La riflessione sul significato del lavoro è parte costitutiva del discorso pedagogico. I sensibili mutamenti demografici, la transizione digitale ed ecologica, le nuove formazioni politiche, la pervasività della robotica e IA nel mondo formativo e lavorativo, la precarietà generalizzata e nuove forme di esclusione, subordinazione e sofferenza, il consolidarsi dell’attenzione in ambito europeo sui problemi dell’apprendimento adulto impongono ai pedagogisti un serio confronto con sociologi, politologi, economisti, psicologi ed antropologi che si occupano di formazione e lavoro. La collana intitolata “Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica” accoglie saggi, ricostruzioni storiche, descrizioni di buone pratiche e ricerche su quattro campi, di seguito illustrati. Il primo ambito riguarda le teorie pedagogiche del lavoro ed i nuovi saperi tecnico-scientifici nell’agire lavorativo, tra robotica, mondo digitale e intelligenza artificiale: in questo versante, si vuole diffondere una visione antropologica del lavoro fondata sul concetto di “persona” e costruire una cultura pedagogica del lavoro che parta dalla storia e sia in armonia con lo sviluppo tecnologico, economico e sociale. Il secondo ambito concerne la formazione e l’educazione alla sostenibilità e alle nuove competenze: qui si vogliono valorizzare le capacitazioni umane nei processi formativi per adulti occupati e non, in risposta ai nuovi modelli di apprendimento organizzativo, per promuovere una cultura della formazione alla sostenibilità e all’imprenditorialità centrata sulla transizione ecologica e digitale, in grado di rispondere alle istanze progettuali della Next Generation UE. Il terzo ambito è centrato sulle nuove professionalità, politiche di welfare e pratiche formative nei contesti organizzativi: in questo campo di studio, si vuole promuovere una riflessione sul lavoro dignitoso ed etico (decent work), fondato su relazioni rispettose della dignità della persona; sulle strategie di formazione continua e degli adulti (long-term employability); sui nuovi modelli di welfare aziendale e sul tema della felicità in azienda; sui nuovi modelli di lavoro digitale e flessibile (lavoro smart e agile). Il quarto ambito è focalizzato sullo sviluppo professionale dei giovani in formazione e dei lavoratori, il quale presuppone la costruzione di un progetto di vita professionale in cui è implicata l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche e trasversali (non-cognitive skills), necessarie per orientarsi nelle transizioni Scuola-Università-Lavoro e definire la propria identità professionale. ULTERIORI INFORMAZIONI: F. d'Aniello è Direttore della Collana, insieme ai proff. Massimiliano Costa (Università "Ca' Foscari" di Venezia) e Daniela Dato (Università di Foggia); i volumi di questa collana sono sottoposti a double blind referee; il comitato scientifico è internazionale.

Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica

d'Aniello, F.
2022-01-01

Abstract

La riflessione sul significato del lavoro è parte costitutiva del discorso pedagogico. I sensibili mutamenti demografici, la transizione digitale ed ecologica, le nuove formazioni politiche, la pervasività della robotica e IA nel mondo formativo e lavorativo, la precarietà generalizzata e nuove forme di esclusione, subordinazione e sofferenza, il consolidarsi dell’attenzione in ambito europeo sui problemi dell’apprendimento adulto impongono ai pedagogisti un serio confronto con sociologi, politologi, economisti, psicologi ed antropologi che si occupano di formazione e lavoro. La collana intitolata “Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica” accoglie saggi, ricostruzioni storiche, descrizioni di buone pratiche e ricerche su quattro campi, di seguito illustrati. Il primo ambito riguarda le teorie pedagogiche del lavoro ed i nuovi saperi tecnico-scientifici nell’agire lavorativo, tra robotica, mondo digitale e intelligenza artificiale: in questo versante, si vuole diffondere una visione antropologica del lavoro fondata sul concetto di “persona” e costruire una cultura pedagogica del lavoro che parta dalla storia e sia in armonia con lo sviluppo tecnologico, economico e sociale. Il secondo ambito concerne la formazione e l’educazione alla sostenibilità e alle nuove competenze: qui si vogliono valorizzare le capacitazioni umane nei processi formativi per adulti occupati e non, in risposta ai nuovi modelli di apprendimento organizzativo, per promuovere una cultura della formazione alla sostenibilità e all’imprenditorialità centrata sulla transizione ecologica e digitale, in grado di rispondere alle istanze progettuali della Next Generation UE. Il terzo ambito è centrato sulle nuove professionalità, politiche di welfare e pratiche formative nei contesti organizzativi: in questo campo di studio, si vuole promuovere una riflessione sul lavoro dignitoso ed etico (decent work), fondato su relazioni rispettose della dignità della persona; sulle strategie di formazione continua e degli adulti (long-term employability); sui nuovi modelli di welfare aziendale e sul tema della felicità in azienda; sui nuovi modelli di lavoro digitale e flessibile (lavoro smart e agile). Il quarto ambito è focalizzato sullo sviluppo professionale dei giovani in formazione e dei lavoratori, il quale presuppone la costruzione di un progetto di vita professionale in cui è implicata l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche e trasversali (non-cognitive skills), necessarie per orientarsi nelle transizioni Scuola-Università-Lavoro e definire la propria identità professionale. ULTERIORI INFORMAZIONI: F. d'Aniello è Direttore della Collana, insieme ai proff. Massimiliano Costa (Università "Ca' Foscari" di Venezia) e Daniela Dato (Università di Foggia); i volumi di questa collana sono sottoposti a double blind referee; il comitato scientifico è internazionale.
2022
9788867609703
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dAniello_pedagogia-lavoro.sviluppoumano_2022.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 941.36 kB
Formato Adobe PDF
941.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/305889
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact