Il saggio propone una riflessione sul ruolo di Bonaventura in un periodo decisivo della storia dell'élite intellettuale dei Frati Minori, il passaggio dalla generazione che si era formata a livello universitario prima o contestualmente all'entrata nell'Ordine, e quelle successive, che compiono il proprio curriculum studiorum nella rete formativa dei Minori, che si è consolidata nel frattempo.
Bonaventura generale e la formazione dell'élite intellettuale dell'Ordine dei Minori
Lambertini, Roberto
2019-01-01
Abstract
Il saggio propone una riflessione sul ruolo di Bonaventura in un periodo decisivo della storia dell'élite intellettuale dei Frati Minori, il passaggio dalla generazione che si era formata a livello universitario prima o contestualmente all'entrata nell'Ordine, e quelle successive, che compiono il proprio curriculum studiorum nella rete formativa dei Minori, che si è consolidata nel frattempo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
lambertini_seconde_bozzeBonavenutura.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
85.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.