Il sottotitolo di un libro che Sergio Ubbiali ha pubblicato con Silvano Petrosino, Agostino e la confessione del soggetto, precisa e articola le suggestive parole del titolo: Il peso che porta in alto. Le precisa spiegando che il pondus del titolo è quello, celebre, delle Confessioni: «Pondus meum amor meus; eo feror quocumque fe- ror», passo che prosegue: «Dono tuo accendimur et sursum ferimur». Scorrendo le pagine del libro facilmente si coglierà che l’obiettivo dell’indagine non è un approccio storico al pensiero di Agostino e che l’autore è la via scelta per l’apporto teoretico a questioni di filosofia e teologia imbastite nell’esposizione del corpo a corpo tra modernità filosofica, religione e teologia.
In terra viventium: come accade l’immanenza
C. Canullo
2021-01-01
Abstract
Il sottotitolo di un libro che Sergio Ubbiali ha pubblicato con Silvano Petrosino, Agostino e la confessione del soggetto, precisa e articola le suggestive parole del titolo: Il peso che porta in alto. Le precisa spiegando che il pondus del titolo è quello, celebre, delle Confessioni: «Pondus meum amor meus; eo feror quocumque fe- ror», passo che prosegue: «Dono tuo accendimur et sursum ferimur». Scorrendo le pagine del libro facilmente si coglierà che l’obiettivo dell’indagine non è un approccio storico al pensiero di Agostino e che l’autore è la via scelta per l’apporto teoretico a questioni di filosofia e teologia imbastite nell’esposizione del corpo a corpo tra modernità filosofica, religione e teologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
09.Quodlibet43 (Canullo).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
809.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.