La monografia è un resoconto della lunga attività di scavo e ricerca svolta dall'Università di Macerata a Tifernum Mataurense, oggi Sant’Angelo in Vado (PU). Essa rappresenta il primo di un'opera a tre volumi pensata per celebrare i vent’anni di attività archeologiche nel periodo intercorso tra il 2000 e il 2021. Nel dettaglio la monografia intende dare contezza dello stato degli scavi, aggiornato fino al 2021, per una migliore conoscenza del sito dall’antichità fino al Tardo-Antico. L’opera non può e non vuole essere certo esaustiva, essendo gli scavi ancora in corso; ciò nonostante si è ritenuto utile offrire una prima lettura d’insieme dei risultati di queste venti annuali campagne di scavo, contribuendo a elaborare un quadro di sintesi e facendo il punto sul lavoro fin qui effettuato. Riguardo l’organizzazione il volume in esame si struttura in tre parti (I-III). La prima introduttiva propone sintetiche ma aggiornate note sulle principali conoscenze riguardanti la topografia (I,1.), la storia degli studi (I,2.) e le vicende storiche dell’antico centro (I,3.). Segue poi la parte centrale (II), inerente il resoconto delle venti campagne di scavo che si sono susseguite dal 2000 al 2021. A conclusione del volume, nella Parte III, viene tentato un primo bilancio, non ancora definitivo, sulla storia del sito, dalle sue origini alla sua strutturazione a centro urbano, sino in età tardo-antica e post-antica, proponendo una prima periodizzazione, da confermare con il prosieguo delle indagini, basata sulla messa a confronto dei dati provenienti dalle differenti fasi di vita riconosciute nei saggi da noi compiuti con quelli pregressi.

Vent'anni di ricerche dell'Università degli studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. I - Attività di scavo

Stortoni, E.
2022-01-01

Abstract

La monografia è un resoconto della lunga attività di scavo e ricerca svolta dall'Università di Macerata a Tifernum Mataurense, oggi Sant’Angelo in Vado (PU). Essa rappresenta il primo di un'opera a tre volumi pensata per celebrare i vent’anni di attività archeologiche nel periodo intercorso tra il 2000 e il 2021. Nel dettaglio la monografia intende dare contezza dello stato degli scavi, aggiornato fino al 2021, per una migliore conoscenza del sito dall’antichità fino al Tardo-Antico. L’opera non può e non vuole essere certo esaustiva, essendo gli scavi ancora in corso; ciò nonostante si è ritenuto utile offrire una prima lettura d’insieme dei risultati di queste venti annuali campagne di scavo, contribuendo a elaborare un quadro di sintesi e facendo il punto sul lavoro fin qui effettuato. Riguardo l’organizzazione il volume in esame si struttura in tre parti (I-III). La prima introduttiva propone sintetiche ma aggiornate note sulle principali conoscenze riguardanti la topografia (I,1.), la storia degli studi (I,2.) e le vicende storiche dell’antico centro (I,3.). Segue poi la parte centrale (II), inerente il resoconto delle venti campagne di scavo che si sono susseguite dal 2000 al 2021. A conclusione del volume, nella Parte III, viene tentato un primo bilancio, non ancora definitivo, sulla storia del sito, dalle sue origini alla sua strutturazione a centro urbano, sino in età tardo-antica e post-antica, proponendo una prima periodizzazione, da confermare con il prosieguo delle indagini, basata sulla messa a confronto dei dati provenienti dalle differenti fasi di vita riconosciute nei saggi da noi compiuti con quelli pregressi.
2022
978-88-6687-242-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stortoni_Monografia_Ventennale_scavi_2022_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: testo della monografia
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/312170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact