Edito per la prima volta nel 1890, Il romanzo di un maestro di Edmondo De Amicis costituisce un unicum nel panorama letterario del secondo Otto cento italiano: il più straordinario e convincente affresco della condizione magistrale e della vita della scuola popolare nell’Italia post unitaria di cui disponiamo, capace di rappresentare ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, una testimonianza di rara efficacia. Questa nuova edizione, curata da due tra i maggiori specialisti italiani di storia della scuola, è introdotta da un ampio e documentato saggio critico che ricostruisce la genesi e le caratteristiche di fondo del capolavoro deamicisiano.
Il Romanzo d’un Maestro
Ascenzi, A.;Sani, R.
2021-01-01
Abstract
Edito per la prima volta nel 1890, Il romanzo di un maestro di Edmondo De Amicis costituisce un unicum nel panorama letterario del secondo Otto cento italiano: il più straordinario e convincente affresco della condizione magistrale e della vita della scuola popolare nell’Italia post unitaria di cui disponiamo, capace di rappresentare ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, una testimonianza di rara efficacia. Questa nuova edizione, curata da due tra i maggiori specialisti italiani di storia della scuola, è introdotta da un ampio e documentato saggio critico che ricostruisce la genesi e le caratteristiche di fondo del capolavoro deamicisiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.