Il Progetto, finanziato dal Comune di Sant'Angelo in Vado, in accordo con la Soprintendenza Archeologia e Belle arti delle Marche, mira ad effettuare nel corso dell'anno 2021 attività di ricerca con la XX campagna di scavo archeologico nell’area di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU), insieme ad attività di restauro consolidativo delle strutture più compromesse e/o a rischio delle terme romane, tirocinio estivo per laureandi e studenti, operazioni di inventario di materiali archeologici, organizzazione di un ciclo di eventi con la cittadinanza: 'Inaugurazione della XX campagna di scavo' con partecipazione di esperti; 'Per un cantiere aperoto'; 'Facciamo il punto'; 'I lunedì dell'archeologia'; 'Da grande farò l'archeologo' con le scuole; Serata-evento a chiusura della campagna di scavo .
Progetto per indagini stratigrafiche, conservazione e valorizzazione dell' area archeologica di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) .
Stortoni E.
2020-01-01
Abstract
Il Progetto, finanziato dal Comune di Sant'Angelo in Vado, in accordo con la Soprintendenza Archeologia e Belle arti delle Marche, mira ad effettuare nel corso dell'anno 2021 attività di ricerca con la XX campagna di scavo archeologico nell’area di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU), insieme ad attività di restauro consolidativo delle strutture più compromesse e/o a rischio delle terme romane, tirocinio estivo per laureandi e studenti, operazioni di inventario di materiali archeologici, organizzazione di un ciclo di eventi con la cittadinanza: 'Inaugurazione della XX campagna di scavo' con partecipazione di esperti; 'Per un cantiere aperoto'; 'Facciamo il punto'; 'I lunedì dell'archeologia'; 'Da grande farò l'archeologo' con le scuole; Serata-evento a chiusura della campagna di scavo .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.