Il saggio esamina le modalità in cui Hawthorne rilegge Balzac sia in The Scarlet Letter sia in The House of the Seven Gables, ma non per virare decisamente dal romance verso il novel realistico e “balzacchiano”, quanto per riflettere metaletterariamente sugli investimenti ideologici e culturali che i due sotto-generi implicano, e su come la loro compresenza, il loro dialogo e la loro colluttazione possano permettere a chi legge di guardare alla realtà (che la letteratura non può mostrare se non per metafora) secondo prospettive più complesse e anche “devianti”, quasi anamorfiche: l’“umanità” di cui Balzac scrive la commedia si manifesta, per Hawthorne, in un’immagine volutamente distorta, quasi “inumana”, ma proprio per questo più adatta e rivelare il “non-detto” nella costruzione culturale delle identità individuali e collettive elaborata dall’ideologia dominante.
La commedia inumana: Hawthorne e (o contro?) Balzac
De Angelis, Valerio Massimo
2021-01-01
Abstract
Il saggio esamina le modalità in cui Hawthorne rilegge Balzac sia in The Scarlet Letter sia in The House of the Seven Gables, ma non per virare decisamente dal romance verso il novel realistico e “balzacchiano”, quanto per riflettere metaletterariamente sugli investimenti ideologici e culturali che i due sotto-generi implicano, e su come la loro compresenza, il loro dialogo e la loro colluttazione possano permettere a chi legge di guardare alla realtà (che la letteratura non può mostrare se non per metafora) secondo prospettive più complesse e anche “devianti”, quasi anamorfiche: l’“umanità” di cui Balzac scrive la commedia si manifesta, per Hawthorne, in un’immagine volutamente distorta, quasi “inumana”, ma proprio per questo più adatta e rivelare il “non-detto” nella costruzione culturale delle identità individuali e collettive elaborata dall’ideologia dominante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Angelis - La commedia inumana.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio completo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
239.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.