Il contributo indaga la vicenda accademica e umana di Edoardo Volterra, professore di diritto romano, dal luglio 1938 al 1945. Esso ricostruisce le vicende del suo allontanamento dall'Università in forza della legislazione razziale del 1938, del suo peregrinare fra l'Africa e l'Europa, e della sua attiva partecipazione alla Resistenza italiana; altresì mette in evidenza come tale vicenda non abbia interrotto la sua attività di ricerca, condotta anche grazie all'aiuto e al sostegno di accademici italiani ed esteri.
Edoardo Volterra, il fascismo e le leggi razziali
Pierangelo Buongiorno;
2020-01-01
Abstract
Il contributo indaga la vicenda accademica e umana di Edoardo Volterra, professore di diritto romano, dal luglio 1938 al 1945. Esso ricostruisce le vicende del suo allontanamento dall'Università in forza della legislazione razziale del 1938, del suo peregrinare fra l'Africa e l'Europa, e della sua attiva partecipazione alla Resistenza italiana; altresì mette in evidenza come tale vicenda non abbia interrotto la sua attività di ricerca, condotta anche grazie all'aiuto e al sostegno di accademici italiani ed esteri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gallo-Buongiorno_Estratto_da_Antichistica-italiana-e-leggi-razziali (2020).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
780.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.