Il contributo – lasciando sullo sfondo la nota vicenda dell’abbandono della Minerva da parte di Giuseppe Lombardo Radice nel 1924 a seguito dell’omicidio Matteotti – si propone di ripercorrere i difficili anni che seguirono, nei quali il dimissionario Direttore generale dell’istruzione primaria del Ministero Gentile fu sottoposto a stretta vigilanza da parte della polizia politica fascista, in quanto ritenuto dallo stesso Mussolini il «classico tipo del traditore». Il contributo si articola in quattro parti fondamentali: nella prima si analizza il lento allontanamento da Giovanni Gentile e la mancata adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti nel 1925; nella seconda si approfondiscono le ragioni del divieto a Lombardo Radice di recarsi in Svizzera per le celebrazioni del centenario della morte del pedagogista Giovanni Enrico Pestalozzi (1927) e la sua reazione; nella terza si dà conto del suo essere sottoposto a stretta vigilanza da parte della polizia politica fascista (1928-1929); infine, si approfondiscono le ragioni che spinsero Lombardo Radice a prestare giuramento di fedeltà al Re e al governo nazionale nel 1931. Il contributo è basato quasi esclusivamente su documenti d’archivio inediti.

«Saldamente padrone della mia dignità e libertà». La difficile convivenza con il regime fascista (1925-1931)

Meda, J.
2021-01-01

Abstract

Il contributo – lasciando sullo sfondo la nota vicenda dell’abbandono della Minerva da parte di Giuseppe Lombardo Radice nel 1924 a seguito dell’omicidio Matteotti – si propone di ripercorrere i difficili anni che seguirono, nei quali il dimissionario Direttore generale dell’istruzione primaria del Ministero Gentile fu sottoposto a stretta vigilanza da parte della polizia politica fascista, in quanto ritenuto dallo stesso Mussolini il «classico tipo del traditore». Il contributo si articola in quattro parti fondamentali: nella prima si analizza il lento allontanamento da Giovanni Gentile e la mancata adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti nel 1925; nella seconda si approfondiscono le ragioni del divieto a Lombardo Radice di recarsi in Svizzera per le celebrazioni del centenario della morte del pedagogista Giovanni Enrico Pestalozzi (1927) e la sua reazione; nella terza si dà conto del suo essere sottoposto a stretta vigilanza da parte della polizia politica fascista (1928-1929); infine, si approfondiscono le ragioni che spinsero Lombardo Radice a prestare giuramento di fedeltà al Re e al governo nazionale nel 1931. Il contributo è basato quasi esclusivamente su documenti d’archivio inediti.
2021
978-88-382-5016-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saldamente padrone della mia libertà.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.55 MB
Formato Adobe PDF
8.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/289713
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact