how the multimodal contents available on YouTube can be used to educate dialogue interpreters, both in a media-related context like the one I analysed here, and in healthcare settings.

La ‘svolta digitale’ ha trasformato ogni aspetto della nostra vita, ivi compreso l’ecosistema mediatico, il quale oggi è permeato dai nuovi mezzi di comunicazione informatico-digitali (Bentivegna-Boccia Artieri 2018; Jensen 2021a). Tale ‘svolta’ (si veda Fantinuoli 2018) sta influenzando anche i servizi di interpretazione. A tal proposito, in questa tesi si analizza se e come un nuovo mezzo come lo streaming via YouTube, nonché l’uso dell’interpretazione a distanza introdotto durante la pandemia da Covid-19, abbiano un impatto su prestazioni dialogiche di film festival interpreting (FFI, Merlini 2017), come pure sulla ricezione delle stesse da parte di potenziali utenti. L’analisi verte sui concetti di audience design (Bell 1984, 1991), agentività degli interpreti e loro visibilità su schermo. A tal fine si adotta una metodologia mista. In primo luogo, si analizza qualitativamente un corpus multimodale di prestazioni interpretative autentiche IT<>EN offerte nelle ultime edizioni del Festival di Giffoni (2017-2020): questo celebre festival internazionale si tiene ogni anno dal 1971 a Giffoni Valle Piana (Salerno) e si rivolge a una platea di ragazzi e ragazze; alcuni dei suoi eventi sono accessibili da parte di un pubblico remoto tramite live streaming e nel 2020 ha utilizzato l’interpretazione a distanza a causa della pandemia. Si analizzano eventi in presenza in streaming, eventi a distanza in streaming ed eventi in presenza privi dello streaming. Oltre al framework teorico di Bell, si utilizzano altresì la nozione di footing (Goffman 1981; Wadensö 1998; Merlini & Favaron 2005), quella di positioning (Davies & Harré 1990; Harré & Van Langenhove 1999; Mason 2005; Merlini 2009), di spatial positioning (si veda Pokorn 2015), nonché di “etica dell’intrattenimento” (Katan & Straniero Sergio 2001). Quanto a quest’ultimo, dato che il FFI è considerato una sottocategoria ancora poco esplorata di media interpreting (Merlini 2017), l’apporto di studi come quelli di Straniero Sergio (es. 2007) è imprescindibile. La componente quantitativa dello studio include la somministrazione di due questionari tramite cui si indagano le aspettative e l’effettiva ricezione di videoclip autentiche tratte dal corpus; l’analisi è supportata dalla raccolta di dati statistici secondari relativi ai consumi mediatico-digitali. Il secondo questionario (studio ricettivo) verte in particolare sui concetti di audience design e di visibilità su schermo: cinque estratti trascritti analizzano la ricezione di strategie di adeguamento di tecnicismi cinematografici e altre cinque videoclip indagano la ricezione di una crescente visibilità su schermo della gestualità degli interpreti. L’analisi qualitativa del corpus dimostra che la ‘svolta digitale’ ha un impatto sulla prestazione interpretativa: lo streaming e la remoteness rendono il FFI diverso dal media interpreting televisivo. Ciò è riscontrabile soprattutto in termini di agentività e visibilità su schermo, ma anche relativamente ad alcuni passaggi specifici relativi all’audience design. Gli interpreti dialogici che lavorano al Giffoni rappresentano una figura professionale ibrida, né del tutto affine a quella descritta da Wadensjö (1993/2002) né a quella discussa in Jüngst (2012), ora simile ora lontana dagli esempi analizzati da Straniero Sergio (2007), finanche più conforme a dei simultaneisti piuttosto che a dei consecutivisti. Se l’audience design e la visibilità su schermo degli interpreti non sono ritenuti importanti in termini di aspettative, di converso nello studio ricettivo si afferma la loro rilevanza. Da una parte, infatti, la maggior parte dei rispondenti valuta positivamente le strategie di audience design utilizzate dagli interpreti. Dall’altra parte considera importante che l’interprete sia visibile su schermo, tanto per porre in evidenza la sua professionalità, quanto per garantire l’intelligibilità dell’interazione. I dati raccolti e analizzati in questa sede possono altresì essere utili da un punto di vista didattico: a tal fine si presenta brevemente un modello pedagogico (socio-)costruttivista volto a mettere in risalto come i contenuti disponibili in YouTube possano supportare la formazione di interpreti dialogici, sia in un contesto mediatico come quello qui indagato, sia in setting sanitari.

