La rinascita del settore economico privato ed il ritorno del Paese ad un’economia di mercato (‘socialista con caratteristiche cinesi’) ha contribuito alla creazione di un ambiente giuridico propizio per la nascita di un diritto di classe, quello dell’impresa e degli imprenditori, non ancora perfettamente autonomo e compiuto nella sua architettura. Attraverso la raccolta di dati, informazioni storiche, discorsi politici, attraverso lo studio della letteratura in materia e soprattutto l’interpretazione di fonti normative in lingua originale, di cui si offre una traduzione in lingua italiana in appendice, il presente volume mira a ricostruire il concetto giuridico di impresa individuale, nelle fasi organizzative e nell’accezione moderna, non trascurando l’apporto della comparazione di istituti e sistemi. La possibilità di accesso alle fonti originali ha permesso riflessioni, altrimenti inaccessibili, ed ha consentito di comprendere in modo autentico le nozioni commercialistiche di Imprenditore in Cina, sempre ed inscindibilmente, con costante attenzione all’analisi economica dei contesti e dei fenomeni sottostanti.

L'imprenditore in Cina. Lo sviluppo del settore privato verso un diritto dell'impresa. Con leggi tradotte in appendice

Federica Monti
2023-01-01

Abstract

La rinascita del settore economico privato ed il ritorno del Paese ad un’economia di mercato (‘socialista con caratteristiche cinesi’) ha contribuito alla creazione di un ambiente giuridico propizio per la nascita di un diritto di classe, quello dell’impresa e degli imprenditori, non ancora perfettamente autonomo e compiuto nella sua architettura. Attraverso la raccolta di dati, informazioni storiche, discorsi politici, attraverso lo studio della letteratura in materia e soprattutto l’interpretazione di fonti normative in lingua originale, di cui si offre una traduzione in lingua italiana in appendice, il presente volume mira a ricostruire il concetto giuridico di impresa individuale, nelle fasi organizzative e nell’accezione moderna, non trascurando l’apporto della comparazione di istituti e sistemi. La possibilità di accesso alle fonti originali ha permesso riflessioni, altrimenti inaccessibili, ed ha consentito di comprendere in modo autentico le nozioni commercialistiche di Imprenditore in Cina, sempre ed inscindibilmente, con costante attenzione all’analisi economica dei contesti e dei fenomeni sottostanti.
2023
979-12-211-0389-2
979-12-211-7971-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9791221103892.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L'imprenditore in Cina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/311972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact