La ripresa degli studi su Ghino Valent è legata, oggi, ai cento anni trascorsi dalla sua scomparsa, avvenuta a Roma il 20 novembre 1920. Tra i più importanti economisti agrari italiani, Valenti è oggetto di nuovo interesse scientifico grazie anche ai carteggi che lo riguardano e che sembrano gettare una luce diversa sulle sue radici culturali. Ciò ha ricadute sull’interpretazione dei suoi temi di ricerca: la proprietà collettiva (comunanze), la cooperazione, il catasto agrario, i principi di economia, ecc. Il volume pone al centro il tema valentiano della cooperazione quale riflessione teorica e realtà giuridico-economica capace di garantire processi co-partecipativi di sviluppo – sotto certi aspetti – “sostenibile”.
L’Economia e il Diritto di Ghino Valenti. Introduzione
Pamela Lattanzi;Stefano Spalletti
2022-01-01
Abstract
La ripresa degli studi su Ghino Valent è legata, oggi, ai cento anni trascorsi dalla sua scomparsa, avvenuta a Roma il 20 novembre 1920. Tra i più importanti economisti agrari italiani, Valenti è oggetto di nuovo interesse scientifico grazie anche ai carteggi che lo riguardano e che sembrano gettare una luce diversa sulle sue radici culturali. Ciò ha ricadute sull’interpretazione dei suoi temi di ricerca: la proprietà collettiva (comunanze), la cooperazione, il catasto agrario, i principi di economia, ecc. Il volume pone al centro il tema valentiano della cooperazione quale riflessione teorica e realtà giuridico-economica capace di garantire processi co-partecipativi di sviluppo – sotto certi aspetti – “sostenibile”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9791259948809.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
782.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
782.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.