Il contributo intende dimostrare come i tagli, gli scorciamenti effettuati da Amancio Peratoner nella sua ¡¡Adúltera!! (1875) - la prima traduzione in spagnolo di Madame Bovary -, rispondenti ad un intento moralistico, antiuxorio e religiosamente zelante, avvicinino le “performances ricreative” del catalano all’impianto accusatorio del pubblico ministero Ernest Pinard, secondo cui l’opera di Flaubert sarebbe stata l’autentico prototipo del romanzo d’adulterio
¡¡Adúltera!! (1875): Amancio Peratoner traduttore di Madame Bovary
Luciana Gentilli
2021-01-01
Abstract
Il contributo intende dimostrare come i tagli, gli scorciamenti effettuati da Amancio Peratoner nella sua ¡¡Adúltera!! (1875) - la prima traduzione in spagnolo di Madame Bovary -, rispondenti ad un intento moralistico, antiuxorio e religiosamente zelante, avvicinino le “performances ricreative” del catalano all’impianto accusatorio del pubblico ministero Ernest Pinard, secondo cui l’opera di Flaubert sarebbe stata l’autentico prototipo del romanzo d’adulterioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gentilli_Adultera.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.