This work aims to study the ways of representing rural schools of Central and Southern Italy in the paintings of some artists active in those regions in the second half of the nineteenth century. The main characteristic of these paintings is that of representing old and bare classrooms, badly lit and scarcely cleaned, where a small group of students is taught by an old schoolmaster who is still using the individual method. Actually, the individual method had been largely overcome by the normal method at the time, as well as the so-called “shame punishments”, which were not allowed by the modern pedagogy, but are nonetheless represented in these paintings. The poor material conditions of the rural schools in the aftermath of the Italian Unification (1861), particularly in country and mountain areas and in southern regions, have already been brought to light by the historiography. The gloomy representation of these classrooms in these paintings, however, has to be better analyzed. We know that in some cases these paintings actually represented the classrooms that the artists had observed in the countryside and then reproduced on canvas in order to denounce their backwardness; in other cases, however, as for example in Cicconi’s paintings, the «schools of the old times» were represented, which named and shamed the obsolete school methods used in use in the pre-unitary states, ideally opposed to the more modern ones adopted by the newborn Kingdom of Italy. It was indeed a fact – as testified by other sources – that the individual method was still widely in use in many small schools of the southern regions many years after the definitive success of the normal method, imposed at the beginning of the 19th century in the northern regions subjected to the Habsburg Empire and to the Italian Napoleonic Kingdom and then extended to the rest of Italy after the Unification. The main objections raised against the individual method were that it caused boredom in the pupils due to its excessive slowness and made the control of the pupils very difficult, since they ought to be busy with different tasks. Hence this way of teaching prompted pupils to acts of insubordination and mockeries and led the teacher to inflict physical punishments or other disciplinary measures. Thus, it is not a coincidence that in these paintings there are a lot of pranks, riots, excesses, punishments and mortifications, whose purpose – albeit for different reasons – was to highlight the many faults of this outdated teaching method, belonging to the old regime States. Finally, in this work we try to understand for which clients these paintings were made, and their real purchasing motivations, in order to better understand the reasons for the appeal of a subject with obvious political implications. About thirty paintings by Ferdinando Cicconi (1831-1886), Giuseppe Costantini (1844-1894), Francesco Bergamini (1850-post 1905), Vincenzo Loria (1849-1939) and Augusto Daini (1860-1920) are analyzed; reference is also made – by contrast – to some paintings by Gioacchino Toma (1836-1891), Demetrio Cosola (1851-1895), Giacomo Mantegazza (1853-1920) and Alessandro Battaglia (1870-1940), who – in the same period – represented the urban schools of Northern Italy.

