After the unification of the Kingdom of Italy, in a period affected by important changes for society, there were numerous questions that invested the vertex of the justice of the Peninsula, due to the coexistence of five courts with apical functions. In particular, the objective of this research work is the studying the role, the organization and the function of one of these magistrates: the Court of cassation of Palermo. This is in order to observe, primarily, the issues related to public, intellectual and economic interests and therefore understand the importance of this Headquarters, considered a garrison of justice and freedom for Sicily. Between the second half of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century, the legal class of the Island expressed its dissent regarding the suppression of the supreme judge, they were opposed to the creation of a single Italian vertex of the judiciary of legitimacy; the Advocates General also spoke in the same sense, during the annual speeches for the opening of the judicial year. In this regard, the figures of some magistrates who, for decades animated both the theoretical debate and the judicial activity, were relevant. Through the analysis of the training courses and careers of the magistrates, it was possible to examine the intersections between the reform of the judicial system of 1865, which replaced the Legge Organica of 1819, and the events related to the appointment of members of the Cassation of Palermo. Furthermore, ample space was devoted to these aspects in order to focus attention on the issues of the administration of justice in that moment of transition. Another angle, which constitutes the second part of the thesis, is aimed at highlighting the problems posed by the divergences of the provisions that have occurred over time, both with regard to substantive and procedural law. The Supreme Court of the Island represented the axis of a complex balance between opposing needs: on the one hand, the implementation of the unitary legislative system, aimed at creating an effectively homogeneous system; on the other hand, the need to reconcile the new Italian law with the territorial legal traditions. The relationship between the Italian Code of 1865 and the task assigned to the five regional courts represents the main issue, through which it was possible to observe how the Italian unification still required a concrete realization. The transitional system of the judicial vertex, in consideration of the singularities of the jurisprudential orientations of these territorial magistrates, constituted the means by which this process could be reconciled in a phase of significant changes linked to the demands of the company and the new legal order. For this reason, the disputes, examined in the course of the research, assume primary importance in order to observe the existence of transformations that forged intersubjective relationships according changed balances. The choice to focus attention on certain issues of civil law, in relation to the interpretative function performed by the Cassation of Palermo, was justified by multiple reasons, including the intention to observe the effective dissemination of the legislative message contained in the Code of 1865, according to an angle linked to the elements of regional singularity that emerge for certain institutions, acts and contracts of the private discipline. The unitary text also becomes a preparatory and necessary treatment in order to analyze the practice of Court of legitimacy of the Island, studied through the decisions found both in the State Archives of Palermo and in the regional and national legal journals, published between the second half of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century. In some rulings divergent elements are manifested between the civil laws, in force in Sicily in the pre-unification period, and the provisions of the Italian code, specifically regarding: the Donation. The link between the acts of liberality and the circulation of assets creates the point of intersection between the multiple lines of the investigation and therefore constitutes the heuristic reading of the historical-juridical problem, studied within the present research, on the basis of those hypothesis in which the 'innovations' marked a change with respect to the previous ownership structure. For this reason, the analysis of the sentences was aimed at understanding the ways in which the Sicilian Magistrate interpreted the new regulatory balances following legislative unification; a fundamental role was assumed by the transitional provisions which were used as tools and elements capable of resolving the uncertainties represented by the parties involved.

Dopo l’unificazione del Regno d’Italia, in un periodo interessato da importanti cambiamenti per la società, numerose furono le questioni che investirono il vertice della giustizia della Penisola, in ragione della compresenza di cinque tribunali con funzioni apicali. In particolare, il presente lavoro di ricerca si è prefissato l’obiettivo di studiare il ruolo, l’organizzazione e la funzione di uno tra questi magistrati: la Corte di cassazione di Palermo. Ciò al fine di osservare, primariamente, le questioni legate agli interessi pubblici, intellettuali ed economici e quindi comprendere la rilevanza di questa Sede, considerata presidio di giustizia e di libertà per la Sicilia. Tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento il ceto forense dell’Isola manifestò infatti il proprio dissenso riguardo la soppressione del Giudice supremo, opponendosi, dunque, alla realizzazione di un unico vertice italiano della magistratura di legittimità; nel medesimo senso si pronunciarono anche i procuratori generali, durante i discorsi annuali per l’apertura dell’anno giudiziario. A tal proposito furono rilevanti le figure di alcuni togati che, per decenni, animarono sia il dibattito teorico che l’attività giurisdizionale. Attraverso l’analisi dei percorsi formativi e delle carriere degli «alti magistrati», si è avuto modo di esaminare le intersezioni tra la riforma dell’ordinamento giudiziario del 1865, che sostituiva la Legge Organica del 1819, e le vicende legate alla nomina dei componenti della Cassazione di Palermo. Inoltre, a tali aspetti si è dedicato ampio spazio al fine di focalizzare l’attenzione sulle questioni dell’amministrazione della giustizia in quel momento di transizione. Un’altra angolazione, che costituisce la seconda parte della Tesi, è orientata a mettere in rilievo i problemi posti dalle divergenze delle disposizioni susseguitesi nel tempo, sia riguardo al diritto sostanziale che processuale. Il Tribunale supremo dell’Isola rappresentò l’asse di un equilibrio complesso tra esigenze contrapposte: per un verso l’attuazione dell’impianto legislativo unitario, diretto a realizzare un ordinamento effettivamente omogeneo; dall’altro la necessità di contemperare il nuovo diritto italiano con le tradizioni giuridiche territoriali. Il rapporto tra il Codice italiano del 1865 ed il compito assegnato alle cinque corti regionali rappresenta la questione principale, attraverso cui è stato possibile osservare come l’unificazione italiana richiedesse ancora una realizzazione concreta. Il sistema transitorio del vertice giurisdizionale, in considerazione delle singolarità degli orientamenti giurisprudenziali di tali Magistrati territoriali, costituì il mezzo attraverso cui si poté contemperare tale processo in una fase di rilevanti cambiamenti legati alle istanze della società ed al nuovo ordine giuridico. Per tale ragione assumono primaria rilevanza le controversie, esaminate nel corso della ricerca, al fine di osservare l’esistenza di trasformazioni che forgiavano i rapporti intersoggettivi secondo equilibri ormai mutati. La scelta di porre l’attenzione su talune questioni di diritto civile, in relazione alla funzione interpretativa svolta dalla Cassazione di Palermo, è stata giustificata da ragioni molteplici, tra cui l’intenzione di osservare l’effettiva diffusione del messaggio legislativo contenuto nel Codice del 1865, secondo una angolazione legata agli elementi di singolarità regionale che emergono per taluni istituti, atti e contratti della disciplina privatistica. Il testo normativo unitario diviene, inoltre, una trattazione propedeutica e necessaria al fine di analizzare la prassi del Tribunale di legittimità dell’Isola, studiata attraverso le decisioni rinvenute sia presso l’Archivio di Stato di Palermo che nelle riviste giuridiche regionali e nazionali, pubblicate tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. In alcune pronunce si manifestano gli elementi divergenti tra le Leggi civili, vigenti in Sicilia nel periodo pre-unitario, ed le disposizioni del codice italiano, specificamente riguardo la Donazione. Il legame tra gli atti di liberalità e la circolazione dei patrimoni realizza il punto di intersezione tra le molteplici direttrici dell’indagine e costituisce, pertanto, la lettura euristica del problema storico-giuridico, studiato all’interno della presente ricerca, in ragione di quelle ipotesi in cui le ‘innovazioni’ segnavano un cambiamento rispetto al precedente assetto della proprietà. Per tale ragione l’analisi delle sentenze ha avuto lo scopo di comprendere le modalità attraverso le quali il Magistrato siciliano interpretò i nuovi equilibri normativi in seguito all’unificazione legislativa; un ruolo fondamentale fu assunto dalle disposizioni transitorie che furono impiegate come strumenti ed elementi in grado di dare soluzione alle incertezze rappresentate dalle parti in causa.

LA CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO (1862–1923). UN’ESPERIENZA GIURISDIZIONALE NELLA TRANSIZIONE UNITARIA / Ragusa, GABRIELE MASSIMILIANO. - ELETTRONICO. - (2021).

LA CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO (1862–1923). UN’ESPERIENZA GIURISDIZIONALE NELLA TRANSIZIONE UNITARIA

RAGUSA GABRIELE MASSIMILIANO
2021-01-01

Abstract

After the unification of the Kingdom of Italy, in a period affected by important changes for society, there were numerous questions that invested the vertex of the justice of the Peninsula, due to the coexistence of five courts with apical functions. In particular, the objective of this research work is the studying the role, the organization and the function of one of these magistrates: the Court of cassation of Palermo. This is in order to observe, primarily, the issues related to public, intellectual and economic interests and therefore understand the importance of this Headquarters, considered a garrison of justice and freedom for Sicily. Between the second half of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century, the legal class of the Island expressed its dissent regarding the suppression of the supreme judge, they were opposed to the creation of a single Italian vertex of the judiciary of legitimacy; the Advocates General also spoke in the same sense, during the annual speeches for the opening of the judicial year. In this regard, the figures of some magistrates who, for decades animated both the theoretical debate and the judicial activity, were relevant. Through the analysis of the training courses and careers of the magistrates, it was possible to examine the intersections between the reform of the judicial system of 1865, which replaced the Legge Organica of 1819, and the events related to the appointment of members of the Cassation of Palermo. Furthermore, ample space was devoted to these aspects in order to focus attention on the issues of the administration of justice in that moment of transition. Another angle, which constitutes the second part of the thesis, is aimed at highlighting the problems posed by the divergences of the provisions that have occurred over time, both with regard to substantive and procedural law. The Supreme Court of the Island represented the axis of a complex balance between opposing needs: on the one hand, the implementation of the unitary legislative system, aimed at creating an effectively homogeneous system; on the other hand, the need to reconcile the new Italian law with the territorial legal traditions. The relationship between the Italian Code of 1865 and the task assigned to the five regional courts represents the main issue, through which it was possible to observe how the Italian unification still required a concrete realization. The transitional system of the judicial vertex, in consideration of the singularities of the jurisprudential orientations of these territorial magistrates, constituted the means by which this process could be reconciled in a phase of significant changes linked to the demands of the company and the new legal order. For this reason, the disputes, examined in the course of the research, assume primary importance in order to observe the existence of transformations that forged intersubjective relationships according changed balances. The choice to focus attention on certain issues of civil law, in relation to the interpretative function performed by the Cassation of Palermo, was justified by multiple reasons, including the intention to observe the effective dissemination of the legislative message contained in the Code of 1865, according to an angle linked to the elements of regional singularity that emerge for certain institutions, acts and contracts of the private discipline. The unitary text also becomes a preparatory and necessary treatment in order to analyze the practice of Court of legitimacy of the Island, studied through the decisions found both in the State Archives of Palermo and in the regional and national legal journals, published between the second half of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century. In some rulings divergent elements are manifested between the civil laws, in force in Sicily in the pre-unification period, and the provisions of the Italian code, specifically regarding: the Donation. The link between the acts of liberality and the circulation of assets creates the point of intersection between the multiple lines of the investigation and therefore constitutes the heuristic reading of the historical-juridical problem, studied within the present research, on the basis of those hypothesis in which the 'innovations' marked a change with respect to the previous ownership structure. For this reason, the analysis of the sentences was aimed at understanding the ways in which the Sicilian Magistrate interpreted the new regulatory balances following legislative unification; a fundamental role was assumed by the transitional provisions which were used as tools and elements capable of resolving the uncertainties represented by the parties involved.
2021
33
SCIENZE GIURIDICHE
Dopo l’unificazione del Regno d’Italia, in un periodo interessato da importanti cambiamenti per la società, numerose furono le questioni che investirono il vertice della giustizia della Penisola, in ragione della compresenza di cinque tribunali con funzioni apicali. In particolare, il presente lavoro di ricerca si è prefissato l’obiettivo di studiare il ruolo, l’organizzazione e la funzione di uno tra questi magistrati: la Corte di cassazione di Palermo. Ciò al fine di osservare, primariamente, le questioni legate agli interessi pubblici, intellettuali ed economici e quindi comprendere la rilevanza di questa Sede, considerata presidio di giustizia e di libertà per la Sicilia. Tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento il ceto forense dell’Isola manifestò infatti il proprio dissenso riguardo la soppressione del Giudice supremo, opponendosi, dunque, alla realizzazione di un unico vertice italiano della magistratura di legittimità; nel medesimo senso si pronunciarono anche i procuratori generali, durante i discorsi annuali per l’apertura dell’anno giudiziario. A tal proposito furono rilevanti le figure di alcuni togati che, per decenni, animarono sia il dibattito teorico che l’attività giurisdizionale. Attraverso l’analisi dei percorsi formativi e delle carriere degli «alti magistrati», si è avuto modo di esaminare le intersezioni tra la riforma dell’ordinamento giudiziario del 1865, che sostituiva la Legge Organica del 1819, e le vicende legate alla nomina dei componenti della Cassazione di Palermo. Inoltre, a tali aspetti si è dedicato ampio spazio al fine di focalizzare l’attenzione sulle questioni dell’amministrazione della giustizia in quel momento di transizione. Un’altra angolazione, che costituisce la seconda parte della Tesi, è orientata a mettere in rilievo i problemi posti dalle divergenze delle disposizioni susseguitesi nel tempo, sia riguardo al diritto sostanziale che processuale. Il Tribunale supremo dell’Isola rappresentò l’asse di un equilibrio complesso tra esigenze contrapposte: per un verso l’attuazione dell’impianto legislativo unitario, diretto a realizzare un ordinamento effettivamente omogeneo; dall’altro la necessità di contemperare il nuovo diritto italiano con le tradizioni giuridiche territoriali. Il rapporto tra il Codice italiano del 1865 ed il compito assegnato alle cinque corti regionali rappresenta la questione principale, attraverso cui è stato possibile osservare come l’unificazione italiana richiedesse ancora una realizzazione concreta. Il sistema transitorio del vertice giurisdizionale, in considerazione delle singolarità degli orientamenti giurisprudenziali di tali Magistrati territoriali, costituì il mezzo attraverso cui si poté contemperare tale processo in una fase di rilevanti cambiamenti legati alle istanze della società ed al nuovo ordine giuridico. Per tale ragione assumono primaria rilevanza le controversie, esaminate nel corso della ricerca, al fine di osservare l’esistenza di trasformazioni che forgiavano i rapporti intersoggettivi secondo equilibri ormai mutati. La scelta di porre l’attenzione su talune questioni di diritto civile, in relazione alla funzione interpretativa svolta dalla Cassazione di Palermo, è stata giustificata da ragioni molteplici, tra cui l’intenzione di osservare l’effettiva diffusione del messaggio legislativo contenuto nel Codice del 1865, secondo una angolazione legata agli elementi di singolarità regionale che emergono per taluni istituti, atti e contratti della disciplina privatistica. Il testo normativo unitario diviene, inoltre, una trattazione propedeutica e necessaria al fine di analizzare la prassi del Tribunale di legittimità dell’Isola, studiata attraverso le decisioni rinvenute sia presso l’Archivio di Stato di Palermo che nelle riviste giuridiche regionali e nazionali, pubblicate tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. In alcune pronunce si manifestano gli elementi divergenti tra le Leggi civili, vigenti in Sicilia nel periodo pre-unitario, ed le disposizioni del codice italiano, specificamente riguardo la Donazione. Il legame tra gli atti di liberalità e la circolazione dei patrimoni realizza il punto di intersezione tra le molteplici direttrici dell’indagine e costituisce, pertanto, la lettura euristica del problema storico-giuridico, studiato all’interno della presente ricerca, in ragione di quelle ipotesi in cui le ‘innovazioni’ segnavano un cambiamento rispetto al precedente assetto della proprietà. Per tale ragione l’analisi delle sentenze ha avuto lo scopo di comprendere le modalità attraverso le quali il Magistrato siciliano interpretò i nuovi equilibri normativi in seguito all’unificazione legislativa; un ruolo fondamentale fu assunto dalle disposizioni transitorie che furono impiegate come strumenti ed elementi in grado di dare soluzione alle incertezze rappresentate dalle parti in causa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_RAGUSA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/291861
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact