Lo scopo di questa tesi è quello di sviluppare un’analisi in Filosofia politica della violenza sessuale perpetrata contro delle militanti dell’organizzazione politico-militare Montoneros detenute scomparse dagli ufficiali del Gruppo Speciale 3.3.2 che hanno operato come dei sequestratorieducatori nel circuito di cattività clandestina che funzionò attorno alla Scuola di Meccanica della Marina durante l’ultima dittatura militare argentina (1976-1983). Questa ricerca inizia con una prima 4 parte dov’è analizzata, attraverso una revisione della Letteratura della Storia Recente Argentina, la comparsa della problematica della violenza sessuale nella struttura familista della Memoria e nei processi per crimini contro l’umanità. Nella seconda parte sono studiate le traiettorie politiche delle militanti e in particolare la storia politica di Montoneros e il tipo di formazione politica, militare e morale acquisita da queste donne che misero pienamente a disposizione le loro vite per realizzare una rivoluzione peronista-socialista. La terza parte discute il carattere “perverso” che assunse la violenza sessuale per quelle detenute scomparse che ebbero accesso a un regime di cattività che gli ufficiali del GT3.3.2 strutturarono su dei privilegi – e non su dei benefici – e che chiamarono processo di recupero. Questo studio discute le difficoltà che si sono generate dall’utilizzo di certi strumenti analitici - storicamente fondamentali per lottare e strutturare la Memoria, Verità e Giustizia, tra cui il concetto di terrorismo di Stato e la categoria della memoria di desaparecidos – al momento di rendere conto della violenza sessuale all’interno di questo regime di cattività strettamente vincolato al progetto politico del Comandante in Capo della Marina, Emilio Eduardo Massera.

Les embarras et les défis de narrer la violence sexuelle Une étude des expériences de captivité des militantes de Montoneros détenues disparues dans le circuit répressif et productif ayant fonctionné autour de l’École des Sousofficiers de Mécanique de la Marine pendant la dernière dictature militaire argentine

SELVATICO ELEONORA
2021-01-01

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di sviluppare un’analisi in Filosofia politica della violenza sessuale perpetrata contro delle militanti dell’organizzazione politico-militare Montoneros detenute scomparse dagli ufficiali del Gruppo Speciale 3.3.2 che hanno operato come dei sequestratorieducatori nel circuito di cattività clandestina che funzionò attorno alla Scuola di Meccanica della Marina durante l’ultima dittatura militare argentina (1976-1983). Questa ricerca inizia con una prima 4 parte dov’è analizzata, attraverso una revisione della Letteratura della Storia Recente Argentina, la comparsa della problematica della violenza sessuale nella struttura familista della Memoria e nei processi per crimini contro l’umanità. Nella seconda parte sono studiate le traiettorie politiche delle militanti e in particolare la storia politica di Montoneros e il tipo di formazione politica, militare e morale acquisita da queste donne che misero pienamente a disposizione le loro vite per realizzare una rivoluzione peronista-socialista. La terza parte discute il carattere “perverso” che assunse la violenza sessuale per quelle detenute scomparse che ebbero accesso a un regime di cattività che gli ufficiali del GT3.3.2 strutturarono su dei privilegi – e non su dei benefici – e che chiamarono processo di recupero. Questo studio discute le difficoltà che si sono generate dall’utilizzo di certi strumenti analitici - storicamente fondamentali per lottare e strutturare la Memoria, Verità e Giustizia, tra cui il concetto di terrorismo di Stato e la categoria della memoria di desaparecidos – al momento di rendere conto della violenza sessuale all’interno di questo regime di cattività strettamente vincolato al progetto politico del Comandante in Capo della Marina, Emilio Eduardo Massera.
2021
Le but de cette thèse est le développement d’une analyse en Philosophie politique de la violence sexuelle perpétrée contre des militantes de l’organisation politico-militaire Montoneros détenues disparues par les officiers du Groupe Spécial 3.3.2 ayant opéré comme des ravisseurs-éducateurs dans le circuit de captivité clandestine qui avait fonctionné autour de l’École Mécanique de la Marine pendant la dernière dictature militaire argentine (1976-1983). Ce travail entame avec une première partie où est analysée, par une revue de la Littérature de l’Histoire Récente Argentine, l’émergence de la question de la violence sexuelle dans la structure familiste de la Mémoire ainsi que dans les procès contre les crimes de lèse humanité. Dans la deuxième partie sont étudiées les trajectoires politiques des militantes et plus en particulier l’histoire politique de Montoneros et le type de formation politique, militaire et morale acquise par ces femmes ayant mis pleinement à disposition leurs vies pour réaliser une révolution péroniste-socialiste. La troisième partie discute le caractère « pervers » qui avait assumé la violence sexuelle pour des détenues disparues ayant eu accès à une régime de captivité que les officiers du GT3.3.2 avaient structuré sur des privilèges – et non pas sur des bénéfices – et qu’ils avaient nommé processus de récupération. Cette recherche discute les difficultés générées par certains outils analytiques qui ont été historiquement fondamentaux pour lutter et structurer la Mémoire, Vérité et Justice - dont le concept de terrorisme d’État et la catégorie mémorielle de desaparecidos - lorsqu’il s’est agi de rendre compte de la violence sexuelle dans ce régime de captivité étroitement lié au projet politique du Commandant en Chef de la Marine, Emilio Eduardo Massera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Selvatico.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.66 MB
Formato Adobe PDF
7.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/290579
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact