Il capitolo è dedicato all’analisi delle interrelazioni tra i principali tipi di decisione giuridica – del legislatore, delle amministrazioni e dei giudici – e soprattutto degli effetti, di carattere giuridico, ma soprattutto sociale ed economico, che tali interrelazioni sono in grado di produrre. L’analisi si colloca nello scenario del mutamento sociale che ha caratterizzato l’ultimo cinquantennio, mostrando come tale mutamento abbia influito su, e abbia contribuito a spiegare, l’efficacia di talune norme. Nello stesso arco temporale si sono registrate profonde trasformazioni del principio della separazione dei poteri e, segnatamente, delle modalità attraverso le quali tale principio giunge a legittimare gli esiti dei processi decisionali dei tre soggetti istituzionali prima indicati nei confronti dei potenziali destinatari. In particolare, il lavoro affronta il tema dei principali mutamenti che hanno investito l’azione amministrativa, anche alla luce della necessità di giustificare il funzionamento delle sue macchine. I numerosi esempi discussi nel testo mostrano l’incisività dell’azione dei giudici, ormai completamente legittimati dagli attori sociali, che a loro volta decidono facendo riferimento al diritto, come protagonisti dell’implementazione delle politiche, della riconfigurazione degli assetti di diritti, e della produzione di “nuovi” diritti di derivazione costituzionale, come strumento correttivo e di perfezionamento dell’azione amministrativa che a sua volta concretizza le norme prodotte dal legislatore.

Decisione giuridica e legittimazione

Raiteri, M.
2022-01-01

Abstract

Il capitolo è dedicato all’analisi delle interrelazioni tra i principali tipi di decisione giuridica – del legislatore, delle amministrazioni e dei giudici – e soprattutto degli effetti, di carattere giuridico, ma soprattutto sociale ed economico, che tali interrelazioni sono in grado di produrre. L’analisi si colloca nello scenario del mutamento sociale che ha caratterizzato l’ultimo cinquantennio, mostrando come tale mutamento abbia influito su, e abbia contribuito a spiegare, l’efficacia di talune norme. Nello stesso arco temporale si sono registrate profonde trasformazioni del principio della separazione dei poteri e, segnatamente, delle modalità attraverso le quali tale principio giunge a legittimare gli esiti dei processi decisionali dei tre soggetti istituzionali prima indicati nei confronti dei potenziali destinatari. In particolare, il lavoro affronta il tema dei principali mutamenti che hanno investito l’azione amministrativa, anche alla luce della necessità di giustificare il funzionamento delle sue macchine. I numerosi esempi discussi nel testo mostrano l’incisività dell’azione dei giudici, ormai completamente legittimati dagli attori sociali, che a loro volta decidono facendo riferimento al diritto, come protagonisti dell’implementazione delle politiche, della riconfigurazione degli assetti di diritti, e della produzione di “nuovi” diritti di derivazione costituzionale, come strumento correttivo e di perfezionamento dell’azione amministrativa che a sua volta concretizza le norme prodotte dal legislatore.
2022
9788829016082
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Raiteri_decisione-legittimazione_2022.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 237.25 kB
Formato Adobe PDF
237.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/308310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact