The application of the rules on the protection of privacy in the employment sphere requires combining the assumption of accountability, from which the entire European regulation is based, both with the traditional category of employer responsibility in the management of the relationship, and with processes and procedures for the accountability of the company, which are increasingly entrusted to integrated compliance paths. In such a composite framework, it is necessary to understand whether the employer company's compliance with the rules on privacy should be measured on the canon of adequacy, ascribing the matter to the logic of the organisational structures of the new Article 2086 of the Civil Code, or, rather, whether it does not end up integrating a new form of semi-objective responsibility, also responding to the criterion of Article 1218 of the Italian Civil Code.

L’applicazione della disciplina di tutela della riservatezza in ambito lavoristico richiede di coniugare il presupposto della accountability, da cui muove l’intera regolamentazione europea, sia con la categoria tradizionale della responsabilità datoriale nella gestione del rapporto, sia con processi e procedure di responsabilizzazione della impresa, sempre più demandati a percorsi di compliance integrata. In un quadro così composito, occorre capire se il rispetto delle regole sulla privacy, da parte dell’impresa datore di lavoro, debba essere misurato sul canone della adeguatezza, ascrivendo la materia alla logica degli assetti organizzativi del novellato art. 2086 c.c., o, piuttosto, se non finisca per integrare una nuova forma di responsabilità semi-oggettiva, rispondendo anch’esso al criterio dell’art. 1218 c.c.

Il ruolo dei regolamenti aziendali e della responsabilità sociale dell’impresa: eteronomia e autonomia individuale nel diritto interno

Franza G.
2022-01-01

Abstract

The application of the rules on the protection of privacy in the employment sphere requires combining the assumption of accountability, from which the entire European regulation is based, both with the traditional category of employer responsibility in the management of the relationship, and with processes and procedures for the accountability of the company, which are increasingly entrusted to integrated compliance paths. In such a composite framework, it is necessary to understand whether the employer company's compliance with the rules on privacy should be measured on the canon of adequacy, ascribing the matter to the logic of the organisational structures of the new Article 2086 of the Civil Code, or, rather, whether it does not end up integrating a new form of semi-objective responsibility, also responding to the criterion of Article 1218 of the Italian Civil Code.
2022
9788828838029
L’applicazione della disciplina di tutela della riservatezza in ambito lavoristico richiede di coniugare il presupposto della accountability, da cui muove l’intera regolamentazione europea, sia con la categoria tradizionale della responsabilità datoriale nella gestione del rapporto, sia con processi e procedure di responsabilizzazione della impresa, sempre più demandati a percorsi di compliance integrata. In un quadro così composito, occorre capire se il rispetto delle regole sulla privacy, da parte dell’impresa datore di lavoro, debba essere misurato sul canone della adeguatezza, ascrivendo la materia alla logica degli assetti organizzativi del novellato art. 2086 c.c., o, piuttosto, se non finisca per integrare una nuova forma di responsabilità semi-oggettiva, rispondendo anch’esso al criterio dell’art. 1218 c.c.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franza G., Il ruolo dei regolamenti aziendali e della responsabilità sociale.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 10 MB
Formato Adobe PDF
10 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/291905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact