Il volume ricostruisce e pone a confronto le discipline UE e USA sugli organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare con un approccio di filiera. Partendo dalla fase di sperimentazione si passa all’analisi della disciplina in materia di tutela della proprietà intellettuale, allo studio degli impatti sulla produzione agricola del rilascio e l’ambiente per giungere infine alla fase di messa in commercio dell’alimento finale, il tutto analizzando i differenti approcci, le implicazioni di sistema e le regole di funzionamento anche rispetto ai prodotti delle nuove tecniche di modificazione genetica, anche conosciute come TEA – Tecniche di Evoluzione Assistita.
Biotecnologie agroalimentari e nuove tecniche di miglioramento genetico tra Unione Europea e Stati Uniti
matteo benozzo
2023-01-01
Abstract
Il volume ricostruisce e pone a confronto le discipline UE e USA sugli organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare con un approccio di filiera. Partendo dalla fase di sperimentazione si passa all’analisi della disciplina in materia di tutela della proprietà intellettuale, allo studio degli impatti sulla produzione agricola del rilascio e l’ambiente per giungere infine alla fase di messa in commercio dell’alimento finale, il tutto analizzando i differenti approcci, le implicazioni di sistema e le regole di funzionamento anche rispetto ai prodotti delle nuove tecniche di modificazione genetica, anche conosciute come TEA – Tecniche di Evoluzione Assistita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_+9791221807608_INT_BENOZZO_Biotecnologie_compressed.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.