Sifting through the critical bibliography on Monaldo Leopardi, father of the famous poet from Recanati, it’s easy to realize how many letters, sent or received by him, have been published sparsely, or partially, in numerous studies. At the same time, the quantity of critical editions of these correspondences is very meager, compared to the mass of documents preserved in a very large number of collector institutes - scattered throughout Italy and abroad -, or on sale at auction houses, or kept within private collections. The feverish epistolary activity that kept Monaldo busy throughout his life is crystallized in a network of correspondents located outside Recanati’s town. His recipients net included such prominent figures as the publisher Stella from Milan, some exponents of the Emilia-Romagna’s classical school, the editors of the legitimist periodical the "Voce della Verità" of Modena, the editor Giovan Pietro Vieusseux, and a core of Roman intellectuals. This cultural network was also well important for the eldest son Giacomo, who drew on it for his education. In addition to the best-known correspondents on the literary or cultural level, the epistolary is enlivened by many other protagonists belonging to the culture’s world of the time, whose human or intellectual affairs have not had appropriate resonance in history. The need for a reconnaissance of the letters of the Count of Recanati stems, therefore, from the conviction that this conglomeration of documents plays an important role in the cultural system of the time and that, through it, it is possible to better understand the communicative dynamics of the cultural sociability of the time, drawing on material that is still largely unpublished or as yet little investigated in the field of leopardian studies. For these reasons, for the Ph.D., the choice was made to design a first edition of Monaldo's epistolary, which would unify the documentary evidence within a single place of dialogue and fruition; the large numbers that have been found and organized, conveyed the decision to produce a digital edition of the epistolary, instead of a traditionally printed one. This paper reports the genesis, reconnaissance, stages of development, and collected data of the digital project, and is divided into two main sections: the first is devoted to the critical commentary of some peculiarities related to Monaldo’s epistolary; the second, on the other hand, organizes with a series of appendices the documentary material and the main aspects that emerged. Within the first section, a first chapter is aimed at the reconnaissance of some data related to the Monaldo’s epistolary, such as the collector institutes that preserve its documentation and the critical editions that have hosted its texts and commentary; the last section of the chapter, on the other hand, is dedicated to the representation of the digital methodologies adopted in the realization of the project, such as the XML encoding of the texts and the critical visualization of some of the contents of the letters realized with different data visualization tools. The second chapter offers a review of Monaldo Leopardi's main epistolary contacts, shedding light on the consistency of the correspondences and the main themes that surface from them. The third chapter focuses on the topic that, perhaps, occupies the preponderant part of the thematic economy of the letters: the Leopardi’s library collection. By juxtaposing the Leopardi Library Catalogue with the details offered by the epistolary documentation, in fact, it is possible to reconstruct a part of the movements that involved the complex history of the Leopardi’s library, shedding light on some of the dynamics related to the acquisition and loan of numerous books. The second section of the paper takes the form of a paratextual apparatus aimed at providing a more organic structure to the collected material and allowing easy access to the contents of the digital archive. The first outline shows all the letters that have been found, transcribed, and coded, and thus that are ready to be included in the platform designated to house the epistolary. For each letter, the name of the addressee, sequential number, date and place of mailing, preservation institution, and the eventual publishing site that had already hosted the texts. The second outline, made according to the same principle as the previous one, collects all the letters found only in the final stage of this work and therefore, for reasons of time, not yet transcribed or codified. A third section provides the list of all those epistolary documents of which the original manuscript has not been found, but which appear to have been sent. The fourth appendix is designated to house the biographical index of the 105 correspondents identified in the course of the research; not for all the personalities, unfortunately, was it possible to reconstruct a biographical profile. The fifth section is dedicated to the Leopardi’s library, and is a sort of internal bibliography of the epistolary: all the titles of the books cited in the letters have been recorded in it, to which critical notes have been affixed concerning their finding or their relationship to the library. The last section houses some texts of unpublished letters deemed particularly interesting or functional for the study presented here. The ultimate purpose of the work, however, is to open up future perspectives of research and to originate further frontiers of interest, leading investigations toward new avenues to be explored in the complex and infinite universe of Leopardi's documents.

Vagliando la bibliografia critica su Monaldo Leopardi, padre del famoso poeta recanatese, ci si rende immediatamente conto di quante lettere, da lui spedite o ricevute, siano state pubblicate sparsamente, o parzialmente, in numerosi studi e di quanto esigua risulti, al contempo, la quantità di edizioni critiche di carteggi monaldiani rispetto alla mole di documenti conservati in un numero elevatissimo di istituti collettori - disseminati in Italia e all’estero -, o in vendita presso case d’asta, ovvero custoditi all’interno di collezioni private. La febbrile attività epistolare che tenne impegnato Monaldo per tutto il corso della sua vita si cristallizza in una rete di corrispondenti collocati ben al di fuori del borgo recanatese. Tra i suoi destinatari si ritrovano figure di spicco come l’editore Stella di Milano, alcuni esponenti della scuola classica emiliano-romagnola, i redattori modenesi del periodico legittimista la «Voce della Verità», il bersaglio polemico Giovan Pietro Vieusseux e un nucleo di intellettuali romani. Questa rete culturale non fu solo fine a sé stessa, ma ben importante anche per il primogenito Giacomo, che vi attinse per la sua formazione. Oltre ai corrispondenti più noti sul piano letterario o culturale, l’epistolario è animato da molti altri protagonisti appartenenti al mondo dell’intellighentia del tempo, la cui vicenda umana o intellettuale non ha avuto una opportuna risonanza nella storia. L’esigenza di una ricognizione delle lettere del conte recanatese nasce, quindi, dalla convinzione che questa congerie di documenti svolga nel sistema culturale del tempo un ruolo importante e che, attraverso essa, sia possibile meglio comprendere le dinamiche comunicative della sociabilità culturale del tempo, attingendo a materiale ancora in gran parte inedito o ancora poco indagato nell’ambito della leopardistica. Per queste ragioni, per il percorso dottorale, si è scelto di progettare una prima edizione dell’epistolario di Monaldo, che accorpasse le testimonianze documentali all’interno di un unico luogo di dialogo e fruizione; i grandi numeri che ci si è trovati a gestire e organizzare hanno veicolato la scelta di produrre una edizione digitale dell’epistolario, al posto di una tradizionalmente cartacea. Il presente elaborato riporta genesi, ricognizioni, fasi di sviluppo e dati raccolti del progetto digitale, ed è articolato in due principali sezioni: la prima è dedicata al commento critico di alcune peculiarità relative all’epistolario monaldiano; la seconda, invece, organizza con una serie di appendici il materiale documentale e gli aspetti principali che ne sono emersi. All’interno della prima sezione, un primo capitolo è volto alla ricognizione di alcuni dati relativi al panorama epistolare monaldiano, quali gli istituti collettori che ne conservano la documentazione e le edizioni critiche che ne hanno ospitato testi e commento; l’ultima sezione del capitolo, invece, è dedicata alla rappresentazione delle metodologie digitali adottate nella realizzazione del progetto, quali la codifica XML dei testi e la visualizzazione critica di alcuni contenuti delle lettere realizzata con diversi tools di data visualization. Il secondo capitolo propone una rassegna dei principali contatti epistolari di Monaldo Leopardi, facendo luce sulla consistenza dei carteggi e sulle tematiche principali che ne affiorano in superficie. Il terzo capitolo è incentrato sull’argomento che, forse, occupa la parte preponderante nell’economia tematica delle lettere: il fondo librario recanatese. Accostando al Catalogo della Biblioteca Leopardi i ragguagli offerti dalla documentazione epistolare, infatti, è possibile ricostruire una parte, seppur minima, dei movimenti che hanno coinvolto la complessa storia del fondo recanatese, facendo luce su alcune dinamiche relative all’acquisizione e al prestito di numerosi libri. La seconda sezione del lavoro si configura come un apparato paratestuale finalizzato a fornire una struttura più organica al materiale raccolto e a permettere un accesso agevole ai contenuti dell’archivio digitale. Il primo schema riporta tutte le lettere ad oggi reperite, trascritte e codificate, e quindi pronte per essere inserite nella piattaforma designata a ospitare l’epistolario. Per ogni lettera sono stati specificati nome del destinatario, numero progressivo, data e luogo di spedizione, istituto di conservazione ed eventuale sede editoriale che ne aveva già ospitato il testo. Il secondo schema, realizzato secondo il medesimo principio del precedente, raccoglie tutte le lettere ritrovate solo nella fase finale di questo lavoro e quindi, per motivi di tempo, non ancora trascritte né codificate. Una terza sezione fornisce l’elenco tutti quei documenti epistolari di cui non è stato ritrovato l’originale manoscritto, ma che risultano essere stati spediti. La quarta appendice è designata a ospitare l’indice biografico dei 105 corrispondenti individuati nel corso della ricerca; non per tutte le personalità, purtroppo, si è riusciti a ricostruire un profilo biografico. La quinta sezione è dedicata alla biblioteca, ed è una sorta di bibliografia interna all’epistolario: in essa sono stati registrati tutti i titoli dei libri citati nelle lettere, con riferimento dell’edizione qualora esplicitata o deducibile, a cui sono state apposte note critiche relative al loro reperimento o al loro rapporto con la biblioteca recanatese. L’ultima sezione ospita alcuni testi di lettere inedite ritenuti particolarmente interessanti o funzionali allo studio qui presentato. Lo scopo ultimo del lavoro, comunque, è quello di aprire prospettive future di ricerca e di originare ulteriori frontiere di interesse, conducendo le indagini verso nuove vie da esplorare nell’universo complesso e infinito delle carte leopardiane.

Epistolario digitale di Monaldo Leopardi. Ricognizione, studio e trattamento dei testi.

CESARONI, ILARIA
2023-01-01

Abstract

Sifting through the critical bibliography on Monaldo Leopardi, father of the famous poet from Recanati, it’s easy to realize how many letters, sent or received by him, have been published sparsely, or partially, in numerous studies. At the same time, the quantity of critical editions of these correspondences is very meager, compared to the mass of documents preserved in a very large number of collector institutes - scattered throughout Italy and abroad -, or on sale at auction houses, or kept within private collections. The feverish epistolary activity that kept Monaldo busy throughout his life is crystallized in a network of correspondents located outside Recanati’s town. His recipients net included such prominent figures as the publisher Stella from Milan, some exponents of the Emilia-Romagna’s classical school, the editors of the legitimist periodical the "Voce della Verità" of Modena, the editor Giovan Pietro Vieusseux, and a core of Roman intellectuals. This cultural network was also well important for the eldest son Giacomo, who drew on it for his education. In addition to the best-known correspondents on the literary or cultural level, the epistolary is enlivened by many other protagonists belonging to the culture’s world of the time, whose human or intellectual affairs have not had appropriate resonance in history. The need for a reconnaissance of the letters of the Count of Recanati stems, therefore, from the conviction that this conglomeration of documents plays an important role in the cultural system of the time and that, through it, it is possible to better understand the communicative dynamics of the cultural sociability of the time, drawing on material that is still largely unpublished or as yet little investigated in the field of leopardian studies. For these reasons, for the Ph.D., the choice was made to design a first edition of Monaldo's epistolary, which would unify the documentary evidence within a single place of dialogue and fruition; the large numbers that have been found and organized, conveyed the decision to produce a digital edition of the epistolary, instead of a traditionally printed one. This paper reports the genesis, reconnaissance, stages of development, and collected data of the digital project, and is divided into two main sections: the first is devoted to the critical commentary of some peculiarities related to Monaldo’s epistolary; the second, on the other hand, organizes with a series of appendices the documentary material and the main aspects that emerged. Within the first section, a first chapter is aimed at the reconnaissance of some data related to the Monaldo’s epistolary, such as the collector institutes that preserve its documentation and the critical editions that have hosted its texts and commentary; the last section of the chapter, on the other hand, is dedicated to the representation of the digital methodologies adopted in the realization of the project, such as the XML encoding of the texts and the critical visualization of some of the contents of the letters realized with different data visualization tools. The second chapter offers a review of Monaldo Leopardi's main epistolary contacts, shedding light on the consistency of the correspondences and the main themes that surface from them. The third chapter focuses on the topic that, perhaps, occupies the preponderant part of the thematic economy of the letters: the Leopardi’s library collection. By juxtaposing the Leopardi Library Catalogue with the details offered by the epistolary documentation, in fact, it is possible to reconstruct a part of the movements that involved the complex history of the Leopardi’s library, shedding light on some of the dynamics related to the acquisition and loan of numerous books. The second section of the paper takes the form of a paratextual apparatus aimed at providing a more organic structure to the collected material and allowing easy access to the contents of the digital archive. The first outline shows all the letters that have been found, transcribed, and coded, and thus that are ready to be included in the platform designated to house the epistolary. For each letter, the name of the addressee, sequential number, date and place of mailing, preservation institution, and the eventual publishing site that had already hosted the texts. The second outline, made according to the same principle as the previous one, collects all the letters found only in the final stage of this work and therefore, for reasons of time, not yet transcribed or codified. A third section provides the list of all those epistolary documents of which the original manuscript has not been found, but which appear to have been sent. The fourth appendix is designated to house the biographical index of the 105 correspondents identified in the course of the research; not for all the personalities, unfortunately, was it possible to reconstruct a biographical profile. The fifth section is dedicated to the Leopardi’s library, and is a sort of internal bibliography of the epistolary: all the titles of the books cited in the letters have been recorded in it, to which critical notes have been affixed concerning their finding or their relationship to the library. The last section houses some texts of unpublished letters deemed particularly interesting or functional for the study presented here. The ultimate purpose of the work, however, is to open up future perspectives of research and to originate further frontiers of interest, leading investigations toward new avenues to be explored in the complex and infinite universe of Leopardi's documents.
2023
Vagliando la bibliografia critica su Monaldo Leopardi, padre del famoso poeta recanatese, ci si rende immediatamente conto di quante lettere, da lui spedite o ricevute, siano state pubblicate sparsamente, o parzialmente, in numerosi studi e di quanto esigua risulti, al contempo, la quantità di edizioni critiche di carteggi monaldiani rispetto alla mole di documenti conservati in un numero elevatissimo di istituti collettori - disseminati in Italia e all’estero -, o in vendita presso case d’asta, ovvero custoditi all’interno di collezioni private. La febbrile attività epistolare che tenne impegnato Monaldo per tutto il corso della sua vita si cristallizza in una rete di corrispondenti collocati ben al di fuori del borgo recanatese. Tra i suoi destinatari si ritrovano figure di spicco come l’editore Stella di Milano, alcuni esponenti della scuola classica emiliano-romagnola, i redattori modenesi del periodico legittimista la «Voce della Verità», il bersaglio polemico Giovan Pietro Vieusseux e un nucleo di intellettuali romani. Questa rete culturale non fu solo fine a sé stessa, ma ben importante anche per il primogenito Giacomo, che vi attinse per la sua formazione. Oltre ai corrispondenti più noti sul piano letterario o culturale, l’epistolario è animato da molti altri protagonisti appartenenti al mondo dell’intellighentia del tempo, la cui vicenda umana o intellettuale non ha avuto una opportuna risonanza nella storia. L’esigenza di una ricognizione delle lettere del conte recanatese nasce, quindi, dalla convinzione che questa congerie di documenti svolga nel sistema culturale del tempo un ruolo importante e che, attraverso essa, sia possibile meglio comprendere le dinamiche comunicative della sociabilità culturale del tempo, attingendo a materiale ancora in gran parte inedito o ancora poco indagato nell’ambito della leopardistica. Per queste ragioni, per il percorso dottorale, si è scelto di progettare una prima edizione dell’epistolario di Monaldo, che accorpasse le testimonianze documentali all’interno di un unico luogo di dialogo e fruizione; i grandi numeri che ci si è trovati a gestire e organizzare hanno veicolato la scelta di produrre una edizione digitale dell’epistolario, al posto di una tradizionalmente cartacea. Il presente elaborato riporta genesi, ricognizioni, fasi di sviluppo e dati raccolti del progetto digitale, ed è articolato in due principali sezioni: la prima è dedicata al commento critico di alcune peculiarità relative all’epistolario monaldiano; la seconda, invece, organizza con una serie di appendici il materiale documentale e gli aspetti principali che ne sono emersi. All’interno della prima sezione, un primo capitolo è volto alla ricognizione di alcuni dati relativi al panorama epistolare monaldiano, quali gli istituti collettori che ne conservano la documentazione e le edizioni critiche che ne hanno ospitato testi e commento; l’ultima sezione del capitolo, invece, è dedicata alla rappresentazione delle metodologie digitali adottate nella realizzazione del progetto, quali la codifica XML dei testi e la visualizzazione critica di alcuni contenuti delle lettere realizzata con diversi tools di data visualization. Il secondo capitolo propone una rassegna dei principali contatti epistolari di Monaldo Leopardi, facendo luce sulla consistenza dei carteggi e sulle tematiche principali che ne affiorano in superficie. Il terzo capitolo è incentrato sull’argomento che, forse, occupa la parte preponderante nell’economia tematica delle lettere: il fondo librario recanatese. Accostando al Catalogo della Biblioteca Leopardi i ragguagli offerti dalla documentazione epistolare, infatti, è possibile ricostruire una parte, seppur minima, dei movimenti che hanno coinvolto la complessa storia del fondo recanatese, facendo luce su alcune dinamiche relative all’acquisizione e al prestito di numerosi libri. La seconda sezione del lavoro si configura come un apparato paratestuale finalizzato a fornire una struttura più organica al materiale raccolto e a permettere un accesso agevole ai contenuti dell’archivio digitale. Il primo schema riporta tutte le lettere ad oggi reperite, trascritte e codificate, e quindi pronte per essere inserite nella piattaforma designata a ospitare l’epistolario. Per ogni lettera sono stati specificati nome del destinatario, numero progressivo, data e luogo di spedizione, istituto di conservazione ed eventuale sede editoriale che ne aveva già ospitato il testo. Il secondo schema, realizzato secondo il medesimo principio del precedente, raccoglie tutte le lettere ritrovate solo nella fase finale di questo lavoro e quindi, per motivi di tempo, non ancora trascritte né codificate. Una terza sezione fornisce l’elenco tutti quei documenti epistolari di cui non è stato ritrovato l’originale manoscritto, ma che risultano essere stati spediti. La quarta appendice è designata a ospitare l’indice biografico dei 105 corrispondenti individuati nel corso della ricerca; non per tutte le personalità, purtroppo, si è riusciti a ricostruire un profilo biografico. La quinta sezione è dedicata alla biblioteca, ed è una sorta di bibliografia interna all’epistolario: in essa sono stati registrati tutti i titoli dei libri citati nelle lettere, con riferimento dell’edizione qualora esplicitata o deducibile, a cui sono state apposte note critiche relative al loro reperimento o al loro rapporto con la biblioteca recanatese. L’ultima sezione ospita alcuni testi di lettere inedite ritenuti particolarmente interessanti o funzionali allo studio qui presentato. Lo scopo ultimo del lavoro, comunque, è quello di aprire prospettive future di ricerca e di originare ulteriori frontiere di interesse, conducendo le indagini verso nuove vie da esplorare nell’universo complesso e infinito delle carte leopardiane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Cesaroni Ilaria.pdf

embargo fino al 15/06/2024

Descrizione: Epistolario digitale di Monaldo Leopardi. Ricognizione, studio e trattamento dei testi.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/317091
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact