“L'Europe se fera dans les crises et elle sera la somme des solutions apportées à ces crises” (Jean Monnet, 1976). The overarching purpose of the project is to disentangle the impact that the measures adopted by the European Union to counteract the Covid-crisis have on the governance and the law of the Union, and ultimately on the process of European integration. The pandemic has triggered an unprecedented joint effort of the Union and its Member States, offering an extraordinary occasion to adopt measures that, by providing innovative solutions to improve resilience and foster the recovery, constitute “a new stage in the process of creating an ever closer union among the peoples of Europe” (Article 1 TEU) and a step towards the objective of developing a “social market economy” (Article 3 TEU). Notably, the measures adopted at the Union level since March 2020 are breathing new life into four structural values and principles of the EU legal order: solidarity, sincere cooperation, the rule of law, and the autonomy of the Union vis-à-vis the Member States and in the international scenario. The study of the implications on the content and effectiveness of the abovementioned values and principles of the measures adopted by the Union to counteract the socio-economic repercussions of the pandemic will thus allow evaluating the perspectives of evolution of the European integration process and of the Union’s governance. Four areas that have been profoundly affected by the Covid-crisis will be scrutinized: - the financial structure of the Union, considering both the revenues (old and new own resources, bonds) and the expenditure side (Next Generation EU, other European funds); - the exercise of the “weak competences” of the EU, with special attention to the fields of human health and social and employment policy; - the interplay between EU economic and monetary policies; Ministero dell'Università e della Ricerca MUR - BANDO 2020 - the role played by the EU in the international arena. This analysis will allow identifying the Treaty formal amendments that are essential to consolidate the substantive outcomes achieved so far and to ensure that the integration process advances further. In this respect, the project will follow closely – and provide its input to – the works of the upcoming Conference on the Future of Europe. Thanks to the dissemination strategy of the research outcomes, the project will improve the knowledge on the current state and the perspectives of evolution of the European integration process not only by academic scholars, but also by policy and law makers at the EU and Italian level. The civil society will also benefit from the project outcomes. Too often, EU institutions are criticized for their lack of action or for being the reason of national constraints, notably in the economic and social fields. The project will raise the awareness on the respective responsibilities of the EU and national actors, notably the Government’s representatives within the Council.

“L'Europe se fera dans les crises et elle sera la somme des solutions apportées à ces crises” (Jean Monnet, 1976). L’obiettivo generale del Progetto è la valutazione dell’impatto prodotto dalle misure adottate in reazione alla crisi Covid-19 sull’ordinamento dell’Unione europea, sulla sua governance e, in ultima analisi, sul processo di integrazione europea. La pandemia ha innescato uno sforzo senza precedenti dell'Unione e degli Stati membri, offrendo una straordinaria occasione per adottare misure che possono essere considerate “una nuova tappa nel processo di creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa” (art. 1 TUE) e un passo verso la realizzazione di una “economia sociale di mercato” (art. 3 TUE). In particolare, le misure adottate a livello di Unione dal marzo 2020 stanno dando nuova linfa a quattro valori e principi costituzionali dell'ordinamento giuridico dell'UE: solidarietà, leale cooperazione, Stato di diritto e autonomia dell'Unione rispetto al Stati membri e nello scenario internazionale. Ed è proprio lo studio della nuova portata assunta da tali valori e principi che consentirà di valutare le prospettive di evoluzione del processo di integrazione europea e della sua governance. Saranno in particolare esaminati quattro ambiti nei quali sono state adottate misure particolarmente innovative: - la struttura finanziaria dell'Unione, sia in termini di entrate (risorse proprie, obbligazioni) sia in termini di spesa (Next Generation EU, altri fondi europei); - l'esercizio delle “competenze deboli”, con particolare attenzione ai settori della tutela della salute umana e delle politiche sociali e occupazionali; - l'interazione tra la politica economica e monetaria dell'Unione; - il ruolo dell’Unione nello scenario internazionale. La ricerca consentirà anche d’identificare quali modifiche formali ai Trattati sono necessarie per consolidare i risultati raggiunti fino ad ora e per garantire che il processo d’integrazione avanzi ulteriormente. A tal proposito, il progetto seguirà i lavori della prossima Conferenza sul Futuro dell'Europa, fornendo anche un contributo attivo. Grazie alla diffusione dei risultati della ricerca, il progetto contribuirà a migliorare la conoscenza dello stato attuale e delle prospettive di evoluzione del processo d’integrazione europea, a beneficio non solo degli studiosi accademici, ma anche di coloro che sono attivamente coinvolti nelle attività di policy-making e di law-making a livello europeo e italiano. Anche la società civile trarrà vantaggio dai risultati del progetto. Troppo spesso le istituzioni dell'UE vengono criticate per la loro mancanza di azione o per essere la causa dei problemi nazionali. Il progetto di ricerca contribuirà a promuovere la conoscenza dei rispettivi ruoli svolti dalle istituzioni dell'UE e dagli Stati membri, in particolare attraverso i loro rappresentanti in seno al Consiglio.

REACT - Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil

Contaldi, G.;Cisotta, R.;Marongiu Buonaiuti, F.;Tropeano, D.
2021-01-01

Abstract

“L'Europe se fera dans les crises et elle sera la somme des solutions apportées à ces crises” (Jean Monnet, 1976). The overarching purpose of the project is to disentangle the impact that the measures adopted by the European Union to counteract the Covid-crisis have on the governance and the law of the Union, and ultimately on the process of European integration. The pandemic has triggered an unprecedented joint effort of the Union and its Member States, offering an extraordinary occasion to adopt measures that, by providing innovative solutions to improve resilience and foster the recovery, constitute “a new stage in the process of creating an ever closer union among the peoples of Europe” (Article 1 TEU) and a step towards the objective of developing a “social market economy” (Article 3 TEU). Notably, the measures adopted at the Union level since March 2020 are breathing new life into four structural values and principles of the EU legal order: solidarity, sincere cooperation, the rule of law, and the autonomy of the Union vis-à-vis the Member States and in the international scenario. The study of the implications on the content and effectiveness of the abovementioned values and principles of the measures adopted by the Union to counteract the socio-economic repercussions of the pandemic will thus allow evaluating the perspectives of evolution of the European integration process and of the Union’s governance. Four areas that have been profoundly affected by the Covid-crisis will be scrutinized: - the financial structure of the Union, considering both the revenues (old and new own resources, bonds) and the expenditure side (Next Generation EU, other European funds); - the exercise of the “weak competences” of the EU, with special attention to the fields of human health and social and employment policy; - the interplay between EU economic and monetary policies; Ministero dell'Università e della Ricerca MUR - BANDO 2020 - the role played by the EU in the international arena. This analysis will allow identifying the Treaty formal amendments that are essential to consolidate the substantive outcomes achieved so far and to ensure that the integration process advances further. In this respect, the project will follow closely – and provide its input to – the works of the upcoming Conference on the Future of Europe. Thanks to the dissemination strategy of the research outcomes, the project will improve the knowledge on the current state and the perspectives of evolution of the European integration process not only by academic scholars, but also by policy and law makers at the EU and Italian level. The civil society will also benefit from the project outcomes. Too often, EU institutions are criticized for their lack of action or for being the reason of national constraints, notably in the economic and social fields. The project will raise the awareness on the respective responsibilities of the EU and national actors, notably the Government’s representatives within the Council.
2021
“L'Europe se fera dans les crises et elle sera la somme des solutions apportées à ces crises” (Jean Monnet, 1976). L’obiettivo generale del Progetto è la valutazione dell’impatto prodotto dalle misure adottate in reazione alla crisi Covid-19 sull’ordinamento dell’Unione europea, sulla sua governance e, in ultima analisi, sul processo di integrazione europea. La pandemia ha innescato uno sforzo senza precedenti dell'Unione e degli Stati membri, offrendo una straordinaria occasione per adottare misure che possono essere considerate “una nuova tappa nel processo di creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa” (art. 1 TUE) e un passo verso la realizzazione di una “economia sociale di mercato” (art. 3 TUE). In particolare, le misure adottate a livello di Unione dal marzo 2020 stanno dando nuova linfa a quattro valori e principi costituzionali dell'ordinamento giuridico dell'UE: solidarietà, leale cooperazione, Stato di diritto e autonomia dell'Unione rispetto al Stati membri e nello scenario internazionale. Ed è proprio lo studio della nuova portata assunta da tali valori e principi che consentirà di valutare le prospettive di evoluzione del processo di integrazione europea e della sua governance. Saranno in particolare esaminati quattro ambiti nei quali sono state adottate misure particolarmente innovative: - la struttura finanziaria dell'Unione, sia in termini di entrate (risorse proprie, obbligazioni) sia in termini di spesa (Next Generation EU, altri fondi europei); - l'esercizio delle “competenze deboli”, con particolare attenzione ai settori della tutela della salute umana e delle politiche sociali e occupazionali; - l'interazione tra la politica economica e monetaria dell'Unione; - il ruolo dell’Unione nello scenario internazionale. La ricerca consentirà anche d’identificare quali modifiche formali ai Trattati sono necessarie per consolidare i risultati raggiunti fino ad ora e per garantire che il processo d’integrazione avanzi ulteriormente. A tal proposito, il progetto seguirà i lavori della prossima Conferenza sul Futuro dell'Europa, fornendo anche un contributo attivo. Grazie alla diffusione dei risultati della ricerca, il progetto contribuirà a migliorare la conoscenza dello stato attuale e delle prospettive di evoluzione del processo d’integrazione europea, a beneficio non solo degli studiosi accademici, ma anche di coloro che sono attivamente coinvolti nelle attività di policy-making e di law-making a livello europeo e italiano. Anche la società civile trarrà vantaggio dai risultati del progetto. Troppo spesso le istituzioni dell'UE vengono criticate per la loro mancanza di azione o per essere la causa dei problemi nazionali. Il progetto di ricerca contribuirà a promuovere la conoscenza dei rispettivi ruoli svolti dalle istituzioni dell'UE e dagli Stati membri, in particolare attraverso i loro rappresentanti in seno al Consiglio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROGETTO PRESENTATO PRIN 2020.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: File pdf del progetto di ricerca presentato
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 588.3 kB
Formato Adobe PDF
588.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/293200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact