A partire da una ontologia del "corpo vivo", si svolge una indagine fenomenologico-ermeneutica per cogliere sia la rilevanza dei luoghi delle cure per la persona ammalata, sia in senso più ampio la dimensione costitutivamente semantica e performativa dei luoghi dell'esistenza nell'ambito di una etica della cura che abbia rilevanza pubblica.
La persona ammalata e i luoghi della malattia
Danani, C.
2022-01-01
Abstract
A partire da una ontologia del "corpo vivo", si svolge una indagine fenomenologico-ermeneutica per cogliere sia la rilevanza dei luoghi delle cure per la persona ammalata, sia in senso più ampio la dimensione costitutivamente semantica e performativa dei luoghi dell'esistenza nell'ambito di una etica della cura che abbia rilevanza pubblica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DANANI La persona ammalata e i luoghi della malattia in Riduzionismo e complessità.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: testo pubblicato
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
244.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.