L’INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA CINEMA E MEDIA DIGITALI: IL GIFFONI FILM FESTIVAL COME CASO DI STUDIO.

PICCHIO, LAURA
2023-01-01

Abstract

The ‘digital turn’ has changed each and every aspect of our lives, including the media ecosystem, which is today dominated by the new digital media (Bentivegna-Boccia Artieri 2018; Jensen 2021a). This ‘turn’ (see Fantinuoli 2018) is having an impact even on interpreting services. In light of this, my doctoral dissertation analyses whether and how a new medium like YouTube web-streaming, as well as the distance interpreting mode introduced because of the Covid-19 pandemic, have an impact on both dialogue film festival interpreting (FFI) practices (Merlini 2017) and on their reception by potential users. The analysis focuses on audience design (Bell 1984, 1991), interpreters’ agency and their visibility on screen. To this end, a mixed methods design has been used. First of all, as far as the qualitative strand is concerned, I analyse a multimodal corpus of authentic interpreting performances IT<>EN taken from the latest editions of the Giffoni Film Festival (2017-2020); this famous international festival, which has been taking place since 1971 in Giffoni Valle Piana (Salerno, Italy), addresses an audience made up entirely of children and young people. Some of its events are live-streamed and therefore are open to a remote audience; in 2020, because of the Covid-19 pandemic, it used distance interpreting as well. My corpus includes onsite streamed events, distance streamed events and onsite non-streamed events. In addition to Bell’s theoretical framework, I draw upon the following concepts: footing (Goffman 1981; Wadensö 1998; Merlini & Favaron 2005), positioning (Davies & Harré 1990; Harré & Van Langenhove 1999; Mason 2005; Merlini 2009), spatial positioning (see Pokorn 2015), as well as the “ethics of entertainment” (Katan & Straniero Sergio 2001). As for the latter, since FFI is an under-investigated subcategory of media interpreting (Merlini 2017), the contribution of such studies as the ones by Straniero Sergio (e.g.: 2007) has been essential. The quantitative strand is composed of two questionnaires, which analyse both expectations and the actual reception of authentic videoclips taken from my corpus. The analysis is supported by secondary statistical data in terms of media-digital consumption. The second questionnaire (reception study) deals specifically with audience design and visibility on screen: five transcript excerpts focus on how interpreters adjust cinema-related terms to their audiences; and five videoclips show an increasing visibility of interpreters’ gestures on screen. The qualitative corpus analysis shows that the ‘digital turn’ has an impact on these interpreting performances: both the web-streaming and the remoteness features make FFI different from televised interpreting. This is particularly true in terms of agency and visibility on screen, but also in terms of some audience design-focused analyses. The Giffoni’s dialogue interpreters represent a hybrid category, in that they are neither totally similar to the ones described by Wadensjö (1993/2002) nor to those depicted by Jüngst (2012); sometimes they recall the interpreters’ profiles described by Straniero Sergio (2007), and sometimes they may resemble simultaneous interpreters rather than consecutive or dialogue ones. The analysis of potential users’ expectations shows that both audience design and visibility on screen are not considered to be essential factors, whereas the reception study highlights their importance. On the one hand, most of the respondents positively rate the strategies interpreters used to adjust their terms to their audiences; on the other hand, according to them, interpreters are to be visible on screen, both in acknowledgment of their professional status and to guarantee the intelligibility of interactions. The data I collected and analysed in this doctoral dissertation may be used for didactic purposes as well. To this end, a (socio-)constructivist pedagogical model is briefly presented: this shows how the multimodal contents available on YouTube can be used to educate dialogue interpreters, both in a media-related context like the one I analysed here, and in healthcare settings.
2023
La ‘svolta digitale’ ha trasformato ogni aspetto della nostra vita, ivi compreso l’ecosistema mediatico, il quale oggi è permeato dai nuovi mezzi di comunicazione informatico-digitali (Bentivegna-Boccia Artieri 2018; Jensen 2021a). Tale ‘svolta’ (si veda Fantinuoli 2018) sta influenzando anche i servizi di interpretazione. A tal proposito, in questa tesi si analizza se e come un nuovo mezzo come lo streaming via YouTube, nonché l’uso dell’interpretazione a distanza introdotto durante la pandemia da Covid-19, abbiano un impatto su prestazioni dialogiche di film festival interpreting (FFI, Merlini 2017), come pure sulla ricezione delle stesse da parte di potenziali utenti. L’analisi verte sui concetti di audience design (Bell 1984, 1991), agentività degli interpreti e loro visibilità su schermo. A tal fine si adotta una metodologia mista. In primo luogo, si analizza qualitativamente un corpus multimodale di prestazioni interpretative autentiche IT&lt;&gt;EN offerte nelle ultime edizioni del Festival di Giffoni (2017-2020): questo celebre festival internazionale si tiene ogni anno dal 1971 a Giffoni Valle Piana (Salerno) e si rivolge a una platea di ragazzi e ragazze; alcuni dei suoi eventi sono accessibili da parte di un pubblico remoto tramite live streaming e nel 2020 ha utilizzato l’interpretazione a distanza a causa della pandemia. Si analizzano eventi in presenza in streaming, eventi a distanza in streaming ed eventi in presenza privi dello streaming. Oltre al framework teorico di Bell, si utilizzano altresì la nozione di footing (Goffman 1981; Wadensö 1998; Merlini &amp; Favaron 2005), quella di positioning (Davies &amp; Harré 1990; Harré &amp; Van Langenhove 1999; Mason 2005; Merlini 2009), di spatial positioning (si veda Pokorn 2015), nonché di “etica dell’intrattenimento” (Katan &amp; Straniero Sergio 2001). Quanto a quest’ultimo, dato che il FFI è considerato una sottocategoria ancora poco esplorata di media interpreting (Merlini 2017), l’apporto di studi come quelli di Straniero Sergio (es. 2007) è imprescindibile. La componente quantitativa dello studio include la somministrazione di due questionari tramite cui si indagano le aspettative e l’effettiva ricezione di videoclip autentiche tratte dal corpus; l’analisi è supportata dalla raccolta di dati statistici secondari relativi ai consumi mediatico-digitali. Il secondo questionario (studio ricettivo) verte in particolare sui concetti di audience design e di visibilità su schermo: cinque estratti trascritti analizzano la ricezione di strategie di adeguamento di tecnicismi cinematografici e altre cinque videoclip indagano la ricezione di una crescente visibilità su schermo della gestualità degli interpreti. L’analisi qualitativa del corpus dimostra che la ‘svolta digitale’ ha un impatto sulla prestazione interpretativa: lo streaming e la remoteness rendono il FFI diverso dal media interpreting televisivo. Ciò è riscontrabile soprattutto in termini di agentività e visibilità su schermo, ma anche relativamente ad alcuni passaggi specifici relativi all’audience design. Gli interpreti dialogici che lavorano al Giffoni rappresentano una figura professionale ibrida, né del tutto affine a quella descritta da Wadensjö (1993/2002) né a quella discussa in Jüngst (2012), ora simile ora lontana dagli esempi analizzati da Straniero Sergio (2007), finanche più conforme a dei simultaneisti piuttosto che a dei consecutivisti. Se l’audience design e la visibilità su schermo degli interpreti non sono ritenuti importanti in termini di aspettative, di converso nello studio ricettivo si afferma la loro rilevanza. Da una parte, infatti, la maggior parte dei rispondenti valuta positivamente le strategie di audience design utilizzate dagli interpreti. Dall’altra parte considera importante che l’interprete sia visibile su schermo, tanto per porre in evidenza la sua professionalità, quanto per garantire l’intelligibilità dell’interazione. I dati raccolti e analizzati in questa sede possono altresì essere utili da un punto di vista didattico: a tal fine si presenta brevemente un modello pedagogico (socio-)costruttivista volto a mettere in risalto come i contenuti disponibili in YouTube possano supportare la formazione di interpreti dialogici, sia in un contesto mediatico come quello qui indagato, sia in setting sanitari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_Picchio.pdf

accesso aperto

Descrizione: L’INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA CINEMA E MEDIA DIGITALI: IL GIFFONI FILM FESTIVAL COME CASO DI STUDIO.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/317130
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact