Alla luce della Teoria delle Musiche Audiotattili, sono presentati gli innovativi concetti di estemporizzazione e improvvisazione, affrontando un problema molto dibattuto nella letteratura: qual è la relazione delle pratiche dello choro con i processi improvvisativi? In che modo e con quanta permeabilità vi si istanziano? Per illustrare queste problematiche è analizzato un caso di studio tratto dalla produzione contemporanea di questo genere musicale, l’esecuzione del duo Henrique Cazes (violão tenor dinãmico) e Marcello Gonçalves (violão de 7 cordas) di un brano del chitarrista Garoto (Anibal Augusto Sardinha, 1915-55): 'Benny Goodman No Choro'.
Estemporizzazione, improvvisazione e processi senso-motori nella tradizione dello choro
Vincenzo Caporaletti
2023-01-01
Abstract
Alla luce della Teoria delle Musiche Audiotattili, sono presentati gli innovativi concetti di estemporizzazione e improvvisazione, affrontando un problema molto dibattuto nella letteratura: qual è la relazione delle pratiche dello choro con i processi improvvisativi? In che modo e con quanta permeabilità vi si istanziano? Per illustrare queste problematiche è analizzato un caso di studio tratto dalla produzione contemporanea di questo genere musicale, l’esecuzione del duo Henrique Cazes (violão tenor dinãmico) e Marcello Gonçalves (violão de 7 cordas) di un brano del chitarrista Garoto (Anibal Augusto Sardinha, 1915-55): 'Benny Goodman No Choro'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caporaletti_Choro_2023 .pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.