Il presente lavoro si propone di studiare le modalità di rappresentazione delle scuole rurali dell’Italia Centrale e Meridionale nei dipinti di alcuni pittori attivi in quei contesti territoriali nella seconda metà dell’Ottocento. La caratteristica fondamentale di questi dipinti è quella di rappresentare aule spoglie e vetuste, malamente illuminate e poco curate dal punto di vista igienico, all’interno delle quali classi mai particolarmente numerose sono istruite da anziani maestri ancora ricorrenti al metodo individuale, già ampiamente superato all’epoca dal metodo normale, oltre che ai cosiddetti «castighi d’obbrobrio», sconsigliati dalla moderna pedagogia. Le pessime condizioni materiali delle scuole rurali all’indomani dell’Unità d’Italia, particolarmente nelle zone rurali e montane e nelle regioni meridionali, sono già note alla storiografia. La fosca rappresentazione che di esse era fornita in questi dipinti, tuttavia, merita di essere approfondita. Sappiamo che in alcuni casi quelle rappresentate nei dipinti erano scuole coeve agli artisti, osservate con ogni probabilità nelle campagne e quindi riprodotte su tela allo scopo di denunciarne lo stato di arretratezza; in altri invece, come per esempio nell’opera di Cicconi, ad essere rappresentate erano le “scuole dei vecchi tempi”, che sottoponevano al pubblico biasimo gli antiquati sistemi scolastici in vigore negli stati pre-unitari, idealmente contrapposti a quelli più moderni adottati dal neonato stato unitario. Era d’altronde un dato di fatto – risultante da numerose altre testimonianze – che il metodo individuale fosse ancora ampiamente in uso in numerose scuole del Mezzogiorno molti anni dopo la definitiva affermazione del metodo normale, impostosi nelle regioni settentrionali sottoposte alla dominazione asburgica già all’inizio del secolo e quindi estesosi al resto della penisola attraverso la nascita di un vero movimento pedagogico. La principale accusa che si muoveva al metodo individuale era quella di annoiare gli alunni per la sua eccessiva lentezza, inducendoli ad atteggiamenti d’insofferenza, insubordinazione e scherno e provocando la comminazione da parte dell’insegnante di dolorose punizioni corporali o altri provvedimenti disciplinari. Non appare dunque casuale che burle, tumulti, intemperanze, castighi e penitenze abbondino in questi dipinti, il cui scopo – seppur per ragioni differenti – era quello di mettere in evidenza i tanti difetti di questo obsoleto metodo d’insegnamento. Nel presente lavoro si cerca infine di comprendere per quale committenza venissero realizzati questi dipinti e quali ne fossero le reali motivazioni d’acquisto, al fine di meglio comprendere le ragioni dell’appeal esercitato da un soggetto dalle evidenti implicazioni politiche su un pubblico di facoltosi acquirenti, probabilmente interessati alla «pittura di interni» di gusto realistico più per il suo «essere di moda» che per l’implicita denuncia delle precarie condizioni di vita in cui versavano delle classi popolari emergente dalla misera intimità in essi raffigurata. Sono presi in considerazione circa trenta dipinti realizzati da Ferdinando Cicconi (1831-1886), Giuseppe Costantini (1844-1894), Francesco Bergamini (1850-post 1905), Vincenzo Loria (1849-1939) e Augusto Daini (1860-1920); si fa inoltre riferimento – per antitesi – ad alcuni dipinti di Gioacchino Toma (1836-1891), Demetrio Cosola (1851-1895), Giacomo Mantegazza (1853-1920) e Alessandro Battaglia (1870-1940), che – sempre nel contesto immediatamente post-unitario – rappresentavano le scuole elementari urbane dell’Italiana settentrionale.

The Impossible Schools: Rural Classrooms in the Paintings of Italian Artists during the Second Half of the Nineteenth Century

Meda, J.;Polenghi, S.
2021-01-01

Abstract

This work aims to study the ways of representing rural schools of Central and Southern Italy in the paintings of some artists active in those regions in the second half of the nineteenth century. The main characteristic of these paintings is that of representing old and bare classrooms, badly lit and scarcely cleaned, where a small group of students is taught by an old schoolmaster who is still using the individual method. Actually, the individual method had been largely overcome by the normal method at the time, as well as the so-called “shame punishments”, which were not allowed by the modern pedagogy, but are nonetheless represented in these paintings. The poor material conditions of the rural schools in the aftermath of the Italian Unification (1861), particularly in country and mountain areas and in southern regions, have already been brought to light by the historiography. The gloomy representation of these classrooms in these paintings, however, has to be better analyzed. We know that in some cases these paintings actually represented the classrooms that the artists had observed in the countryside and then reproduced on canvas in order to denounce their backwardness; in other cases, however, as for example in Cicconi’s paintings, the «schools of the old times» were represented, which named and shamed the obsolete school methods used in use in the pre-unitary states, ideally opposed to the more modern ones adopted by the newborn Kingdom of Italy. It was indeed a fact – as testified by other sources – that the individual method was still widely in use in many small schools of the southern regions many years after the definitive success of the normal method, imposed at the beginning of the 19th century in the northern regions subjected to the Habsburg Empire and to the Italian Napoleonic Kingdom and then extended to the rest of Italy after the Unification. The main objections raised against the individual method were that it caused boredom in the pupils due to its excessive slowness and made the control of the pupils very difficult, since they ought to be busy with different tasks. Hence this way of teaching prompted pupils to acts of insubordination and mockeries and led the teacher to inflict physical punishments or other disciplinary measures. Thus, it is not a coincidence that in these paintings there are a lot of pranks, riots, excesses, punishments and mortifications, whose purpose – albeit for different reasons – was to highlight the many faults of this outdated teaching method, belonging to the old regime States. Finally, in this work we try to understand for which clients these paintings were made, and their real purchasing motivations, in order to better understand the reasons for the appeal of a subject with obvious political implications. About thirty paintings by Ferdinando Cicconi (1831-1886), Giuseppe Costantini (1844-1894), Francesco Bergamini (1850-post 1905), Vincenzo Loria (1849-1939) and Augusto Daini (1860-1920) are analyzed; reference is also made – by contrast – to some paintings by Gioacchino Toma (1836-1891), Demetrio Cosola (1851-1895), Giacomo Mantegazza (1853-1920) and Alessandro Battaglia (1870-1940), who – in the same period – represented the urban schools of Northern Italy.
2021
978-3-11-069681-3
978-3-11-069690-5
978-3-11-069694-3
Il presente lavoro si propone di studiare le modalità di rappresentazione delle scuole rurali dell’Italia Centrale e Meridionale nei dipinti di alcuni pittori attivi in quei contesti territoriali nella seconda metà dell’Ottocento. La caratteristica fondamentale di questi dipinti è quella di rappresentare aule spoglie e vetuste, malamente illuminate e poco curate dal punto di vista igienico, all’interno delle quali classi mai particolarmente numerose sono istruite da anziani maestri ancora ricorrenti al metodo individuale, già ampiamente superato all’epoca dal metodo normale, oltre che ai cosiddetti «castighi d’obbrobrio», sconsigliati dalla moderna pedagogia. Le pessime condizioni materiali delle scuole rurali all’indomani dell’Unità d’Italia, particolarmente nelle zone rurali e montane e nelle regioni meridionali, sono già note alla storiografia. La fosca rappresentazione che di esse era fornita in questi dipinti, tuttavia, merita di essere approfondita. Sappiamo che in alcuni casi quelle rappresentate nei dipinti erano scuole coeve agli artisti, osservate con ogni probabilità nelle campagne e quindi riprodotte su tela allo scopo di denunciarne lo stato di arretratezza; in altri invece, come per esempio nell’opera di Cicconi, ad essere rappresentate erano le “scuole dei vecchi tempi”, che sottoponevano al pubblico biasimo gli antiquati sistemi scolastici in vigore negli stati pre-unitari, idealmente contrapposti a quelli più moderni adottati dal neonato stato unitario. Era d’altronde un dato di fatto – risultante da numerose altre testimonianze – che il metodo individuale fosse ancora ampiamente in uso in numerose scuole del Mezzogiorno molti anni dopo la definitiva affermazione del metodo normale, impostosi nelle regioni settentrionali sottoposte alla dominazione asburgica già all’inizio del secolo e quindi estesosi al resto della penisola attraverso la nascita di un vero movimento pedagogico. La principale accusa che si muoveva al metodo individuale era quella di annoiare gli alunni per la sua eccessiva lentezza, inducendoli ad atteggiamenti d’insofferenza, insubordinazione e scherno e provocando la comminazione da parte dell’insegnante di dolorose punizioni corporali o altri provvedimenti disciplinari. Non appare dunque casuale che burle, tumulti, intemperanze, castighi e penitenze abbondino in questi dipinti, il cui scopo – seppur per ragioni differenti – era quello di mettere in evidenza i tanti difetti di questo obsoleto metodo d’insegnamento. Nel presente lavoro si cerca infine di comprendere per quale committenza venissero realizzati questi dipinti e quali ne fossero le reali motivazioni d’acquisto, al fine di meglio comprendere le ragioni dell’appeal esercitato da un soggetto dalle evidenti implicazioni politiche su un pubblico di facoltosi acquirenti, probabilmente interessati alla «pittura di interni» di gusto realistico più per il suo «essere di moda» che per l’implicita denuncia delle precarie condizioni di vita in cui versavano delle classi popolari emergente dalla misera intimità in essi raffigurata. Sono presi in considerazione circa trenta dipinti realizzati da Ferdinando Cicconi (1831-1886), Giuseppe Costantini (1844-1894), Francesco Bergamini (1850-post 1905), Vincenzo Loria (1849-1939) e Augusto Daini (1860-1920); si fa inoltre riferimento – per antitesi – ad alcuni dipinti di Gioacchino Toma (1836-1891), Demetrio Cosola (1851-1895), Giacomo Mantegazza (1853-1920) e Alessandro Battaglia (1870-1940), che – sempre nel contesto immediatamente post-unitario – rappresentavano le scuole elementari urbane dell’Italiana settentrionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The Impossible Schools.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/289676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact