Il territorio dell’Appennino Centrale, ed in particolare il tratto umbro-marchigiano, è costellato di piccoli insediamenti, spesso fortificati, fortemente sedimentati, custodi di remote percorrenze, di antiche organizzazioni sociali e politiche, di arcaiche capacità produttive e di uso dei suoli, i quali costituiscono, senza dubbio, la componente “strutturale” del paesaggio centro-italico. Questo patrimonio di cultura materiale (la cui logica di sussistenza è semplicemente e strettamente congiunta alla permanenza residua degli aspetti materici, degli assetti tipologici e morfologici dell’edificato storicizzato) quale “fonte documentaria” imprescindibile per lo studio delle tradizioni costruttive, dell’impiego dei materiali, delle forme di produzione ed approvvigionamento e quindi, in ultima analisi, per la comprensione diacronica del contesto territoriale e culturale in cui si è sviluppato, è in pericolo di sopravvivenza.
Le architetture dei comuni montani: alcuni approfondimenti. L'edificato medievale nelle Marche: vulnerabilità versus permanenza
Mauro Saracco
2021-01-01
Abstract
Il territorio dell’Appennino Centrale, ed in particolare il tratto umbro-marchigiano, è costellato di piccoli insediamenti, spesso fortificati, fortemente sedimentati, custodi di remote percorrenze, di antiche organizzazioni sociali e politiche, di arcaiche capacità produttive e di uso dei suoli, i quali costituiscono, senza dubbio, la componente “strutturale” del paesaggio centro-italico. Questo patrimonio di cultura materiale (la cui logica di sussistenza è semplicemente e strettamente congiunta alla permanenza residua degli aspetti materici, degli assetti tipologici e morfologici dell’edificato storicizzato) quale “fonte documentaria” imprescindibile per lo studio delle tradizioni costruttive, dell’impiego dei materiali, delle forme di produzione ed approvvigionamento e quindi, in ultima analisi, per la comprensione diacronica del contesto territoriale e culturale in cui si è sviluppato, è in pericolo di sopravvivenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’edificato medievale nelle Marche - vulnerabilità versus permanenza_ APPENNINO CENTRALE.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.